Africa » Libri

Il Sudafrica di Adriaan van Dis
di Unknown
25 / 6 / 2013
Adriaan van Dis è
scrittore, giornalista e animatore televisivo olandese. Figlio di
genitori olandesi rimpatriati dall’Indonesia dopo la Seconda Guerra
Mondiale si è subito interessato sin dalle sue prime esperienze
letterarie ai temi della interculturalità, della diversità e della
discriminazione, confrontandosi spesso con la realtà sudafricana e
con la sua evoluzione ...
»

Mozambico, elezioni
Intervista a Mia Couto
3 / 11 / 2009
Mia Couto è certamente il più noto scrittore mozambicano e fra i più
apprezzati scrittori viventi di lingua portoghese (il suo Terra
Sonnambula ha vinto numerosi premi africani e intercontinentali).
Figlio di portoghesi, ha lottato come mozambicano per l'indipendenza
dalle madrepatria e negli anni '80 è stato direttore dell'agenzia
nazionale di informazione, prima di ...
»

Uganda, la guerra a fumetti
Un fumetto racconta "la banalità del male" durante la seconda guerra civile in Uganda
Utente: nuvoleonline
21 / 8 / 2009
Scritto per Peace Reporter da Chiara PracchiChe il fumetto potesse essere un buon mezzo espressivo per
raccontare la complessità e la follia della guerra, ce lo aveva già
dimostrato Ari Folman con l'ottimo Valzer con Bashir. E' come
se il realismo artificiale che si viene a creare su una tavola da
disegno scavasse quella distanza necessaria fra noi e le cose che ci
permette ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza