Agricoltura

La grande bufala della regolarizzazione
Permettere ai migranti già presenti in Italia di rimanerci solo per spaccarsi la schiena corrisponde ad una visione del mondo opposta rispetto a quella di chi chiedeva una sanatoria.
14 / 5 / 2020
Nella mattinata di mercoledì 13 maggio la battaglia portata avanti dalla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha finalmente sortito qualche effetto, facendo trovare a Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle un accordo che per settimane era sempre stato rinviato: quello sulla regolarizzazione dei migranti. Il motivo per cui la ...
»

Decolonizzare l'agricoltura
26 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo al focus-lab “Crisi climatica,
neocolonialismi, migrazioni forzate” che si terrà durante il Venice
Climate Camp al Lido di Venezia (6 settembre, ore 10:30) un articolo di
Nnimmo Bassey comparso sul progetto editoriale Eco-Instigator (marzo 2019). Di
interesse per il dibattito è l’accento posto sulle contraddizioni degli aiuti
alimentari ...
»

La terra senza padroni di Mondeggi
12 / 1 / 2018
Pubblichiamo un approfondimento di Alessia Manzi sull’esperienza
di “Mondeggi bene comune”, fattoria autogestita situata alle porte di Firenze,
che rischia di finire all’asta. Alessia è un’attivista e una blogger originaria
di Cosenza che studia Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università
La Sapienza di Roma. L’articolo è stato ripreso anche ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Considerazioni sull'agro-zootecnia
17 / 4 / 2015
E’ importante chiarire un concetto generale: l’attività agro-zootecnica
non è una attività produttiva come le altre, poiché ha una valenza assolutamente
multi-funzionale. Garantisce cibo e nel contempo preserva,
se ben gestita, il mantenimento del paesaggio rurale, della biodiversità e
delle risorse idriche. Gli operatori agricoli – questo è bene sottolinearlo ...
»

TTIP. Testi pubblicati? Il solito gioco delle tre carte
La Commissione Europea pubblica alcuni testi in nome della trasparenza. Ma la realtà è un po' diversa
11 / 1 / 2015
La pubblicazione di alcuni testi relativi al negoziato, salutata dalla Commissione europea come una scelta di trasparenza, è un gioco già visto: si tratta di carte scarsamente rilevanti, che non dicono nulla sui punti di caduta del negoziato, ma che confermano le preoccupazioni e le denunce della società civile europea e della Campagna Stop TTIP ItaliaOtto testi relativi al ...
»

Brasile (Rio Grande do Sul) - Occupazione di una fazenda di mais transgenico
26 / 11 / 2014
Due mila giovani occupano la Fazenda della senatrice Katia Abreu, che il nuovo governo di Dilma vuole come nuovo Ministro dell'Agricoltura Sabato mattina (22 novembre 2014), circa 2.000 giovani hanno occupato la fattoria Pompilho, 2.000 ettari di coltivazione di mais transgenico, ai lati della strada BR 158, che collega la città di Palmeira das Missões alla regione ...
»

Rimini - Dall'Orto Madiba verso #ExpoFaMale
29 / 9 / 2014
Venerdì 26 e sabato 27 settembre si sono svolte
presso gli spazi liberati e riqualificati di Casa Madiba Newtork due
giornate dedicate al progetto dell'Orto Madiba e ai temi della
sovranità alimentare e difesa dei territori da cementificazione e
speculazioni.
Due giornate che hanno visto interesse da parte
della cittadinanza e che ci hanno permesso di creare nuove ...
»

Rimini - Orto Madiba. Dalla terra per ridisegnare nuove città
26-27 Settembre @Casa Madiba Network (via D. Campana, 61 - di fianco Amir) verso la due giorni a Milano #ExpoFaMale
17 / 9 / 2014
Il 24 maggio scorso, nella scadenza globale del
#NoMonsantoDay e all'interno della campagna promossa dagli Organismi
Genuinamente Mobilitati, è nato l'Orto Madiba, un orto urbano
autogestito ogm-free, articolazione del Network di Casa Madiba
occupata, che guarda alla difesa e salvaguardia della biodiversità,
alla lotta contro il transgenico e le politiche agroalimentari ...
»

Guatemala – Mobilitazioni contadine contro la “Legge Monsanto”
4 / 9 / 2014
Una battaglia globale per la difesa della vita e dei propri alimenti contro i progetti di morte delle multinazionali del transgenicoCentoventimila
contadini della regione di Sololà, provenienti da 82 comunità,
bloccarono in tre punti la strada Interamericana durante la giornata di ieri; in tutta la regione le autorità locali e le
assemblee comunitarie avevano accordato di ...
»

No GMOs: activists destroy a GM Mon810 maize field in North-East of Italy
On Tuesday, the 24th of June, a hundred of Italian activists destroyed a field of GM maize in Vivaro, in the north east of Italy.
26 / 6 / 2014
On Tuesday, the 24th of June, a hundred of Italian activists
destroyed a field of GM maize in Vivaro, in the north east of
Italy.GM crops are becoming a long standing issue in that
part of Italy, where, since 2010, Giorgio Fidenato, along with a
bunch of other farmers, is attempting to introduce the Monsanto's
Mon810 maize.Although it is an illegal action, as we ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza