Africa » Euromediterraneo

Egitto, prosciolto l’ex presidente Mubarak
di Giuseppe Acconcia, Il Manifesto 29 novembre 2014
30 / 11 / 2014
Il Cairo. Cade l’accusa di aver ucciso i manifestanti Piazza Tahrir. Morsi rischia invece l’esecuzioneSono stati tutti prosciolti: a cominciare dall’ex presidente Hosni Mubarak fino al sanguinario ministro degli Interni Abib el-Adli. La vendetta è compiuta, la restaurazione completata, il Partito nazionale democratico, e con lui lo ...
»

Mubarak assolto per omicidi del gennaio 2011. Esplode la rabbia al Cairo, 2 i morti
di Margherita Sarno, crudiezine.it
29 / 11 / 2014
Dopo la lettura della sentenza circa 5.000 persone, per protestare contro queste assoluzioni, si sono riunite vicino a P.zza #Tahrir che era stata chiusa, preventivamente, dalle forze di sicurezza.Due manifestanti anti-Mubarak sono stati uccisi, nove feriti e 85 arrestati nelle scontri con la polizia in piazza Abdel-Moneim Riad nel centro del Cairo. La polizia per disperdere ...
»

Egitto - Incoronato l'ex generale Sisi
Bassa affluenza alle urne e plebiscito per Sisi, Tareq Alì rilegge il percorso della rivolta egiziana e traccia i suoi possibili sviluppi.
3 / 6 / 2014
Abdel Fattah al-Sisi è il nuovo presidente
dell’Egitto. Il nuovo faraone. Una vittoria annunciata quella dell’ex generale
e ministro della Difesa che trionfa, con percentuali superiori al 95%, che sono
da plebiscito. Il suo unico sfidante, Hamdine Sabbahi, resta fermo a meno del
5%. L’affluenza non ha superato il 40%,
con circa 21 milioni di votanti, nonostante che sia ...
»

L’odierna Tunisia – tra l’onnipresente settore informale e l’incapacità statale di imporre la legalità.
Colloquio con Ouled A. Belaid – Presidente “Réseau Tunisien de l’Economie Sociale”
18 / 2 / 2014
“
Il settore informale tunisino racchiude al proprio interno circa il 60% delle
attività economiche e commerciali nazionali, perciò io come sociologo ritengo
sia innegabile che dietro a questa colossale economia informale ci siano dei
soggetti che traggono guadagno dall’illegalità di tale sistema.”La presenza di
quest’economia che vive nell’illegalità riflette a ...
»

Intervista a Meriem Zeghidi
La rivoluzione: una liberazione da cui ripartire per costruire la nuova Tunisia oppure La formula magica della Rivoluzione tunisina: credere nella possibilità del cambiamento
14 / 2 / 2014
L’attivismo per Meriem è una
questione genetica. Sua madre Leila, è la figlia di George Adda, una delle
figure storiche dell’indipendenza tunisina e del partito comunista. Leila Adda
ha militato nel PCT - Parti Comuniste
Tunisien, interdetto in Tunisia per lungo tempo, insieme al padre di
Meriem, Salah Zeghidi, sindacalista che ha conosciuto anche il carcere ...
»

Mentalità e sviluppo economico: in queste due parole si gioca il futuro della donna rurale in Tunisia
Najoua è una giovane attivista tunisina, disoccupata dal 2006 e attualmente direttrice del Centre Média Citoyen a Sidi Bouzid.
9 / 2 / 2014
Il Centre Média Citoyen di Sidi Bouzid è
solo uno dei tre Media Center Comunitari creati nell’omonimo governatorato di
Sidi Bouzid (gli altri si trovano a Regueb e Menzel Bouzaiane) e fa parte di
due progetti di cooperazione internazionale più ampi, il primo, denominato
“Périphérie Active” che vede il GVC-Gruppo di Volontariato Civile, capofila del
progetto, ACCUN - ...
»

Cittadini a metà.
Il razzismo in Tunisia raccontato da Stephanie Pouessel, ricercatrice presso l’IRMC.
8 / 2 / 2014
Stephanie Pouessel è una ricercatrice in antropologia politica che lavora presso l’IRMC
(Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain) , a Tunisi. Da anni la sua ricerca
è incentrata sulle questioni relative alla discriminazione delle minoranze e
sulle rivendicazioni culturali ed identitarie degli amazigh e della popolazione
nera in Tunisia.Ci incontriamo nel ...
»

« Il faut ouvrir cet dossier »
A colloquio con Samir Cheffi – Segretario Generale Aggiunto dell’UGTT - sull’urgenza di un nuovo contratto sociale
6 / 2 / 2014
Il Consiglio Nazionale
per il Dialogo Sociale è uno dei risultati più importanti della nascente
democrazia tunisina. Un organo indipendente pensato e creato con un obiettivo
ben preciso: discutere e promuovere i diritti sociali attraverso la competenza di
proporre disegni di legge in senno al Parlamento per una giurisdizione che
difenda realmente e concretamente i diritti ...
»

Combattere la discriminazione attraverso l’ Arte, la Partecipazione e la Resistenza.
La Tunisia post-rivoluzionaria si (ri)crea attraverso esempi di inclusione sociale. Incontro con Rim Hamrouni
6 / 2 / 2014
Esiste
un posto, nel cuore di Tunisi, a qualche passo dalla Medina, dove il razzismo è
bandito.Questo
posto è El Hamra, la prima sala cinematografica di Tunisi, ora
teatro e luogo d’aggregazione per i giovani e per la società civile in
generale. Si trova a metà di via al Jazira, nascosto dalle colorate bancarelle
che affollano la strada e al suo ingresso si trova ...
»

Intervista a NADIA KHIARI - Willis from Tunis
Nadia Khiari è una disegnatrice e pittrice tunisina. Conosciuta per il suo personaggio, il gatto Willis from Tunis, che racconta con pungente ironia gli avvenimenti cruciali della transizione tunisina.
5 / 2 / 2014
Chi è Willis, come è nato e cosa vuole rappresentare?“Veramente Willis è il nome del mio gatto”, ha affermato Nadia. “Ho disegnato questo gatto prima dello scoppio della Rivoluzione, quindi la storia di questo gatto inizialmente era una storia normale, la storia di un gatto disegnato su degli schizzi che avevo mostrato solo a qualche mio amico”.La disegnatrice ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza