Diritti umani

In difesa di Can Dündar, condannato in Turchia a 27 anni di prigione: svelò i traffici di armi dall’intelligence di Ankara ai jihadisti
di Marco Sandi
27 / 12 / 2020
Il “crackdown” sulle
libertà individuali in Turchia è in corso da molto tempo ma nell’ultima
settimana 3 pesanti accuse hanno risvegliato l'attenzione verso il paese
anatolico e la sua pratica di privazione indiscriminata delle libertà
fondamentali.Lo scorso mercoledì 23
Dicembre una corte del tribunale di Istanbul ha condannato il giornalista Can
Dündar a 27 anni ...
»

Carcere: prova e riprova
11 / 4 / 2018
Già dal 2014, metabolizzato lo sgomento per la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - approvata l’8 Gennaio 2013 secondo la procedura della sentenza pilota Torreggiani e diventata definitiva il 28 Maggio 2013 con il respingimento dell’istanza di riesame presentata dall’Italia alla Grande Chambre della Corte - rispetto all’ordinamento penitenziario la ...
»

Dedicato alle donne disabili persone offese da reati,
Utente: Cordone
20 / 5 / 2015
Dedicato alle donne disabili
persone offese da reati,di Patrizia Cordone Chissà dove e se esista un osservatorio
sociologico dei mass media, competente dell’analisi qualitativa
e quantitativa dell’informazione socio-giudiziaria, i cui esiti di studio sarebbero
utili, perché consentirebbero agli addetti della stampa un ulteriore
perfezionamento dei propri strumenti ...
»

Empoli - Cominciamo con un minuto di silenzio nelle scuole
20 / 4 / 2015
Ancora morti nel mediterraneo ancora ipocrisia da parte dell'Europa e dell'Italia, parole razziste da parte dei soliti noti.
Frasi ipocrite da chi dovrebbe accogliere i migranti che fuggono da
guerre stragi violenze, di cui l'Europa tutta e gli Stati uniti sono
responsabili, ma oggi non vogliamo fare la cronistoria delle
responsabilità(che non si dovrebbero dimenticare) ...
»

Napoli - Uno per il controllo della rabbia e del dolore
Blitz nelle stanze del comune di Napoli: attaccato un drappo nero sotto la bandiera dell’Europa e uno striscione per i morti del Mediterraneo
20 / 4 / 2015
Dopo aver pubblicato un appello che invitava gli studenti e le studentesse delle scuole superiori ad imporre dal basso un minuto di silenzio per le settecento vittime della tragedia del canale di Sicilia, il coordinamento Kaos ha fatto un blitz nelle stanze del comune di Napoli, attaccando un drappo nero sotto la bandiera dell’Europa issata fuori dagli uffici ed esponendo ...
»

Cominciamo da un minuto di silenzio
19 / 4 / 2015
Da studentesse e studenti, appartenenti ai collettivi delle scuole, proviamo a prendere parola sull'ennesima "tragedia annunciata" del mediterraneo, per dire innanzitutto che non abbiamo alcuna voglia di assistere alle ennesime parate di ipocrisia dei governi nazionali e delle autorità comunitarie che nelle prossime ore certamente si recheranno sul lembo di terra più vicino ...
»

Un mare di morti
Oltre 700 vittime nel Canale di Sicilia, ora basta
19 / 4 / 2015
Pubblichiamo un contributo a cura della Redazione di MeltingPot Europa a proposito dell'ultima drammatica vicenda delle notte tra sabato e domenica dove c'è stato il naufragio di un barcone con circa 700 persone a bordo. I dati non sono ancora ufficiali, ma si parla dell'ennesima e ormai insopportabile strage.Un peschereccio proveniente dall’Egitto con a bordo circa 700 ...
»

Genocidio di Stato
16 / 4 / 2015
Pubblichiamo un contributo a cura della Redazione di MeltingPot Europa a proposito delle ultime drammatiche vicende dei giorni scorsi che hanno raccontato l'ennesima strage in mare.Li stiamo ammazzando tutti, bambini, donne ed uomini; li uccidiamo
in mezzo al mare poiché nel 2015 non siamo stati ancora in grado di
mettere in piedi un’operazione di soccorso navale, pur ...
»

Il reato che non c'è
di Ndack Mbaye
8 / 4 / 2015
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica messa in atto con il fine di punire o di estorcere informazioni o confessioni.Questa finalità si può dire perseguita solo se il torturatore è un soggetto sovraordinato che agisce in quanto detentore della funziona pubblica: la tortura attiene al rapporto tra custodi e custoditi.Il 10 giugno 1984 è stata adottata ...
»

La CEDU condanna l'Italia per il massacro alla Diaz
8 / 4 / 2015
La Corte Europea per i diritti dell’Uomo ha emesso ieri, 7 aprile 2015, un’altra sentenza di condanna nei confronti dell’Italia, questa volta per i crimini commessi il 21 luglio 2001 dalla polizia di stato nei confronti dei 93 arrestati, pestati e torturati alla Diaz. I motivi della condanna, che potete leggere nella sentenza allegata, sono fondamentalmente due: l’uno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza