Africa » Europa

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»

Kiev, se il governo reprime le proteste via sms
Dai manifestanti ucraini alle proteste a San Francisco, così gli Stati usano i cellulari: per sorvegliare, punire e silenziare
23 / 1 / 2014
“Caro abbonato, risulta che stai partecipando a disordini di piazza”.
È questo l’sms che l’altro ieri i dimostranti in strada a Kiev si sono
visti recapitare sui loro telefonini. L’avviso, che suona senza dubbio
come una minaccia pensata per avere un effetto deterrente (riassumibile nel concetto: “so dove sei, quello che stai facendo ed è meglio se ...
»

WTO: a Bali il neoliberismo si è tenuto la porta aperta.
L'India guadagna tempo
10 / 12 / 2013
Gli organi di stampa, le agenzie hanno riportato con grande enfasi le conclusioni raggiunte a Bali, in Indonesia, dal WTO, siglate con un accordo sottoscritto da tutti paesi partecipanti. Era oltre un decennio che il WTO non si chiudeva con un comune protocollo sugli scambi e quindi è motivo di giubilo per il buon esito di quello che è stato, è, e rimane uno degli ...
»

Fame in Africa: dal Forum di Krems indirizzi per le politiche dell'Europa
Forum Nyéléni Europa per la Sovranità Alimentare: una pietra miliare verso un’altra-agricoltura e verso un altro sistema alimentare, al via dal 16 al 21 agosto, Krems, Austria
Utente: lagenga
13 / 8 / 2011
Siccità
e conflitti locali non sono gli unici responsabili della crisi alimentare
devastante che ha colpito la Somalia e il Corno d'Africa. Le politiche commerciali internazionali, il land grabbing, le eccedenze alimentari
perse, lo spreco di cibo, l’inefficace gestione delle acque e la speculazione
alimentare si sommano alla mancanza di democrazia e di governo del ...
»

Roma: 22 e 23 Febbraio ore 15:00 presidio all'ambasciata Libica
22 / 2 / 2011
Siamo inorriditi davanti alla ferocia del governo di Moammar Gheddafi che da due giorni bombarda i manifestanti nelle piazze libiche che chiedono giustizia e diritti come hanno fatto i loro fratelli a Piazza Tahir e prima in Tunisia.Come, anche in Italia, dalle mobilitazioni studentesche dell’autunno, alla piazza del 14 dicembre, a quella del 13 febbraio, migliaia di persone ...
»

Libia - Liberi di essere venduti, sfruttati, detenuti, uccisi
Dopo 16 giorni nel carcere di Braq, le autorità libiche rilasciano i 205 profughi eritrei. «Potete andare dove volete», assicurano da Tripoli. Ma i ragazzi sognano l’Europa e la protezione internazionale. Interpellanza alla Commissione Ue sul respingimento denunciato dal manifesto
16 / 7 / 2010
Questa è la notizia di oggi. Dopo che nelle scorse
settimane avevamo cercato insieme a tanti altri di tenere aperata una
finestra (a proposito di lebertà di stampa possiamo dire che è stata una
battaglia faticosa) sulla violenza e le brutalità che si stavano
consumando a sull’altra sponda del mediterraneo.
Poi, l’accordo di ...
»

Angolagate: dalla Francia all'Angola i trafficanti d'armi
27 / 10 / 2009
In Francia la notizia è sulle prime pagine dei giornali: il figlio dell'ex presidente francese Francois Mitterand e l'ex
ministro degli Interni Charles Pasqua sono stati condannati per il
ruolo ricoperto nel traffico illegale di armi con l'Angola.Le condanne sono state per Jean-Christophe
Mitterrand a due anni di reclusione con la
condizionale e al pagamento di 375 mila euro ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza