Africa » Risorse naturali

Reggio E. - Il delta del Niger
presentazione del libro "Delta in Rivolta" con la presenza dell'autore Daniele Pepino e proiezione del documentario "Delta Oil Dirty Business"
23 / 1 / 2010
In Nigeria, tutte le speranze nella democrazia e nel benessere suscitate dall’indipendenza e dalla scoperta del petrolio, sono naufragate tra le paludi del Delta del fiume Niger, affondate dallo sfruttamento selvaggio di multinazionali come la Shell, I’Agip, la Chevron e dai corrotti governi locali. All’ombra di un cielo inquinato e di un mare senza pesci, «la gente ...
»

Eni in Congo: insostenibile
Un rapporto mette in guardia
10 / 11 / 2009
I piani del cane a sei zampe di investire sullo sfruttamento delle
sabbie bituminose e dell’olio di palma nel bacino del fiume Congo
(Repubblica del Congo) rischiano di provocare dei danni irreversibili
alla biodiversità, alle comunità locali e al clima. Lo sostengono
gruppi congolesi per la tutela dei diritti umani e i loro partner
internazionali. In un ...
»

Nigeria - Il Mend annuncia un cessate al fuoco
Si annuncia l'apertura dei negoziati
27 / 10 / 2009
La pace nella
regione petrolifera del Delta del Niger, nel sud della Nigeria, non
sembra essere stata mai così vicina. Il Mend, Movimento per
l'Emancipazione del Delta del Niger, principale gruppo armato della
regione, ha annunciato a partire da ieri un cessate il fuoco a tempo
indefinito, per permettere di avviare dei negoziati con il governo
federale di Abuja. In un ...
»

Nigeria - Leader del Mend si arrende con 3mila uomini
Farah Dagogo è l'ennesimo comandate del gruppo ad accettare l'amnistia
6 / 9 / 2009
Il gruppo militante guidato da Farah Dagogo, composto da circa 3000
guerriglieri, si è arreso accettando l'amnistia proposta dal governo.
Insieme ad altri due leader del Movimento per l'Emancipazione del Delta
del Niger (MeND), Ateke Tom e Government Tompolo, aveva da giorni
stabilito contatti informali col governo, principalmente per avere
garanzie specifiche sulla sua ...
»

Nigeria - Attacco dei ribelli del Mend Distrutto un oleodotto dell'Agip
Il Movimento per l'emancipazione del Delta del Niger attua la "guerra del petrolio"
20 / 6 / 2009
ROMA
- Attaccato un impianto Agip nella regione di Bayelsa, nel sud della
Nigeria. La responsabilità dell'azione è stata rivendicata dal gruppo
di ribelli del movimento per l'emancipazione del Delta del Niger. Un
comunicato dei ribelli annuncia che "l'oleodotto è stato distrutto''.
...
»

Nigeria - Saro Wiwa: Shell patteggia, ma nega le colpe
La responsabilità è chiara!
15 / 6 / 2009
15,5 milioni di dollari: Shell patteggia per l'accusa di complicità
nell'omicidio di Saro Wiwa e altri 5 militanti nel 1995. Esultano gli
attivisti dei diritti umani: "È finita l'impunità per le
multinazionali". Ma per la compagnia petrolifera, che nega ogni
responsabilità, l'accordo è il male minore. Meglio mettere mano al
portafoglio piuttosto che ...
»

Burundi - nel cuore del cuore d'Africa
La situazione politica e sociale del paese verso le elezioni del 2010
Utente: Ya_Basta
15 / 6 / 2009
Il Burundi è uscito dalla guerra civile nel 2005 e in quell'anno si sono svolte le elezioni democratiche che hanno visto la vittoria di un gruppo della ribellione (che coinvolgeva la maggior parte della popolazione) e una relativa stabilità politica: la guerriglia è terminata, ma non il disarmo di questa terra.Oggi il governo procede a piccoli passi per risollevare il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza