Maurilio

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»

Non meno di 15 dollari all'ora!
La più grande protesta dei lavoratori dei fast-food nella storia degli Stati Uniti ha visto scendere in strada 60mila lavoratori in più di 200 città.
Utente: Maurilio
16 / 4 / 2015
Le lotte per un salario
minimo di 15 dollari negli Stati Uniti non si fermano. Anzi, si
espandono. Il 15 aprile i lavoratori dei fast-food di Chicago, New
York, Los Angeles, Atlanta, Boston e tantissime altre città
americane hanno incrociato le braccia e hanno dato vita a presidi e
cortei. Il Guardian parla della più grande protesta dei lavoratori
con basso salario nella ...
»

Montréal contro l'austerity
Intervista a Davide Pulizzotto (dottorando in Semiologia presso la UQAM - Université du Québec à Montréal) sulle proteste in corso nella provincia canadese, già teatro nel 2012 di una massiccia mobilitazione contro le politiche neo-liberali.
Utente: Maurilio
9 / 4 / 2015
Ciao Davide, puoi
spiegarci brevemente cosa sta succedendo in Canada e quali sono i
motivi alla base delle mobilitazioni dell'ultimo periodo?La protesta muove contro
le politiche di austerità del governo liberale di Philippe Couillard
(Primo Ministro dell'Assemblea nazionale della provincia canadese del
Québec) il quale ha da un anno rimpiazzato Jean Charest che nel ...
»

Perché a sinistra in tanti hanno votato M5S?
L'exploit di Grillo e lo spazio dei movimenti
Utente: Maurilio
1 / 3 / 2013
A
più di 48 ore dalla fine delle votazioni ancora non è chiaro quale
sarà il prossimo governo del paese. Come giustamente (per una volta)
ha detto Bersani, la sua coalizione è arrivata prima ma non ha
vinto. È successo quello che nessuno si sarebbe aspettato; poco più
di tre anni fa infatti Fassino invitava ironicamente Grillo, che
voleva presentarsi alle primarie del ...
»