Emilia Romagna » Sicurezza

Terremoto, eventi sismici, sicurezza, stare bene a scuola.
La sicurezza non è un fatto oggettivo, non è neutra, come non lo è il benessere, lo starbene nella società in generale e nella scuola in particolare.
23 / 10 / 2012
EVENTI SISMICI, SICUREZZA, STARE BENE A SCUOLA.Alcune note a margine del convegno CESP, tenutosi a Padova,
il 22 ottobre, presso la sala municipale
Paladin.Lo sciame sismico, che ha interessato l’Emilia-Romagna e
solo marginalmente il Veneto e la
Lombardia, non ha provocato lutti negli ambiti scolastici, così come avvenne in
Irpinia ed all’Aquila, pur mettendo a ...
»

Rimini - Borgo marina, alternativa e autogoverno contro la paura
2 / 10 / 2011
Guarda la playlist con tutti i video realizzati durante la festa (clicca qui)In tempo di crisi non è
inaspettata la polemica/propaganda, sguinzagliata sui quotidiani
locali e in parte della città di alcuni fautori di una legalità a
senso unico, che parte dalla produzione della paura come elemento
costituente e poi si rafforza nella schizofrenia della raccolta ...
»

Rimini - Stop alle ordinanze. Ravaioli ko!
9 / 4 / 2011
In seguito al ricorso promosso dall’Associazione Razzismo stop
di Padova contro un'ordinanza anti-accattonaggio del comune di
Sevazzano, la Corte Costituzionale ha dichiarato come
incostituzionale una modifica introdotta dal "pacchetto
sicurezza" del luglio del 2008, norma che conferiva maggiori
super poteri ai sindaci.
Per un approfondimento vai all’articolo el Progetto ...
»

Parma - La Carta di Parma finalmente al capolinea
La sentenza della Corte Costituzionale ha abrogato i superpoteri ai sindaci.
9 / 4 / 2011
In seguito al ricorso promosso dall’Associazione Razzismo Stop contro
una ordinanza anti-accattonaggio, la Corte Costituzionale ha dichiarato
incostituzionale una modifica introdotta dal "paccheto sicurezza" che
conferisce maggiori poteri ai sindaci.
Sindaci che hanno utilizzato questi poteri inventando nuove leggi e
nuovi reati a danno delle persone già più ...
»

Parma - "Generazioni Precarie" non si fa intimidire dalle minacce della Questura di Parma.
Comunicato stampa di "Generazioni Precarie" in merito all'azione di disobbedienza civile svolta mercoledì 16 giugno.
18 / 6 / 2010
Il dibattito impazza dai palazzi di potere
alla rete per la recente ordinanza che vieta il consumo di alcool dalle 17 in poi in piazzale Inzani
e Matteotti.Noi mercoledí 16 giugno con l’iniziativa organizzata, abbiamo voluto dare un contributo a questo dibattito con la creativitá e la chiarezza che
contraddistingue le “Generazioni Precarie”.
Creativitá perché ...
»

E adesso multateci tutti!
Teatro, musica e bivacco in Piazzale Inzani: le "Gener-azioni Precarie" disobbediscono all'ennesima ordinanza emanata dal Comune di Parma.
17 / 6 / 2010
Cominciarono con le
telecamere, il poliziotto di quartiere, stazioni mobili e militarizzazione
della municipale. Arrivarono i militari e se eri nero dovevi stare attento a
camminare in un parco se non volevi essere scambiato per uno spacciatore, se
invece eri studente dovevi tornare a casa presto se non volevi essere multato.
Arrivò l’era dei divieti, colpirono gli esercizi ...
»

Reggio E. - Per la difesa delle libertà
Sabato 19 dicembre ore 14.30 concentramento in Porta S.Croce (via Roma)
11 / 12 / 2009
NO al “decreto sicurezza maroni” che è un grave attacco alle libertà individuali e collettiveNO alla sua applicazione nella nostra provincia.Il Pacchetto Sicurezza approvato dal Governo Italiano il 2 Luglio di quest'anno è una legge razzista e vergognosa che non può essere assolutamente accettata perchè tra le tante cose introduce:il reato di clandestinità: lo ...
»

Lettera di denuncia dei professori del liceo Ulivi
Contro i tagli alla formazione
27 / 11 / 2009
I sottoscritti docenti del liceo Ulivi di Parma rendono noto
agli studenti, ai genitori e all’opinione pubblica la situazione di grave
difficoltà che la scuola sta soffrendo per effetto delle pesanti riduzioni di
risorse di cui è oggetto. Queste riduzioni stanno compromettendo il
funzionamento di molte e necessarie attività. La progressiva e sistematica
riduzione di ...
»

Basta sfratti: la casa è un diritto per tutte/i
La Rete diritti in casa chiede l'immediato blocco dei pignoramenti e degli sfratti per morosità
16 / 11 / 2009
Partiamo da un dato
di fatto:Se nulla cambia Maria Clara Badia e la sua famiglia (il
marito, il padre e i suoi 2 figli)
mercoledì 18 novembre 2009 verranno sbattuti fuori dal loro appartamento in cui
vivono da oltre 8 anni in affitto e accompagnati sul marciapiede di via Jenner
da un ufficiale giudiziario e dalla polizia, senza che i Servizi Sociali del
Comune di Parma (in ...
»

Fascismi di ieri che approdano all'oggi
Intervista a Gianluca del Laboratorio Aq16, sulla nuova faccia assunta dalla città di Reggio Emilia, tra il "boom" di voti presi alle ultime amministrative da Lega Nord, il movimentismo di Casa Pound, e il diffondersi d'una nuova mentalità razzista e xenofoba all'interno della cittadinanza.
Utente: paone
6 / 11 / 2009
Ci troviamo in una città nuova, che negli ultimi anni ha subito un cambiamento significativo ed una certa svolta a "destra". Reggio Emilia: città rossa, annoverata tra le province in cui ebbe origine la resistenza al fascismo, in cui la cooperazione sociale, politica ed economica ha portato il "paesone di campagna" a trasformarsi in città, è oggi la provincia in cui Lega ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza