Emilia Romagna » Teatro

Di Sakura Falls, di ottime ragioni per sostenere RÊW e di inutili divagazioni
1 / 10 / 2014
Cominciamo con l'ennesimo coming out: ho un amico che fa
l'attore.Lo scorso inverno mi chiede di seguirlo in un piccolo teatro
di provincia, per assistere al nuovo studio di uno spettacolo in cui recita e
di cui mi parla da qualche tempo: si chiama Sakura Falls, è un testo
mistilingue con 12 idiomi, è stato scritto da Luca Forestani, Massimiliano
Briarava ha preso in mano la ...
»

T.S.O. - Teatro Sociale d' Opposizione
T.S.O. è una rassegna teatrale che nasce e prende vita all'interno dello spazio occupato del Lab AQ16
6 / 11 / 2013
T.S.O. nasce
dalla volontà di diffondere ed approfondire tematiche sociali
attraverso gli strumenti e l'espressività che il teatro, nelle sue
svariate forme, sa dare.Sul palco del centro sociale, ogni
secondo giovedì del mese, si alterneranno singoli attori e compagnie
che porteranno in scena pezzi di vita vissuta, con interpretazioni a
volte comiche ed a ...
»

Bologna - ovunque i contorni delle cose hanno brevi arresti*
Primo incontro giovedì 17 ottobre ore 20.40
Utente: GruppoElettrogeno
9 / 10 / 2013
L'Arte della trasformazione anno 2013/2014
Il percorso si sviluppa attraverso la ricerca di una possibile estetica
non visiva, che la compagnia porta avanti dal 2008 insieme agli attori
di Orbitateatro, compagnia costituita nel 2011 da alcuni partecipanti ai
laboratori de l’Arte della trasformazione, progetto di formazione e
produzione di spettacoli. Il
laboratorio ...
»

Rimini - Teatro civile: Il potere del cemento
Venerdì 18 ottobre ore 20.45 Teatro/Cinema Tiberio Borgo (San Giuliano Rimini)
8 / 10 / 2013
Due uomini sul palco. Due
amici. Due diverse facce dell’impegno civile. Davide Fabbri,
ecologista, autore del libro d’indagine “Il Potere del Cemento”. Roberto
Mercadini, autore e attore nel teatro di narrazione, oltre che poeta.
Da una parte competenze, dati inoppugnabili alla mano, anni di battaglie
condotte coraggiosamente a rischio di querele e intimidazioni. ...
»

Reggio Emilia -Cultura bene comune #Teatri ritrovati
15 / 2 / 2012
Sabato 18 febbraio ore 18.00 presso Casa BettolaUn incontro per portare l’ attenzione su temi legati all’
autogestione degli spazi destinati alla cultura, al ruolo di chi lavora
in questo settore, all’ importanza di riappropriarsi dell’ arte e della
creatività, percorrendo una strada diversa da quella indicata dalle
logiche di mercato.Intervengono:Riccardo ...
»

Parma - OTTO ovvero per il diritto alla rabbia
Uno spettacolo di e con Carla Vitantonio
30 / 6 / 2011
“…nei
passati otto anni ho fatto, in ordine sparso e ripetutamente, la
cameriera al banco, la barista, la venditrice di multiproprietà, la
valletta, la telefonista, la baby-sitter, l’insegnante privata, la
segretaria, l’impiegata, la bibliotecaria, la commessa, la distributrice
di giornali, la distributrice di volantini, la distributrice di
gadgets, la ...
»

Rimini - ISPIRAZIONI URBANE 2.0. Creatività e linguaggi di una generazione in movimento
14 / 6 / 2011
Sabato 18 giugno 2011@Casa Pomposa, via pomposa 8 - RiminiDalle Ore 17Dj set, graffiti, giocoleria, parcour, hiphopCon la partecipazione del writer riminese ENKO e BURLA insegnante dei corsi di writing a Casa PomposaOre 18.30INCONTRO: "La rivolta generazionale nello spazio euro-mediterraneo" con
la partecipazione di Collettivo studenti Rimini, Leonardo Montecchi
(Scuola ...
»

Parma - Nasce "La crepa"
Un progetto di ricerca teatrale nella Casa Cantoniera di Parma
7 / 3 / 2011
There is a crack, a crack in everything
That's how the light gets in. (Leonard Cohen – "Anthem")---Abbiamo necessità di dire delle cose. Prendere delle posizioni,
esprimere dei punti di vista.Abbiamo bisogno di farlo attraverso il teatro, un teatro civile. Forse
teatro politico. Sicuramente un teatro di ricerca, scenica, drammaturgica, poetica, in
grado di raccontare ...
»

Parma - "La pace denunciata" di e con Irene Lamponi
Presentazione del monologo teatrale di Ilja Leonard Pfeijffer e Irene Lamponi, con la regia di David Jentgens.
7 / 1 / 2011
Generazioni Precarie presenta:“La pace denunciata” è un monologo teatrale che affronta in modo ironico e amaro il nostro presente. La forma è quella del cabaret-serio, in cui l'attrice, libera da oggetti, scenografia e musica, diventa un istrione che pone alcune domande sull'assurdità della vita contemporanea. La scena in cui si svolge l'azione è quella di un tribunale ...
»

Parma - Io sono mia!
Dal 24 al 28 novembre in Casa Cantoniera teatro, fotografia, dibattiti e cinema contro la violenza sulle donne.
23 / 11 / 2010
Mia
è la dignità, mio
è il piacere, mia
è la beltà,mio
il coraggio, mia
la lotta …mia
la libertà. --- In occasione della Giornata internazionale
contro la violenza sulle donne la Casa Cantoniera presenta una serie di eventi
che pongono al centro del dibattito noi donne, i nostri corpi, la nostra
sessualità e il nostro desiderio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza