Emilia Romagna » Territori

Bologna - In mille in corteo in solidarietà con la Val Susa
#22f contro le devastazioni ambientali siamo tutt* No Tav
22 / 2 / 2014
Oggi, giornata di mobilitazione chiamata dalla Val Susa in tutte le città, sono state mille le persone che hanno risposto alla chiamata del popolo No Tav.Il corteo cittadino, con concentramento sotto le due torri a Bologna, ha ripreso le vie del centro scandendo a gran voce la solidarietà nei confronti dei 4 arrestati di dicembre e di tutti i denunciati No Tav.Ingente lo ...
»

Reggio Emilia - presentazione di Sorgentedelvino LIVE 2014
Presentazione alla città di "Sorgentedelvino LIVE 2014" – Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio - 15/16/17 febbraio 2014 fonderia della danza, Reggio E.
27 / 1 / 2014
Mercoledì 5 febbraio presso Casa Bettola, via Martiri della Bettola 6 Reggio EmiliaDalle 18.00 Mercato Bio Bettola, mercato autogestito da contadini e cittadini, con prodotti biologici del territorio.Dalle 19.00 Pizzata della Casa Cantoniera, pizza fatta nel forno comune con prodotti freschi e biologici. Prenotazioni: 338 7663416Dalle 21.00 Assaggio di vini unici e ...
»

Rimini – Da Casa Madiba alla città. Al via il progetto di riqualificazione dell'area
23 / 1 / 2014
Martedì
sera 21 gennaio 2014, presso Casa Madiba occupata, una partecipata
assemblea cittadina ha dato l'avvio al “Progetto di
riqualificazione dal basso dell'area dell'ex caserma dei vigili del
fuoco”, che vedrà il primo di numerosi steps realizzarsi nella
giornata di lavori di pulizia del piazzale lanciata per Sabato 25
gennaio.
Un'area, quella dell'ex caserma dei ...
»

Coriano (Rimini) - Presentazione del libro-inchiesta "Il Paese dei Veleni - Biocidio, viaggio nell'Italia contaminata"
Giovedì 5 dicembre, ore 21.00, presso la Sala Isotta del Teatro CorTe di Coriano (via Garibaldi, 127 - Coriano). Sarà presente anche uno degli autori del libro, Antonio Musella.
2 / 12 / 2013
La presentazione del libro sarà l'occasione anche per riprendere, dopo le vertenze degli scorsi anni, un percorso territoriale contro la decisione di Hera S.p.A di trasformare l'inceneritore di Raibano in termovalorizzatore. Contro i tentativi di speculazione e profitto agiti sulla salute dei cittadini e sull'ambiente, contro pratiche obsolete e altamente nocive di ...
»

Bologna 20.11 - "Territori insorgenti"
A Làbas il quarto appuntamento della rassegna "Futuro Anteriore", con A.Musella e A.Baccaro
22 / 11 / 2013
"Territori insorgenti" è stato il quarto appuntamento del ciclo di incontri FUTURO ANTERIORE. Facendo parte di una rassegna è interessante vederlo legato ai discorsi precedenti e a quelli a venire. Il primo incontro della rassegna ci ha raccontato, a partire dal libro "La vita come plusvalore", le modifiche del sistema neoliberista che, grazie allo sviluppo delle ...
»

Reggio Emilia - Il volto sporco dell'energia pulita
Mercoledì 15 maggio presso Casa Bettola
14 / 5 / 2013
Un incontro per problematizzare l’economia verde e gli aspetti spesso
poco trasparenti dell’energia eolica, geotermica, solare e di biogas,
dalla finanziarizzazione dell’impatto ambientale all’industrializzazione
energetica dei territori._Programma_19.00 Pizzata della casa cantoniera, con prodotti biologici di contadini del territorio.21.00 Presentazione del ...
»

Due incontri tra terra e territorio
La riappropriazione della terra, l’autogoverno del territorio e la rivolta della classe contadina
15 / 2 / 2013
La terra che calpestiamo e coltiviamo, la terra dove abitiamo, dove sorge
la vita; l’uomo e l’ambiente sono sempre stati legati da un rapporto
inscindibile. Solo attraverso un processo di trasformazione dal uso comune in
proprietà privata siamo stati separati dalla terra, o come la parola
suggerisce, siamo stati privati di qualcosa che in origine era un bene
comune. In ...
»

Anomalia Parma on line
Piattaforma multimediale web / Nuove traiettorie di movimento
3 / 11 / 2012
L’anomalia è una deviazione, è un cambio di direzione
rispetto alla norma. E’ da questa suggestione che vorremmo partire per
definire le traiettorie del progetto Anomalia Parma.Non uno spazio sul web neutro, non un luogo immateriale da concepire
come un contenitore da riempire, non un sito né tantomeno un blog.
Nell’epoca delle relazioni sul web, nel tempo delle ...
»

Rimini - Con la Val di Susa. Prossime iniziative
Solidali e complici con chi costruisce alternativa e opposizione alla devastazione e saccheggio dei diktat della finanza e della politica
7 / 3 / 2012
Da tempo attivi sul tema del diritto alla mobilità e contro la metropolitana di costa, il Collettivo studenti e Lab.Paz Project lanciano alcune iniziative informative che attraverseranno attarevrso volantinaggi le piazze e le scuole della città. Ecco gli appuntamenti: Sabato 10 marzo scuole superiori Rimini - Mercoledì 14 marzo dalle ore 10 mercato settimanale - Giovedì 15 ...
»

Rimini - Non è progresso quello che devasta! #NoTav
2 / 3 / 2012
Stiamo seguendo molto preoccupati quello che sta avvenendo in queste ore e nei giorni scorsi in Val di Susa. Le immagini, i video e i resoconti prodotti durante le assemblee popolari nella Valle ci rimandano ad uno scenario veramente agghiacciante che ricorda uno dei periodi più bui della nostra storia e in cui e in cui la democrazia su cui si basa la nostra Costituzione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza