Emilia Romagna » Ricerca

Parma 03.10 - Quando si tratta di tagli, il governo c'è!
I ministri Sacconi e Fazio sono ospiti indesiderati a Parma
1 / 10 / 2011
Quello che ci viene presentato in questo periodo è un panorama fatto di
politica di Austerity e di tagli che vanno a colpire quel poco che
rimane del welfare, presentando come dogmi intoccabili il pagamento del
debito, il pareggio del bilancio pubblico e gli interessi dei mercati
finanziari.Conoscenza, cultura, ricerca , università e, più in
generale, il mondo della ...
»

Parma. Assemblea pubblica "Istruzione: bene comune"
Venerdì 8 ottobre 2010 alle ore 18 presso l'Auditorium Toscanini in via Cuneo a Parma
3 / 10 / 2010
La
scuola, l’università e la ricerca stanno subendo un attacco senza precedenti
nella storia della Repubblica. Drastici tagli alle risorse e al personale,
provvedimenti contro la partecipazione, la democrazia e la legalità
costituzionale, assenza di un qualsiasi progetto educativo denunciano una
duplice volontà: privatizzare
progressivamente il sistema educativo con ...
»

Indisponibili ma indispensabili
Una proposta, un invito
21 / 9 / 2010
“NOI
NON SIAMO DISPONIBILI!” con questa ferma presa di posizione l'assemblea
dei ricercatori di Bologna ha riaffermato con forza la decisione di non
dare la disponibilità a svolgere attività didattica per il nuovo anno
accademico. Di fronte all'ultimatum del rettore Dionigi i ricercatori
non hanno fatto un passo indietro. Anzi, hanno di fatto costretto il Rettore ...
»

Video intervista a Laura Romanò, ricercatrice della Facoltà di Fisica di Parma
I motivi della protesta dei ricercatori
8 / 6 / 2010
Nella prima parte dell'intervista Laura Romanò illustra i punti salienti della riforma che interessa il mondo della ricerca universitaria, la situazione attuale contrattuale e lavorativa dei ricercatori e le prospettive future che avrebbero i ricercatori se il Ddl Gelmini venisse approvato alla Camera. Infine la ricercatrice ci spiega i motivi che hanno spinto i ...
»

L'Università difende l'ambiente, la salute, i beni comuni e il territorio
Appello ai ricercatori e ai docenti delle Università dell'Emilia Romagna
13 / 4 / 2010
A Parma si è dato il via alla realizzazione di un progetto di gestione dei
rifiuti che presenta diversi punti ancora oscuri: un mega inceneritore che
brucerà 130.000 tonnellate di rifiuti l’anno, che dovrebbe sorgere nel cuore
della tanto sbandierata Food Valley, in aggiunta ai nove inceneritori già
presenti nel territorio regionale.Contemporaneamente, a livello ...
»

Docenti e ricercatori universitari dicono No all'energia nucleare
Lettera aperta ai candidati alla carica di Governatore nelle Elezioni Regionali
18 / 3 / 2010
Perché l’Italia
non deve tornare al nucleare
e deve invece sviluppare le energie rinnovabiliSiamo un gruppo di docenti e ricercatori di Università e Centri di
ricerca. In virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la
quotidiana consultazione della letteratura scientifica internazionale,
abbiamo già da tempo sentito il dovere di esprimere la nostra opinione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza