Pacchetto sicurezza

"Fier* di essere puttane"
Intorno alle ordinanze, alla città-vetrina e alla rivendicazione di una vita indecorosa e libera
21 / 6 / 2012
"Non dimentichiamo che è del fascimo questo slogan: Famiglia e sicurezza" C. Lonzi, Sputiamo su Hegel Anche a distanza di centinaia di chilometri dalla tua città, puoi benissimo sapere quello che succede nel periodo estivo. Certo, esistono il web, gli amic* e i compagn*, ma direi che quando si parla di Pisa nei mesi da maggio a luglio si sviluppi un certo senso di ...
»

Reggio Emilia - una piazza contro l'accordo di integrazione
Grande partecipazione ed energia in piazza Casotti durante l'iniziativa contro un esistenza a punti
11 / 3 / 2012
Il 10 marzo, data dell'entrata in vigore dell'Accordo di integrazione, a Reggio Emilia una serie di realtà cittadine, fra cui Ass. Città Migrante, GA3, ASNOCRE, Emergency Reggio Emilia,
Amnesty International Reggio Emilia, Spazio Incontro di Casa Bettola hanno dato vita ad una piazza dal titolo: "Contro un esistenza a punti".L'Accordo
di Integrazione (il cosiddetto ...
»

Reggio Emilia - in Piazza contro l’ "Accordo di Integrazione"
Sabato 10 Marzo, dalle ore 15 alle ore 20. Piazza Casotti, Reggio Emilia
4 / 3 / 2012
Contro un esistenza a punti giocolieri - musica - letture - percussioni - laboratori per bambini - cucina dal mondo.Nel mese di marzo entrerà in vigore l’Accordo di Integrazione (il
cosiddetto permesso di soggiorno a punti) che renderà ancora più discriminati i cittadini stranieri e imporrà ulteriori vincoli per l’acquisizione del permesso di soggiorno da parte ...
»

Rimini - Stop alle ordinanze. Ravaioli ko!
9 / 4 / 2011
In seguito al ricorso promosso dall’Associazione Razzismo stop
di Padova contro un'ordinanza anti-accattonaggio del comune di
Sevazzano, la Corte Costituzionale ha dichiarato come
incostituzionale una modifica introdotta dal "pacchetto
sicurezza" del luglio del 2008, norma che conferiva maggiori
super poteri ai sindaci.
Per un approfondimento vai all’articolo el Progetto ...
»

Parma - La Carta di Parma finalmente al capolinea
La sentenza della Corte Costituzionale ha abrogato i superpoteri ai sindaci.
9 / 4 / 2011
In seguito al ricorso promosso dall’Associazione Razzismo Stop contro
una ordinanza anti-accattonaggio, la Corte Costituzionale ha dichiarato
incostituzionale una modifica introdotta dal "paccheto sicurezza" che
conferisce maggiori poteri ai sindaci.
Sindaci che hanno utilizzato questi poteri inventando nuove leggi e
nuovi reati a danno delle persone già più ...
»

Padova - Pacchetto sicurezza e poteri ai sindaci - Ora via tutte le ordinanze incostituzionali
Abrogato un pezzo del pacchetto sicurezza. Riconquistato un pezzo di libertà. Comunicato dell’Associazione Razzismo Stop, Padova
8 / 4 / 2011
Che batosta per i sindaci sceriffo, per le tante amministrazioni che a
colpi di ordinanze hanno cercato il loro piccolo momento di gloria sulla
pelle dei migranti.
Con il nostro ricorso contro l’ordinanza anti-accattoni del Comune di
Selvazzano, la Corte Costituzionale ha cancellato un pezzo di quel
pacchetto sicurezza tanto caro alla Lega Nord e tanto utilizzato dai ...
»

Reggio E. - Ritirato il decreto anti-manifestazioni di Delrio e Maroni
Il percorso di lotta di Io Non Ho Paura raggiunge un risultato importante: decreto definitivamente ritirato
27 / 4 / 2010
E' notizia di ieri il ritiro definitivo del decreto, figlio delle disposizioni del pacchetto sicurezza di Maroni, che impediva le manifestazioni in tutto il centro storico della città di Reggio Emilia dalle ore 14.00 del sabato alle 24.00 della domenica.Un decreto, come più volte ripetuto, gravemente repressivo e lesivo nei confronti dei movimenti sociali e di tutte quelle ...
»

Spotlights: Asili nido, divieto di integrazione
I riflettori di Radio Kairos puntati sui temi d'attualità
19 / 4 / 2010
La crisi economica ha colpito per primi i cittadini migranti, quelli sempre alle prese col rinnovo dei documenti anche se vivono da anni in territorio italiano. Sono i primi a perdere il lavoro e, grazie alla Bossi-Fini, insieme al lavoro anche i documenti. E ora anche anche il posto all'asilo nido. Sembra incredibile ma il prezzo del razzismo in Italia lo pagheranno i ...
»

In Comune contro la decisione di negare l'iscrizione dei bimbi irregolari agli asili nido di Bologna
Campagna per la cancellazione del requisito del permesso di soggiorno per iscriversi ai nidi d'infanzia.
8 / 4 / 2010
Leggi il comunicato di TPOUna trentina di attivisti
di TPO, Bartleby e associazione Ya Basta sono andati oggi negli ex
uffici del Gabinetto del Sindaco, oggi sede del Commissario, per
chiedere un incontro con lo staff del Commissario in merito alla
decisione del Comune di negare l'iscrizione ai nidi di infanzia ai
bambini figli di stranieri irregolari.Dopo una trattativa ...
»

"Youngstown - un'altra volta, un'altra Onda" il film
«Mentre voi avevate il settimo cavalleggeri, il napalm, e le bombe di Hiroshima e Nagasaki, noi avevamo appena una vecchia moviola in un sottoscala per farvi a pezzi...» Alberto Grifi
10 / 3 / 2010
Raccontare un movimento, trovare una sintesi adeguata a
descriverlo è un’impresa titanica - addirittura impossibile - se si tratta dell’Onda.Orfani come siamo delle confortanti teorie dei flussi e dei
riflussi, prigionieri/attori di una crisi che ha abbandonato i suoi caratteri
di ciclicità per farsi permanente, ci siamo ritrovati non a raccontare una - o un
pezzo di - ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza