Riforma gelmini

#LaPiazzaDelPopolo non si condanna
Si è concluso il primo grado del processo per i fatti del 14 dicembre 2010. Smentito l’impianto accusatorio. Lo spettro del 14 dicembre batte il Pm Tescaroli.
26 / 6 / 2015
Oggi, 25 giugno, dopo cinque anni di iter processuale e due ulteriori rinvii burocratici, sono state lette le sentenze del processo riguardante 26 imputati per i fatti del 14 dicembre 2010. Sentenze che, in gran parte, ridimensionano l’impianto accusatorio orchestrato dalla Procura romana rappresentata, in questo caso, dal Pubblico Ministero Luca Tescaroli. Il collegio, ...
»

Il futuro precario della ricerca italiana
Comunicato del Coordinamento Ricercatori Non Strutturati dell'Università di Firenze.
7 / 12 / 2014
Pubblichiamo questo comunicato del Coordinamento Ricercatori Non Strutturati dell'Università di Firenze con l'intento di porre l'attenzione sui rapporti contrattuali dei lavoratori della ricerca accademica in Italia. Al di là dei punti programmatici e delle vertenze particolari qui scritte, il comunicato mette in luce alcune delle ripercussioni della Legge Gelmini del 2010 e ...
»

Napoli,Vertenza-BRAU: storia di una mobilitazione studentesca che ha vinto
Studenti e utenti ottengono l'orario prolungato. Creare l'emergenza dal basso: un modello di lotta studentesca replicabile nell'università della Gelmini
29 / 4 / 2013
Siamo studenti universitari immatricolati tra il
2008 e il 2010. Siamo entrati nell'università negli anni in cui il movimento
studentesco ha prodotto tantissimo, ma anche perso tanto. Il lavoro nelle
facoltà – per chi ha vissuto quelle mobilitazioni – è faticoso e spaesante.
Così tanto tempo a parlare di macerie da correre sempre il rischio di essere in
ritardo sul ...
»

Parma - Università: tra ingressi privati e business della guerra
21 / 3 / 2013
Il 1 marzo è stata inaugurata l’Università della Riforma Gelmini.Non solo quella della mancanza di fondi, delle aule che cadono a pezzi, dei ricercatori assunti con contratti semestrali, della chiusura di corsi e laboratori. Da questo punto di vista, infatti, con le epoche Berlinguer, Moratti e Fioroni, questi aspetti sono segnati da una certa continuità; la ...
»

Perugia 18 aprile 2012 - 37 denunce per la mobilitazione del 30 novembre 2010 contro il ddl Gelmini.
Assemblea Pubblica all'Università
19 / 4 / 2012
Il 18-Aprile-2012 la questura di Perugia ha comunicato a 37 persone, tra
cui studenti, ricercatori, insegnanti, docenti universitari,
lavoratori e precari, un avviso di conclusione di indagini preliminari. I fatti si riferiscono alla grande manifestazione che si è svolta
a Perugia (come nel resto delle città universitarie d'Italia), il
30-Novembre-2010, contro la ...
»

Padova - Ma quale Profumo? C'è puzza di Gelmini! Cambiamo aria!
Presidio davanti al Bò
25 / 11 / 2011
Nel pomeriggio di oggi, presso il Palazzo del Bò, si è tenuto un convegno sulla ricerca al quale avrebbe dovuto partecipare Francesco Profumo. Ma il neoministro non si è presentato.In questa occasione si è svolto un partecipato sit in che ha visto protagonista il "movimento no-Gelmini", formato da precari, genitori, studenti medi e universitari.Di seguito la lettera ...
»

Padova - Ma quale Profumo? Cambiamo aria!
24 / 11 / 2011
Si è svolta alle ore 12.00 di oggi la conferenza stampa degli studenti universitari per l'iniziativa di domani, alle 17.00, in occasione dell'arrivo del neoministro Profumo a Padova.Davide FilippiSebastian KohlscheenDi seguito il testo del volantino presentato oggiIn Italia c’è un nuovo
Governo, Berlusconi non è più il premier e al suo posto è stato nominato
Mario ...
»

Padova - Ma che Profumo? Qui c'è puzza di Gelmini!
Assemblea verso il convegno sulla ricerca a cui parteciperà il neoministro Profumo venerdì 25/11, alle 17.00 @Palazzo del Bò
23 / 11 / 2011
Berlusconi
è caduto e Monti si sta accingendo a governare il nostro Paese grazie
alle larghe intese. I partiti fanno un passo indietro, lasciano che
l'Italia venga commissariata per evitare di assumersi la responsabilità
di manovre economiche che, come già annunciato, saranno lacrime e
sangue. Con lo sguardo che si sofferma a quanto accade nel resto del
mondo, da ...
»

In un altro tempo, in un'altra Italia
di Alfonso Mandia
11 / 7 / 2011
Sono preoccupato.Provo a spiegare, ve la scrivo come mi viene.Un altro tempo, un’altra Italia.Siamo nel 1987, il referendum contro il nucleare vince con l’ottanta per cento dei votanti che dice “No” al nucleare. Per boicottare la votazione Ciriaco De Mita arriva a sciogliere le camere, si va tutti a votare, la scusa è quella dello stallo che sta vivendo il governo a ...
»

Da Taranto a Padova:no a misure cautelari, libertà di movimento per tutti gli studenti!
26 / 5 / 2011
Le
compagne e i compagni del centro sociale Cloro Rosso di Taranto
esprimono la più totale solidarietà ai sei ragazzi vittime di
misure cautelare a Padova.Nel
constatare, ancora una volta, quanto ad ampiezza e maturità delle
mobilitazioni, come quelle che hanno caratterizzato la vita politica
e sociale del'intero paese lo scorso autunno, corrispondano ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza