Emilia Romagna » Meltingpot

Assemblea cittadina ai Prati di Caprara: diritti, dignità, futuro per i migranti dell’emergenza nord africa
2 / 11 / 2012
Martedì 6 novembre 2012, ore 20
Via Prati di Caprara, 12 BolognaCentotrenta migranti nigeriani fuggiti dalla guerra in Libia, sono
parcheggiati da 550 giorni in un magazzino dell’area dismessa dei Prati
di Caprara, gestito dalla Croce Rossa su accordo di Protezione Civile e
Regione Emilia Romagna. E’ una struttura disumana, che nulla ha a che
fare con accoglienza e ...
»

Enti locali ed “emergenza profughi”: i complici muti ritrovano la voce?
Profughi senza futuro
18 / 10 / 2012
Dopo gli articoli sui
giornali locali di mercoledì 17 ottobre a proposito dei “Profughi
senza futuro”, ad un lettore informato dei fatti salta all'occhio
che l'allarme scatta fuori tempo massimo, a soli due mesi
dall'annunciata cessazione del Piano gestito dalla Protezione Civile,
essendo il 31 dicembre nota deadline da oltre un anno. Ad un lettore
ignaro della materia, ...
»

Richiedenti asilo provenienti dalla Libia. E gli operatori del settore che dicono?
18 / 10 / 2012
Il
31 dicembre di quest'anno, tra poco più di 2 mesi, cesserà la presa
in carico e l'assistenza da parte dello stato italiano dei
richiedenti asilo africani qui arrivati dalla Libia in seguito alla
guerra civile scoppiata in quella regione.Decine
di migliaia di migranti proveniente, spesso loro malgrado e sempre a
rischio della vita, da varie regioni dell'Africa subsahariana ...
»

Rimini - Un primo Marzo per il diritto di Scelta
Campagna per il diritto di scelta
26 / 2 / 2012
Giovedì 1 marzo 2012Rimini. Un primo marzo per il diritto di sceltapresso Casa della Pace via tonini n.5Dedicato a Mor e Samb barbaramente uccisi da un razzistaHappening pubblico alla Casa della pace dalle 19.00 aperitivo e proiezioni dedicati a Mor e Samb i due ragazzi senegalesi uccisi per mano di un "attivista" di Casa Pound alle ore 20.30 Incontro pubblico "Da profughi a ...
»

Bologna - Burned identities. Migrazioni in città tra percorsi escludenti e riappropriazioni urbane
Incontri di formazione dello Sportello Migranti TPO
30 / 1 / 2012
Febbraio 2012Ore 17.30 – 20.30TPO, Via Casarini 17/5 BolognaIdentità bruciate, corpi nascosti, esistenze negate. Vite ai margini, costrette ad abitare luoghi dimenticati ed abbandonati, sospese in piazze, giardini e strade perdute.Nel tempo della crisi la legge sull'immigrazione, i tagli al welfare e il controllo securitario hanno trasformato la città in fabbrica ...
»

Bologna - Piano di accoglienza profughi, per molti ma non per tutti
Conferenza stampa con i profughi di serie zeta
14 / 4 / 2011
La città si prepara ad accogliere i
profughi, ma chi è passato dal Cie non ha diritto al Piano di
accoglienza. Nel frattempo sono stati rimpatriati sei tunisini, mentre
altri sei restano rinchiusi
Del Piano di accoglienza per i profughi che coinvolgerà in maniera
organizzata e pianificata la nostra regione si parla ormai da due
settimane. Anche a Bologna ...
»

Bologna - "Welcome to all new European people"
2 / 3 / 2011
Il Primo
Marzo abbiamo invaso il Cie di Via Mattei. Eravamo in tant@ con i
nostri corpi e a viso scoperto a scavalcare quelle mura inviolabili
che rappresentano per noi la negazione dei diritti. Eravamo tant@ nel
tentativo di dare visibilità, nella giornata nazionale per i diritti
dei migranti, a chi non può dire niente se non subire nell'oscurità,
privazioni e vessazioni, ...
»

Tunisia-Europa, il burden sharing impossibile
Centodiciotto richiedenti asilo tunisini bloccati a Bologna e rispediti al Cara di Crotone
15 / 2 / 2011
Viaggiavano sull’Intercity diretto a Milano ma sono stati tutti fatti
scendere a Bologna, condotti in uno stanzone della stazione da dove a
piccoli gruppi sono stati trasferiti in qualche questura per
l’identificazione. Destinazione Crotone.
Noi li vediamo al Piazzale Est della stazione, uno schieramento di
agenti di polizia di ogni tipo - funzionari, celere, agenti ...
»
.jpg)
Parma – Report dal presidio contro i respingimenti in Libia
Venerdì 9 luglio circa cinquanta persone hanno manifestato davanti alla Prefettura di Parma per chiedere l’immediata liberazione dei 250 profughi eritrei trattenuti nei centri di detenzione libici, a seguito dei respingimenti finanziati dal Governo italiano .
10 / 7 / 2010
“Libertà e diritto di asilo” recitava lo striscione. Tante le associazioni cittadine che hanno sottoscritto l’appello per la liberazione dei 250 profughi eritrei deportati in Libia, tra cui la scuola di italiano per migranti Perché no?, il CIAC, la Casa cantoniera autogestita, il Coordinamento Pace e Solidarietà, Ya Basta, l’associazione Pecora Nera, Amnesty ...
»

Rimini - Io non ho paura. Sos Antirazzismo
Paz project: una linea telefonica contro gli abusi della polizia in spiaggia
31 / 7 / 2009
Leggi tutto l'articolo
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza