Sex workers

Oltre lo stigma della puttana
Qualche riflessione a partire dall'episodio di Catania, e la necessità di riconoscere il lavoro sessuale per tutelare chi lo pratica.
di Lisa Giacon
23 / 3 / 2021
In questi giorni si parla molto di un episodio di brutalità poliziesca avvenuto a Catania, più precisamente nel quartiere di San Berillo.L’episodio ha visto protagonista una donna trans che esercita il lavoro di sex worker in quartiere, picchiata e malmenata da alcuni agenti di polizia, davanti alla madre e ad alcuni abitanti. Dopo l’episodio, di cui non si conoscono le ...
»

Per i diritti di sex workers e clienti: verso la decriminalizzazione giuridica e sociale del lavoro sessuale
di We Want Sex
24 / 8 / 2015
L'11 agosto, a Dublino, è stata approvata da
Amnesty International una risoluzione per la protezione dei diritti umani
delle/dei sex workers. Un traguardo raggiunto soprattutto grazie al lavoro di
numerose associazioni che da anni si battono per il riconoscimento dei diritti
delle lavoratrici del sesso e per la depenalizzazione della prostituzione, ma a
ciò non si è certo ...
»

Padova - Ordinanza anti-prostituzione
Questo articolo è frutto di un confronto con Barbara Maculan dopo l'ennesimo provvedimento di facciata per il decoro della città
11 / 3 / 2015
Nelle notte tra il 27 e 28 febbraio è entrata in vigore a Padova l'ordinanza antiprostituzione varata dalla giunta Bitonci, in perfetta continuità con l'operato della precedente amministrazione. Una prima riflessione da fare è notare l'assurdità di proseguire in una direzione che non ha portato assolutamente ad una diminuzione del fenomeno. Inoltre, secondo la legge ...
»

Francia - Né vittime né colpevoli
Mercoledì 19 lo STRASS ha indetto un presidio contro la legge di penalizzazione dei clienti della prostituzione. Diritti e welfare degno accessibile a tutt* sono le rivendicazioni delle/dei sex workers.
6 / 12 / 2013
In Italia non è facile parlare di lavoro del sesso. E' molto difficile concepirlo come una scelta consapevole e autodeterminata, anche per il tipo di discorso che un certo femminismo istituzionale ha sempre fatto sulla questione. Non sono troppo lontane le date lanciate dal Se non ora quando?, infarcite di moralismo e ideologia rispetto alla sessualità e a come questa ...
»

Rimini - Forti con i deboli... sulle proposte della Rinaldis (presidente Ass.Albergatori) di tassare le prostitute
comunicato Ass. Rumori sinistri
20 / 4 / 2013
L'intervento di Patrizia Rinaldis,
presidente dell'Associazione Albergatori, sulla prostituzione non ci
lascia esterrefatti anzi. Esso nasce da un'idea ben precisa: quella di
puntare i riflettori sull'illegalità del soggetto debole (prostitute,
immigrati, venditori ambulanti) che ben ha caratterizzato e caratterizza
la governance sicuritaria territoriale.
Ma questo ...
»

Expo 2015 si accanisce contro migranti e sex workers
Ennesima retata contro i più deboli
Utente: Sos_Fornace
14 / 3 / 2013
Expo 2015 si accanisce contro migranti
e sex workersRho, 14 Marzo 2013. Anche questa
settimana la "macchina Expo 2015" si mette in moto per
(ri)pulire le vetrine della città.
A pochi giorni dall'insediamento della
nuova giunta regionale leghista che si passerà il testimone con
l'"eccellenza" dei politici lombardi, molti dei quali
indagati a vario titolo per reati di ...
»

"Fier* di essere puttane"
Intorno alle ordinanze, alla città-vetrina e alla rivendicazione di una vita indecorosa e libera
21 / 6 / 2012
"Non dimentichiamo che è del fascimo questo slogan: Famiglia e sicurezza" C. Lonzi, Sputiamo su Hegel Anche a distanza di centinaia di chilometri dalla tua città, puoi benissimo sapere quello che succede nel periodo estivo. Certo, esistono il web, gli amic* e i compagn*, ma direi che quando si parla di Pisa nei mesi da maggio a luglio si sviluppi un certo senso di ...
»

Pisa 21.06 - Siamo tutt* indecent* e puttan*
contro l'ordinanza anti-prostituzione della giunta Filippeschi, presidio indecoroso in p.zza XX Settembre, di fronte al Comune, per riprenderci la nostra libertà
21 / 6 / 2012
E' di questi giorni l'ordinanza Filippeschi Misure di contrasto alla prostituzione su strada. Un'ordinanza controversa che affronta superficialmente il fenomeno della prostituzione e che riprende quella inserita nel 2008 nel Pacchetto Sicurezza e dichiarata nel 2011 anticostituzionale. Strutturata su una situazione di contingenza, urgenza ed emergenza, unica modalità con ...
»

Parma - La fierezza di essere puttana. Perchè fa paura?
Alcune considerazioni dopo il bellissimo dibattito con Porpora Marcasciano
15 / 5 / 2011
La prostituzione è un mezzo non è un fine, non è tratta o sfruttamento, è vendita di prestazioni sessuali.Comincia così la "narrazione" di Porpora, una sociologa, attivista del Mit di Bologna, impegnata da anni per i diritti delle sex workers e delle persone transessuali, una donna che si mette a nudo, che parte da se stessa per parlare anche delle altre, dei loro ...
»

Parma - Prostituzione senza diritti
Minirassegna cinematografica sul sexworking.
4 / 5 / 2011
In tanti Paesi la legislazione nega quelli che sono i diritti di chi si prostituisce, aumentando così il rischio di maltrattamenti per chi già si trova in una condizione di sfruttamento e riducendo a nulle le possibilità di poter lavorare in regola e liberamente per chi lo fa per scelta.La tratta e la mancanza di regolarizzazione, le sanzioni per chi esercita in strada e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza