Ambiente » Approfondimenti

157 risultati, sezione: In movimento (vedi tutti) Rss Feed
 Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato

All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.

3 / 8 / 2023
Parte da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ... »
Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato

Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.

16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le responsabilità ... »
SNAM e Intesa Sanpaolo a tutto gas naturale liquefatto: il nuovo report di ReCommon

SNAM e Intesa Sanpaolo a tutto gas naturale liquefatto: il nuovo report di ReCommon

21 / 4 / 2023
ReCommon ha lanciato il rapporto “Sicurezza energetica per chi?” (scaricalo qui), sui crescenti interessi italiani nel business del gas naturale liquefatto (GNL), in particolare di Snam e Intesa Sanpaolo. Lo studio è stato presentato dall’associazione mercoledì 19 aprile a un evento organizzato all’Università Statale di Milano.Tra la società energetica di San ... »
Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile

19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ... »
“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre

13 / 4 / 2023
Nel 2019 Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per un totale di almeno 200mila ... »
Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN

Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN

Al Centro Sociale Django di Treviso è stato presentato il piano per il futuro della fabbrica fiorentina. Nel frattempo il Collettivo di fabbrica ha lanciato una manifestazione a Firenze il 25 marzo

11 / 3 / 2023
Il 15 febbraio 2023 è stato presentato al Centro Sociale Django di Treviso l'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze: Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”. Il libro è un prodotto della vertenza portata avanti dal Collettivo di Fabbrica GKN per la conversione della propria ... »
Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.

28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana, il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ... »
“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico

Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.

18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ... »
Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»

Intervista ad Alessandro Runci di Re:Common.

16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato lunedì 16 maggio, dimostra quanto pesi la dipendenza dal gas ... »
La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping

15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 16