Ambiente

799 risultati, sezione: In movimento (vedi tutti) Rss Feed
“Fermiamo Coca-Cola! L'acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)

“Fermiamo Coca-Cola! L'acqua è un bene comune!”. Sabato 9 luglio mobilitazione allo stabilimento di Nogara (VR)

5 / 7 / 2022
Rise Up 4 Climate Justice e Adl Cobas hanno lanciato una mobilitazione per sabato 9 luglio alle 11.00 davanti alla fabbrica della Coca Cola di Nogara (VR). Lo stabilimento estrae quasi un miliardo e mezzo di litri d'acqua all’anno dalla vicina falda a un prezzo poco più che gratuito e guadagnando milioni che, grazie a un sistema di holding, vanno tutti in ... »
La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze

La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze

29 / 6 / 2022
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ministro della (non) ... »
SACE si tira indietro dall’oleodotto EACOP

SACE si tira indietro dall’oleodotto EACOP

19 / 5 / 2022
SACE, l’assicuratore pubblico italiano, non supporterà finanziariamente l’East African Crude Oil Pipeline. Se costruito, sarà l’oleodotto riscaldato più lungo al mondo. Un risultato ottenuto dopo un anno e mezzo di campagna, portata avanti da ReCommon insieme ai Fridays for Future, alla Campagna StopEACOP, al Movimento Laudato Sì.Anche Euler Hermes, corrispettivo ... »
“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico

Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.

18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ... »
Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima

17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto TAV a Vicenza.E’ ... »
Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»

Intervista ad Alessandro Runci di Re:Common.

16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato lunedì 16 maggio, dimostra quanto pesi la dipendenza dal gas ... »
Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”

Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”

2 / 5 / 2022
Ieri si è svolta la decima edizione del concerto “Uno maggio Taranto libera e pensante”, anniversario di una giornata nata nel 2013 dal comitato cittadino di Taranto “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Il comitato nasce nel maggio del 2012 in opposizione ad un corteo dei sindacati CGIL, CISL e UIL con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, ... »
La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping

15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ... »
Solastalgia - Pensieri sulla devastazione del TAV nel vicentino

Solastalgia - Pensieri sulla devastazione del TAV nel vicentino

1 / 4 / 2022
Le campagne venete, ma non solo, sono caratterizzate dal salice viminale. Una pianta dalle dubbie origini, ma che ha "infestato" i campi di questo territorio.Mio padre un giorno mi raccontò che, una volta, i rami flessibili di questo albero venivano utilizzati per la legatura della vite. Un fatto interessante per chi, come me, l'ha sempre visto ma non ne ha mai capito il ... »
Basilicata: uno studio scientifico autonomo svela un disastro ambientale a pochi passi dai giacimenti petroliferi di ENI

Basilicata: uno studio scientifico autonomo svela un disastro ambientale a pochi passi dai giacimenti petroliferi di ENI

La fioritura algale dell’inverno del 2017 nel Lago del Petrusillo non era dovuta a fattori naturali, ma alla presenza di idrocarburi

17 / 1 / 2022
La vicenda è passata sotto silenzio, ma uno studio commissionato dalla rivista scientifica internazionale MDPI ha confermato la presenza di idrocarburi nel Lago di Pietra del Pertusillo, lago artificiale che si trova nella Basilicata sud-occidentale, a pochi chilometri petroliferi di ENI.Lo studio si riferisce in particolare alla fioritura algale dell’inverno del 2017, che ... »
«   1 2 3 4 5 6 7 8   »     Pagina 3 / 80