Ambiente » Lazio

Roma - Ambientalisti e attiviste per il clima presidiano il ministero di Cingolani
'Portiamo in piazza la giusta transizione' in tante e tanti hanno raccolto l'appello alla mobilitazione della campagna nazionale 'Per il clima, Fuori da Fossile'
10 / 10 / 2021
Giornata di mobilitazione a difesa dell'ambiente e per la giustizia
climatica stamattina a Roma. Attiviste e attivisti da tutta Italia hanno
presidiato l'ingresso del Ministero per la Transizione Ecologica, per
contestare le politiche governative in materia di energia e clima. Associazioni ambientaliste, comitati a difesa del territorio, giovani di Fridays For Future hanno ...
»

Basta bugie. Fermiamo il greenwashing. Portiamo in piazza la giusta transizione
Appello per una nuova stagione di lotta contro i fossili e per una vera trasformazione ecologica. Incontriamoci a Roma sabato 9 ottobre.
28 / 9 / 2021
IL
9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE A ROMA dalle
ore 11 davanti al Ministero della Transizione Ecologica, via
Cristoforo Colombo 44La
crisi climatica ed ecologica è qui e ora, e quotidianamente si
traduce in devastazione ambientale, sempre maggior inquinamento e
problemi sanitari, cementificazione selvaggia, rincari dei costi
energetici e delle bollette per cittadini e imprese, crisi ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

In 150.000 per la giustizia climatica e contro le grandi opere
Cronaca multimediale della giornata
di Davide Drago
23 / 3 / 2019
Sono 150.000 le persone che hanno aderito alla marcia per il clima e contro le grandi opere inutili e dannose. Una partecipazione straordinaria, data dalla convergenza di centinaia di comitati, movimenti e realtà che da anni operano nei propri territori e che, dallo scorso settembre, hanno dimostrato di voler affiancare alle battaglie locali un secondo livello, la cui ...
»

Roma - Per una stagione di referendum sociali: report dall'Assemblea
Si è tenuta ieri 13 marzo, al Cinema Palazzo, l'Assemblea nazionale per una stagione di referendum sociali che intende dare il via ad una campagna referendaria dal basso
14 / 3 / 2016
Con l'appuntamento di Roma si promuove una campagna volta ad indire, nel 2017, un
referendum che andrebbe a toccare quattro punti esemplificativi dell'attacco
alla democrazia che la società civile sta subendo nel nostro Paese.Uno dei punti
fondamentali riguarderà alcune modifiche alla cosiddetta “Buona
Scuola” di Renzi, in particolare per quanto ...
»

A Roma contro la piattaforma Ombrina. Iniziata la campagna contro la devastazione e il saccheggio del territorio
Difetto di notifica all'azienda che deve realizzare il progetto petrolifero in Abruzzo, riunione rinviata a novembre
14 / 10 / 2015
Oggi, 14 ottobre, numerosi pullman sono arrivati nella capitale per
manifestare al Ministero dello sviluppo Economico la compatta
opposizione della comunità abruzzese al progetto Ombrina mare.All’appello lanciato dal Coordiamento No Ombrina a cittadini,
associazioni ed amministratori hanno risposto oltre 500 attivisti e sono
state presenti al presidio Trivelle ...
»

Tutti a Roma per difendere l'Adriatico dalle trivelle del progetto Ombrina Mare
Mercoledì 14 Ottobre presidio al Ministero dello Sviluppo Economico
8 / 10 / 2015
"Tutti a Roma mercoledì 14 ottobre per manifestare al Ministero dello Sviluppo Economico la compatta opposizione della comunità abruzzese al progetto Ombrina mare" questo l’appello lanciato a cittadini, associazioni ed amministratori dal Coordinamento No Ombrina.Si tratta di un sit-in, già autorizzato dalla Questura di Roma, previsto a Roma a partire dalle 10:30 davanti ...
»

Lazio - Gestione Emergenziale: ci rifiutiamo! Verso la manifestazione #16n a Napoli
Flash mob sotto l'ufficio del Commissario ai Rifiuti Sottile.
15 / 11 / 2013
Stamattina comitati e realtà sociali
attive contro discariche e inceneritori nel Lazio hanno dato vita a
un'azione dimostrativa sotto gli uffici del Commissario Speciale
all'emergenza rifiuti della Regione Lazio Goffredo Sottile.Gli attivisti hanno depositato davanti
all'ingresso dell'edificio di Via Cavour 6 alcuni sacchi di
spazzatura e srotolato uno striscione con la ...
»

Roma - "Il primo ottobre blocchiamo i camion"
23 / 9 / 2013
Una scommessa riuscita, una manifestazione di popolo determinata e
consapevole della posta in gioco quella di ieri (21 settembre),
diecimila persone hanno sfilato ieri per il centro di Roma contro
discariche e inceneritori, contro tutte le nocività, fischietti e
cartelli fatti in casa, tanti contro il commissario Sottile ma anche
contro Zingaretti e Marino. Non solo ...
»

Riapre la centrale Enel anche se non è sicura
di Daniele Nalbone
9 / 4 / 2010
La centrale Enel di Torre Valdaliga Nord, da lunedì, sarà di nuovo in funzione.
Questo il contenuto di una nuova ordinanza, la seconda in tre giorni dopo
quella di martedì che aveva sancito la chiusura dell’impianto, proveniente dal
Comune della città portuale. Oggi, entro le 17, la cosiddetta “task force”
voluta dal sindaco Moscherini e composta da Asl/F, Ispels e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza