Ambiente » Piemonte

Quando “transizione” significa “devastazione”: sgombero e resistenza in Valsusa
Mille agenti sgomberano il presidio contro l'autoporto San Didero: assemblee e scontri. Oggi il Tribunale di sorveglianza decide sulla scarcerazione di Dana
14 / 4 / 2021
In pochi giorni la linea
Draghi-Cingolani sulla “transizione ecologica” sembra già tratta: dopo l’ok a 11
nuove trivellazioni esplorative tra Mare Adriatico e Canali di Sicilia,
arriva il via libera a Telt per la costruzione dell’autoporto di San Didero
(con tanto di vomitevoli proclami sul sito
e sui social della ditta), opera connessa agli interventi per la ...
»

Solvay e mascherine: lo sciacallaggio sul Covid19 per aumentare i veleni a Spinetta Marengo (AL)
22 / 5 / 2020
Un documento del Comitato Stop Solvay di Spinetta Marengo
(Alessandria) sull’annuncio, da parte della fabbrica Solvay, di diventare capofila
della produzione di mascherine fatte con una membrana filtrante di PTFE espanso.
Per ottenere questo polimero è necessario l’utilizzo di un surfattante
specifico e difficilmente sostituibile: il perfluorooctanoato d’ammonio (APFO ...
»

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

Si parte e si torna insieme!
Dal movimento No Tav, un invito all'assemblea nazionale del prossimo 17 novembre in Valsusa.
3 / 11 / 2018
Dal sito del movimento No Tav, un comunicato di solidarietà nei confronti di tutte le lotte territoriali che da anni resistono al tentativo di imporre ovunque un modello estrattivista basato su grandi opere, inquinamento e sfruttamento dell’ambiente e della vita. Lotte che si stanno ricompattando sempre di più di fronte alle contraddizioni in seno all’attuale governo sui ...
»

Venaus, 17-18/11. Appello per un’assemblea nazionale
Prosegue in Valsusa il percorso di mobilitazione contro le grandi opere e contro il "governo del cambiamento" iniziato a Venezia
22 / 10 / 2018
Prosegue in Val di Susa il percorso nazionale contro le
Grandi Opere e le politiche del governo iniziato il 29
settembre a Venezia.Un’assemblea partecipata da centinaia di persone provenienti da tutto il
paese, protagoniste le molteplici lotte territoriali che da nord a sud
difendono la vita di chi quei territori li vive e cercano di porre in primo
piano la tutela ...
»

Sabato 18 aprile marcia popolare NoTav ad Arquata Scrivia
15 / 4 / 2015
Chiudiamo la partita del
Terzo Valico e delle grandi opere:Sabato
18 aprile ore 14 marcia popolare ad Arquata ScriviaSono molti anni che il Movimento No
Tav – Terzo Valico e tutti i movimenti di lotta territoriali
denunciano il sistema delle grandi opere. Devastazioni ambientali,
rischi per la salute, sottrazione di risorse utili alla spesa sociale
e ai territori, ...
»

Stop al cantiere di Voltaggio: una vittoria del movimento
9 / 9 / 2013
La tanto attesa decisione del Ministro dell’Ambiente Orlando di
revocare l’autorizzazione all’inizio dello scavo della galleria di
servizio di Voltaggio, dove a metà anni novanta venne scavato uno dei
due fori pilota, è arrivata. Ci avevamo scommesso che sarebbe successo
quando avevamo commentato la richiesta dei tre senatori piemontesi del PD di sospendere i ...
»

Terzo Valico - C'è l'amianto: condannati a morte?
18 / 7 / 2013
Non sono più soltanto i comitati No Tav - Terzo Valico a dire che nel tracciato del Terzo Valico vi è presenza di amianto.Sia chiaro che i comitati lo hanno sempre sostenuto basandosi su evidenze scientifiche, come i "famosi" sondaggi
fatti effettuare dalla Provincia di Alessandria sul monte Porale a
seguito della richiesta di costruzione di pale eoliche da parte di Enel ...
»

NoTavLeaks #3 – Un piano segreto contro i No Tav – Terzo Valico!
4 / 7 / 2013
Nella giornata di ieri è stato
reso pubblico il risultato dell’incontro avvenuto il 1 Luglio in Comune a
Novi tra deputati ed esponenti locali dei partiti sul Terzo Valico.
Come di consueto, solo quelli Si Tav sono stati invitati, e nemmeno
tutti si sono degnati di partecipare.
Mentre la stampa riporta
pedissequamente le veline dell’addetto stampa del Comune, a ...
»

Terzo Valico a che punto siamo coi lavori?
4 / 5 / 2013
Era il Gennaio del 2012 quando veniva annunciato in pompa magna che era imminente l’apertura dei cantieri per la realizzazione del Terzo Valico. A distanza di un anno e cinque mesi da allora possiamo affermare, senza rischio di smentita, che le cose sono andate diversamente. Proviamo a fare il punto di quello che è stato fatto in ognuna delle quattro valli interessate dal ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza