Ambiente » Formazione

Bologna 20.11 - "Territori insorgenti"
Appuntamento della rassegna "Futuro anteriore" a Labas occupato
19 / 11 / 2013
"Territori insorgenti", quarto appuntamento della rassegna FUTURO ANTERIORE,
un ciclo di incontri per interrogarsi sul controllo dei corpi, il
divenire dei conflitti e dei movimenti costituenti tra città ed Europa.Si terrà a Làbas occupato, mercoledì 20 novembre, durante il mercato biologico di CampiAperti.Il dibattito si propone di indagare il
rapporto tra territori ...
»

Appello a studentesse, studenti e collettivi per il 7/8/9 giugno 2013: No Grandi Navi a Venezia
Siamo scesi in piazza, fianco a fianco, con i libri a proteggere i nostri corpi, a riprenderci quel futuro che vogliono rubarci. Vi invitiamo a incontrarci un'altra volta, come ci siamo incontrati e riconosciuti in questi anni nelle strade e nelle valli d'Italia e d'Europa.
28 / 5 / 2013
Come collettivo universitario sentiamo la voglia e la necessità di rivolgere un invito ai collettivi e agli studenti, a chi, in ogni forma, come noi in questi anni si è ritrovato quotidianamente a lottare contro il disfacimento di Scuola e Università, che abbiamo visto, governo dopo governo, venire costantemente colpita e indebolita.Ogni giorno ci troviamo di fronte ad ...
»

Un sapere liberato: OGM
Parte, a Pisa, un corso di autoformazione dal titolo "OGM: tra ambiente e mercato globale" da 3 CFU.
24 / 3 / 2012
A partire dal prossimo anno accademico sarà attivato all'interno di Biotecnologie il corso “Ogm tra ambiente e mercato globale”, per il quale saranno riconosciuti 3 CFU: per la prima volta in una facoltà di Scienze viene istituito un corso voluto ed organizzato dagli studenti.Siamo ormai abituati all'idea di non poter scegliere che un paio di esami liberi all'interno del ...
»

Parma - Considerazioni a margine delle giornate di "'occupazione verde" dell'università
Verso la manifestazione del 26 marzo e lo sciopero generale.
15 / 3 / 2011
Il sapere è sovversivo
quando si collettivizza...La costituzione di
un'intelligenza collettiva, la riappropriazione e il libero accesso ai saperi,
la condivisione di conoscenze: sono questi gli obiettivi che ci siamo posti a
partire dalle mobilitazioni dell'autunno 2010, contro il puzzle feudale
dell’università, della società e, più in generale, di un sistema che ...
»

Parma - L'occupazione è verde
Per tre giorni gli studenti parleranno dell'inceneritore e di altri temi ambientali. "Non saremo solo precari a vita ma anche vittime degli sprechi"
9 / 3 / 2011
“L’inceneritore comprometterà del tutto il nostro ecosistema, il
nostro bios. Abbiamo bisogno di nuovi modelli di vita, di una gestione
democratica delle risorse. Di un sistema produttivo che parta dal
basso”. A parlare stavolta non è l’ormai celebre Francesco Barbieri,
guida spirituale del Gcr, ma uno studente. Iacopo Bergamo, 22 anni,
terzo anno di Medicina. ...
»

Parma - Tre giornate di autoformazione sui beni comuni ambientali in università
10 - 11 - 12 marzo 2011: dibattiti, teatro, libri, musica live @ Facoltà di Lettere - Università di Parma.
7 / 3 / 2011
Giovedì 10 Marzo: ° L'autoformazione come pratica di lottacon la partecipazione di Francesco Raparelli e Paolo
Do.
ore 16.00 (aula Ferrari della Facoltà di Lettere e Filosofia)° Spettacolo teatrale "Non vengo dalla luna"Soggettiva attorno al 14 dicembre di e con Carla Vitantonio e Francesco Papale. La drammaturgia prende vita dai testi pubblicati dopo la ...
»

Pisa - L'energia del futuro?
15 / 4 / 2010
Ci troviamo in un'epoca storica nella quale è sempre attualissima (e lo sarà sempre di più) la discussione sui cambiamenti climatici e su nuovi modelli di energia pulita e sostenibile; nonostante i tentennamenti da parte dei governi mondiali, la cui ultima prova è nel vergognoso fallimento del vertice di Copenhagen a dicembre, è sempre più urgente una soluzione ...
»

L'Università difende l'ambiente, la salute, i beni comuni e il territorio
Appello ai ricercatori e ai docenti delle Università dell'Emilia Romagna
13 / 4 / 2010
A Parma si è dato il via alla realizzazione di un progetto di gestione dei
rifiuti che presenta diversi punti ancora oscuri: un mega inceneritore che
brucerà 130.000 tonnellate di rifiuti l’anno, che dovrebbe sorgere nel cuore
della tanto sbandierata Food Valley, in aggiunta ai nove inceneritori già
presenti nel territorio regionale.Contemporaneamente, a livello ...
»

Docenti e ricercatori universitari dicono No all'energia nucleare
Lettera aperta ai candidati alla carica di Governatore nelle Elezioni Regionali
18 / 3 / 2010
Perché l’Italia
non deve tornare al nucleare
e deve invece sviluppare le energie rinnovabiliSiamo un gruppo di docenti e ricercatori di Università e Centri di
ricerca. In virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la
quotidiana consultazione della letteratura scientifica internazionale,
abbiamo già da tempo sentito il dovere di esprimere la nostra opinione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza