Ambiente » Approfondimenti

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico
Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.
18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ...
»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»
Intervista ad Alessandro Runci di Re:Common.
16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici
tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re
Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della
crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato lunedì 16 maggio, dimostra
quanto pesi la dipendenza dal gas ...
»

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping
15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica
qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con
diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo
ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il
settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ...
»

Cosa si nasconde dietro agli aumenti delle bollette di luce e gas
Fake news contro le energie rinnovabili.
22 / 9 / 2021
Già il 1 settembre scorso Il Sole 24ore annunciava per il
primo di ottobre un forte aumento delle bollette del gas (+ 30%) e
dell’elettricità (+ 20%); aumento, per altro, che andava ad aggiungersi a
quello già avvenuto il primo di luglio. Di questo aumento così come di quello
avvenuto qualche mese fa erano ovviamente a conoscenza sia il Governo che le
forze politiche che ...
»

Nucleare: fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!
21 / 9 / 2021
Come era ampiamente prevedibile e come storicamente
dimostrato, dietro il governo “tecnico” di Mario Draghi si nasconde in realtà
un governo di unità nazionale pienamente politico, al servizio dei poteri forti
finanziari e multinazionali. La scelta di Cingolani a capo del nuovo ministero
della “transizione ecologica” si iscrive a pieno titolo in questo processo, ...
»

Incendi in Algeria: La crisi ecologica e le politiche neoliberali sono all’origine della catastrofe
23 / 8 / 2021
L’Algeria è stata tra i paesi più colpiti
dall’ondata di incendi che questa estate ha devastato centinaia di migliaia di
ettari di foreste in diverse zone del mondo e in particolare nel bacino
mediterraneo. Purtroppo, la struttura dei fatti presenta un chiaro parallelismo
con quanto accaduto nel caso della pandemia del Covid-19: la crisi ecologica
globale causa un evento ...
»

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
23 / 2 / 2021
La mattina del 21 febbraio, Fridays for
Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di
Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto
denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi
cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno
dei proprietari del ...
»

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza