Ambiente » Reggio emilia

Carpineti (RE) - Stop alla discarica di Poiatica
16 / 11 / 2013
Circa un centinaio le persone che hanno partecipato alla manifestazione contro l'ampliamento della discarica di Poiatica. Una manifestazione per impedire la costruzione del 6° lotto e per sapere i rischi per la salute e ambientali.L'amministrazione della cittadina dell'appennino reggiano, invitata più volte durante la manifestazione a partecipare, non si è fatta ...
»

Parma - #Stop inceneritori in Emilia-Romagna
Verso un percorso regionale di mobilitazione contro Inceneritori e multiutility
12 / 10 / 2013
Il tema della gestione dei rifiuti diviene terreno scivoloso su cui si innestano, in modo drammatico, questioni che vanno dalla devastazione di interi territori, al biocidio, passando per l'annientamento del diritto alla salute e gli enormi affari delle ecomafie.Significativa ed allarmante è la situazione in Emilia Romagna, ad oggi, registrata tra i territori più inquinati ...
»

Game Over Inceneritore
Treno regionale e appuntamenti per la mobilitazione del 15 Giugno a Parma
11 / 6 / 2013
Accogliamo l'appello dell'assemblea permanente No inceneritori e saremo presenti alla manifestazione del 15 Giugno perchè vogliamo la chiusura dell'inceneritore senza se e senza ma. Perchè l'inceneritore di Parma non è solo un problema locale, ma riguarda tutt@ quelle donne e uomini che pensano che il benessere collettivo, la salute di tutt@, vadano difesi dagli ...
»

Reggio Emilia - No Troika, No TAV: per un' europa senza speculatori
Assedio rumoroso all'inaugurazione della stazione TAV MedioPadana
8 / 6 / 2013
Questa mattina più di un centinaio di manifestanti hanno dato vita ad un corteo di contestazione all'inaugurazione della stazione TAV MedioPadana. All'interno della "cattedrale nel deserto" erano presenti il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il ministro degli Affari regionali ed ex sindaco di Reggio Emilia Graziano Del Rio, Romano Prodi, il presidente della Regione ...
»

Reggio Emilia - Le mani sporche della stazione MedioPadana
Il premier Letta rinuncia all'inaugurazione della stazione MedioPadana
7 / 6 / 2013
E' ormai ufficiale la notizia che il
premier Letta non prenderà parte all'inaugurazione della stazione
dei Treni ad Alta Velocità di Reggio Emilia, nodo centrale della
Medio Padana.I moventi di questa rinuncia rimbalzano sui
media locali, imputabili alla mobilitazione cittadina convocata per
quella giornata di solidarietà alle battaglie territoriali della Val
Susa, contro ...
»

Reggio Emilia - Un treno per pochi, povertà per molti
Sabato 8 giugno accogliamo degnamente il premier Letta e l'inaugurazione della stazione TAV Medio Padana di Reggio Emilia
3 / 6 / 2013
Sabato 8 Giugno è annunciata la presenza del presidente del consiglio Enrico Letta a Reggio Emilia per inaugurare la stazione MedioPadana della TAV, da molti ormai denominata la “Cattedrale nel Deserto”. Letta e il suo governo, rappresentano la linea di continuità con il governo Monti, dimostrata dal proseguimento e dall’applicazione dei dettami della Troika e ...
»

L'Università difende l'ambiente, la salute, i beni comuni e il territorio
Appello ai ricercatori e ai docenti delle Università dell'Emilia Romagna
13 / 4 / 2010
A Parma si è dato il via alla realizzazione di un progetto di gestione dei
rifiuti che presenta diversi punti ancora oscuri: un mega inceneritore che
brucerà 130.000 tonnellate di rifiuti l’anno, che dovrebbe sorgere nel cuore
della tanto sbandierata Food Valley, in aggiunta ai nove inceneritori già
presenti nel territorio regionale.Contemporaneamente, a livello ...
»

Iride guarda al nucleare. "Energia a prezzi ridotti"
La utility che si è fusa con Enia, assieme ad A2a e probabilmente Hera, guardano con interesse al mercato per non essere tagliati fuori nel caso il rilancio del nucleare in Italia si concretizzi sul serio
11 / 3 / 2010
Non temono i costi dell'operazione, per altro notevoli. Ma l'idea di
rimanere tagliati fuori, nel caso il rilancio del nucleare in Italia si
concretizzi sul serio. Sono le utility locali, che - a fatica - stanno
assumendo il ruolo di terza forza nel settore dell'energia elettrica
dopo Enel ed Edison. Un ruolo, però, che verrebbe meno nel caso in cui
la costruzione di ...
»

Consumo del suolo, Reggio capitale italiana del cemento
5 / 1 / 2010
Sono impietosi per la nostra regione i dati dell'Osservatorio nazionale
sui consumi del suolo, che ha realizzato un report sulla
cementificazione italiana (al momento comprende però una visione
generale limitata a tre regioni, le sole che sono riuscite a fornire
tutte le informazioni necessarie: Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli
Venezia Giulia) dal quale emerge un ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza