Estrattivismo

“Día de la resistencia y la dignidad indígena”: solidarietà dal nordest
Azione di solidarietà di Ya Basta Êdî Bese - Centri Sociali del Nord-Est nella giornata di resistenza indigena
12 / 10 / 2023
12 Ottobre 2023,
Nord-est, Italia.La storia
dell'umanità, dalla creazione delle prime civiltà fino ai giorni nostri, è
stata sempre attraversata dal concetto di impero. Fin dalla sua struttura più
embrionale, l'impero ha fondato la sua stessa ragione d'esistenza
nell'accaparrarsi risorse, terre e popolazioni. Sottomissione dei molti ai
pochi, a scapito della libertà, ...
»
.jpg)
Lampedusa: la necropolitica come costitutiva del capitalismo neo-coloniale ed estrattivista
15 / 9 / 2023
Ovunque nel mondo circola la morte, il dolore, la sofferenza
di intere popolazioni: soggetti fragili, poveri, emarginati, migranti. Quello
che stiamo vedendo a Lampedusa in questi giorni non è che l’ultimo episodio; l’ultimo
di tanti e probabilmente il primo di tanti altri. Sono ancora migliaia le persone stipate nell’hotspot, abbandonate
a sé stesse e in balia di ...
»

Ostuni Climate Camp a Brindisi: "Contro le guerre economiche, sociali, militari"
4 / 8 / 2023
Dopo le prime tre serate di discussione e
socialità nel podere autogestito a Santa Lucia, questa mattina Ostuni
Climate Camp si è spostato a Brindisi per prendere parola contro ogni forma
di guerra e contro i progetti del TAP e del nuovo deposito di GNL che
interessano il territorio locale.Il camp, organizzato dalla Campagna per il
Clima fuori dal fossile insieme a Movimento ...
»

"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione
“È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”.
28 / 7 / 2023
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni
incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie
maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una
causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia
e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media ...
»

Greenpeace e ReCommon fanno causa a ENI.
Questa mattina la conferenza stampa alla Sala stampa Associazione Stampa Estera: «l’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani».
9 / 5 / 2023
«Questa mattina è stato notificato un atto di
citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti di Eni, del Ministero
dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.». Questo
quanto annunciato da ReCommon e Greenpeace Italia, autori dell’azione legale
insieme a 12 cittadinɜ
colpiti dai cambiamenti climatici. Quella
che i promotori ...
»

SNAM e Intesa Sanpaolo a tutto gas naturale liquefatto: il nuovo report di ReCommon
21 / 4 / 2023
ReCommon ha lanciato il rapporto “Sicurezza energetica per
chi?” (scaricalo qui),
sui crescenti interessi italiani nel business del gas naturale liquefatto
(GNL), in particolare di Snam e Intesa Sanpaolo. Lo studio è stato presentato
dall’associazione mercoledì 19 aprile a un evento organizzato all’Università
Statale di Milano.Tra la società energetica di San ...
»

"Affaire Mozambico": SACE dovrà consegnare a ReCommon i documenti
20 / 3 / 2023
Con una decisione storica che farà giurisprudenza, lo scorso 14 marzo il Consiglio di Stato ha pubblicato la sentenza della sezione IV
n.2635/2023, con cui respinge l’appello di SACE, l’Agenzia di credito
all’esportazione italiana, contro la pronuncia del Tribunale Amministrativo del
Lazio-Roma del maggio 2022, che aveva riconosciuto a ReCommon il
diritto di avere ...
»

Mozambico - "Stop gas, join the action!"
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 call pubblica organizzata da Rise Up 4 Climate Justice e ReCommon con la partecipazione di lham Rawoot, portavoce di Justiça Ambiental Mozambique
27 / 10 / 2022
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 Rise Up 4 Climate Justice e
ReCommon organizzano una call pubblica alla quale partecipa anche lham Rawoot,
portavoce di Justiça
Ambiental Mozambique, per discutere di quello che sta accadendo nel Paese africano
per via dei grandi progetti di estrazione del gas portati avanti da ENI e altre
multinazionali dell’energia. Nella regione di Cabo ...
»

Occupata la centrale a carbone di Fusina: indietro non si torna, basta combustibili fossili!
Cronaca dell’azione diretta del Venice Climate camp contro i combustibili fossili.
8 / 9 / 2022
Prima giornata di
azioni al Venice Climate camp, dal campeggio moltə attivistə internazionali e
non, sono partitə alla volta della centrale di carbone di Fusina che si
affaccia nel canale dei Petroli.In una città come
Venezia dove le conseguenze della crisi climatica si fanno sempre più evidenti
sia dal punto di vista sociale che ambientale, il Venice Climate Camp ha ...
»

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico
Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.
18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza