Ambiente » Taranto

Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”
2 / 5 / 2022
Ieri si è svolta la decima edizione del concerto “Uno maggio Taranto libera e pensante”, anniversario di una giornata nata nel 2013 dal comitato cittadino di Taranto “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Il comitato nasce nel maggio del 2012 in opposizione ad un corteo dei sindacati CGIL, CISL e UIL con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, ...
»

Verremo alle vostre porte e busseremo ancora più forte
Note sul corteo del 4 maggio a Taranto
5 / 5 / 2019
Taranto non è sola! Abbandonata dalla politica locale e
nazionale, saccheggiata e uccisa dai vampiri del capitalismo estrattivo che –
dal Gruppo Riva alla Mittal – hanno sempre subordinato la salute dei tarantini
ai loro profitti, ha ritrovato l’abbraccio di migliaia di persone, giunte da
ogni parte d’Italia.L’abbraccio a Taranto è innanzitutto una sfida al ...
»

Noi vogliamo vivere! Corteo nazionale a Taranto
4 / 5 / 2019
Sabato 4 maggio a Taranto corteo nazionale “Noi vogliamo
vivere”, contr le politiche governative sull’ILVA, sulle grandi opere e sulle
questioni ambientali. L’appuntamento è in Piazza Gesù divin lavoratore alle 14.Sono ormai diversi anni che i maggiori enti di ricerca
scientifica hanno lanciato l'allarme per salvaguardare il nostro pianeta giunto
ad un punto di non ...
»

#1Maggio a Taranto - gli interventi della rete Stop Biocidio
la solidarietà dei comitati campani alle lotte pugliesi
1 / 5 / 2015
Oggi la rete di comitati Stop Biocidio è stata a Taranto, per portare la propria solidarietà al popolo che si mobilita da anni per la chiusura dell'Ilva e per la bonifica e la riqualifica della città. Gli attivisti e le attiviste dei comitati campani che si battono contro la devastazione ambientale sono saliti sul palco del Concerto pugliese per raccontare la loro ...
»

Fumo di sigarette o disastro ambientale
intervista a Antonio Battaglia di Peacelink
17 / 7 / 2013
Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di leggere le dichiarazioni di Enrico Biondi - commissario governativo - che contesta i criteri adottati dall'Arpa e
dalla Regione Puglia sul danno sanitario prodotto dall'ILVA in cui si sostiene che le cause del tumore ai
polmoni dei tarantini sono da ricercare in altri fattori, a
cominciare dal ''fumo di tabacco e alcol, nonché ...
»

Taranto - Il business del vento
di Andreina Baccaro
6 / 5 / 2013
Questa non è propriamente una storia di veleni. Ma potrebbe diventarlo. Nella tromentata estate tarantina del 2012 non è stata solo l'Ilva a catalizzare l'attenzione dell'allora Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e dei tecnici del dicastero. Due giorni prima di quell'ormai famoso 26 luglio, che con il sequestro degli impianti del siderurgico ha dato il via al lungo braccio ...
»

La ricchezza perduta dei due mari
di Gaetano De Monte
8 / 4 / 2013
E’
chiamata la città dei due mari. Il Mar Piccolo, specialmente, che in
un tempo non troppo lontano era battuto dai pescatori giorno e notte,
ed era ricoperto, quasi per intero, di allevamenti di cozze. Quegli
stessi mitili ora avviati alla distruzione forzata, a causa
dell’avvelenamento prodotto, in tutto il corso del Novecento, dagli
scarichi dell’arsenale militare. ...
»

Taranto - 2013 : Chiudere il Mostro del passato, per un presente e un futuro di Libertà
di Archeo Tower Occupata - Taranto
20 / 2 / 2013
Dopo mesi di assoluta emergenza e
di straordinaria mobilitazione, avvertiamo l’esigenza di riorganizzare
le idee pubblicamente, mettendole a sistema, per riprovare a ripartire,
con tutti coloro i quali, vicini e lontani, hanno vissuto insieme a noi
momenti di incredibile voglia di cambiamento e di dignità per la città
di Taranto; un dilemma salute-lavoro-ambiente ...
»

Il coraggio di osare: note dal corteo del 15/12 a Taranto
di Maurilio Pirone*
19 / 12 / 2012
Non ero mai stato a Taranto prima di sabato, anche se sono nato al Sud e ho girato la Puglia in lungo e in largo. Fino a qualche giorno fa conoscevo questa città, la sua storia e le sue vicende solo attraverso gli articoli dei giornali e i racconti dei tanti ragazzi tarantini costretti ad emigrare, come molti altri dalle mie parti, per poter studiare o trovare un lavoro. Ma ...
»

Taranto - Lottare è amore
“Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone.” ("Le città invisibili" di Italo Calvino)
4 / 12 / 2012
Queste riflessioni nascono dalla mente
di un tarantino emigrato ed è una premessa, temo, fondamentale.
Nascono mentre penso alle discussioni che ormai tutti i giorni faccio
con chi non essendo di Taranto mi chiede cosa stia realmente
accadendo in quel luogo, fino a pochi mesi fa, quasi sconosciuto.
Perché è difficile, nella crisi che viviamo, trovare una soluzione
al ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza