Ambiente » Movimenti

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

Voci dal Sale. Democrazia e giustizia climatica per dare un futuro alle terra
24 / 9 / 2017
«La giornata ha ampiamente rispettato le aspettative e le ambizioni» commentano gli attivisti del Comitato Nograndinavi rispetto all'assemblea che si è tenuta ieri al Sale Docks di Venezia e che ha visto oltre 200 persone provenienti da tutta Europa confrontarsi sul tema delle lotte per la difesa dei territori, la giustizia ambientale e la democrazia. Uno spazio ...
»

Val di Susa - gridare la verità è fare esercizio di democrazia
5 / 7 / 2011
È difficile in questo momento trovare le parole per denunciare la violenta aggressione che ha subito il movimento No-Tav domenica 3 luglio, per mano delle forze dell’ordine. Si alternano sentimenti di rabbia e di forte preoccupazione per i compagni fermati che sono stati gravemente feriti dalle ripetute percosse e dal lancio dei lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo. Noi, ...
»

Monselice - Non vogliamo bruciare il futuro del nostro territorio
La manifestazione contro il Revamping Italcementi a Monselice (PD)
Utente: saraz
31 / 5 / 2010
Nonostante la pioggia battente sul
concentramento previsto ieri in Piazza Mazzini a Monselice, il “No
Revamping Day” ha raccolto centinaia di persone provenienti dalla
Bassa Padovana e da tutto il Veneto. L'appuntamento era stato
lanciato dalla Rete dei Comitati Salute e Ambiente della Bassa
Padovana impegnati contro il progetto Revamping lanciato da
Italcementi e che ...
»

Belluno è come Pandora: questa è la nostra terra!
Una ventina di attivisti del comitato richiamano le suggestioni di Avatar per dire NO al progetto "Valsabbia".
Utente: Blitz
12 / 2 / 2010
"Manderanno un messaggio per dirci che loro possono prendersi tutto quello che vogliono, ma noi manderemo il nostro messaggio... QUESTA , QUESTA È LA NOSTRA TERRA!" Ci sono molte cose che ci accomunano al popolo Navi. Prima fra tutte: anche noi AMIAMO LA NOSTRA TERRA! Una terra che da decenni, fa gola a moltissimi predoni che con la commistione di tanti amministratori ...
»

Consumo del suolo, Reggio capitale italiana del cemento
5 / 1 / 2010
Sono impietosi per la nostra regione i dati dell'Osservatorio nazionale
sui consumi del suolo, che ha realizzato un report sulla
cementificazione italiana (al momento comprende però una visione
generale limitata a tre regioni, le sole che sono riuscite a fornire
tutte le informazioni necessarie: Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli
Venezia Giulia) dal quale emerge un ...
»

Copenhagen - Riflessioni con Luca Casarini dal corteo
12 / 12 / 2009
Sono evidenti la varietà e
l'eterogeneità di questo enorme corteo.Sono in testa al corteo, la parte dove
si è praticamente sciolto subito lo spezzone vero e proprio e dove
c'è una dinamica da marcia, realtà sindacale, alcuni sindacati
danesi e gruppi di quartiere, gruppi di ecologisti di varia natura,
da gruppi di ONG che sono all'interno della conferenza del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza