Ambiente » Campania

Napoli - Jatevenne!
Più di diecimila persone in piazza contro il biocidio
25 / 3 / 2018
Napoli: più di 10.000 persone ieri sono scese in piazza per chiedere le dimissioni di De Luca e la pianificazione di un nuovo sistema di gestione dei territori, democratico e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Una manifestazione nata dopo l'inchiesta Bloody Money di Fanpage, che amostrato esponenti del centrodestra e del centrosinistra campano disposti a ...
»

Stop Biocidio - Piattaforma contro il biocidio, la devastazione ambientale, i roghi
23 / 7 / 2017
Pubblichiamo la piattaforma del
coordinamento di comitati, attivisti e cittadini contro il biocidio, la
devastazione ambientale, i roghi. Si tratta di una piattaforma che prova a
raccontare la voce delle migliaia di donne e uomini che si sono mobilitate
nelle ultime settimane e che in aggiornamento costante. Chi la promuove invita tutte
le realtà e i singoli che volessero ...
»

Contro il Tav di Afragola, cariche alla Stazione Centrale
Blitz - questa mattina - di cittadini e attivisti dei comitati campani in difesa per l'ambiente
6 / 6 / 2017
Fermiamo le camorre ad alta velocità! Questo lo striscione di apertura dei manifestanti accorsi l'inaugurazione - in un contesto blindato - della stazione dell'Alta Velocità di Afragola, in provincia di Napoli.La risposta? Manganelli, identificazioni, fermi. Stamattina è entrato in scena il solito teatrino, un encomio - ancora una volta alle grandi opere - con una ...
»

Napoli - Basta Discariche! Si Alla Riqualificazione Del Parco Delle Colline
Appuntamento: 8 settembre alle h 18 alla rotonda Titanic
8 / 9 / 2016
Come un fulmine a ciel sereno la regione Campania attraverso
due delibere approvate in questi giorni-418 e 419- ha aggiornato il piano per
l'eliminazione delle ecoballe ed il piano regionale per lo smaltimento dei
rifiuti. Le modifiche al piano prevedono, senza vergogna, la possibilità, tra
le altre cose, di aprire una nuova discarica nel napoletano in uno tra i siti
già ...
»

Blitz di #StopBiocidio alla Kuwait Petroleum di Napoli est
Una panoramica sulle ultime mobilitazioni di Napoli
7 / 12 / 2015
Decine di attivisti ed attiviste del movimento campano contro la devastazione ambientale #StopBiocidio hanno invaso la proprietà dello stabilimento della Kuwait Petroleum Italia Spa di Napoli Est. L’azienda è stata recentemente accusata di “delitti correlati al traffico illecito di rifiuti” ed è ritenuta “responsabile dal punto di vista amministrativo di aver ...
»

#29N Benevento - Giù le mani dai nostri territori!
29 / 11 / 2015
L’alluvione che il mese scorso ha sconvolto la città di Benevento e successivamente altri territori in Calabria e Sicilia, ci mostra in tutta la sua drammaticità come i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sulla vita sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti.Alluvioni, inondazioni, frane sono infatti fenomeni divenuti sempre più frequenti in territori che ...
»

Beni comuni - I Sud come spazi socio-geografici: dalla lotta contro il biocidio alla difesa dei commons.
Autoritarismo economico-finanziario e deregolamentazione ambientale Workshop durante PIGS against Troika - Napoli 4, 5 e 6 aprile Napoli
26 / 3 / 2014
Lottare per la difesa dei commons e contro il biocidio, in Europa come
su tutto lo spazio globale, assume oggi un’importanza decisiva. Siamo
convinti che la crisi economico-finanziaria e politica in cui è immerso
l’occidente dal 2008 vada letta non come elemento ciclico e
congiunturale, ne’ come riproposizione di episodi storici del passato
recente, ma come ...
»

Orlando, i furiosi siamo noi
Un commento alla giornata di contestazione contro il Ministro dell'Ambiente in visita a Napoli
10 / 9 / 2013
Le
cariche di ieri a Bagnoli, violente, immotivate e a freddo, sono un
fatto gravissimo per il PD campano e per il Goverissimo Letta. Il
Partito Democratico ha organizzato impunemente, nell'area dell'ex
ILVA, una kermesse a porte chiuse con il Ministro Orlando, fingendo
di dimenticare di stare occupando un territorio conflittuale, in cui
comitati e cittadini hanno voglia di ...
»

Verso un orizzonte comune
di Antonio Musella
8 / 7 / 2013
C’è voluto del tempo per portare al centro
dell’agenda politica territoriale e nazionale il tema del disastro sanitario ed
ambientale in Campania. Siamo passati da due Ministri che sputavano sprezzanti
parole di disattenzione e superficialità, come Clini e Balduzzi, a due
ministri, entrambe del Pd, che hanno messo la Campania tra le primissime uscite
nel nuovo ruolo ...
»

Le carrozze di amianto
di Franco Maranta
28 / 6 / 2013
Il 14 febbraio 1989 il Consiglio
di Fabbrica (in seguito: CdF), organo di rappresentanza dei lavoratori
dell’Officina FS di S.Maria La Bruna (in seguito: Officina) decise di occupare
l’impianto per difendere la salute dei
lavoratori, degli utenti e dell’ambiente esposti all’inquinamento da amianto. Erano circa le ore 14.00 di quel
14 febbraio 1989, quando ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza