Ambiente » Veneto

226 risultati, sezione: In movimento (vedi tutti) Rss Feed
Vicenza: sabato 30 settembre la manifestazione per la difesa dell’ambiente e della salute

Vicenza: sabato 30 settembre la manifestazione per la difesa dell’ambiente e della salute

Per una moratoria immediata del progetto TAV; per un’opzione zero che tuteli l’ambiente e la salute.

28 / 9 / 2023
Sabato 30 settembre si terrà a Vicenza una manifestazione per una moratoria immediata del progetto TAV e per un’opzione zero che tuteli l’ambiente e la salute. Ci saranno due partenze: il corteo OVEST si trova alle 16 all’ incrocio fra Via Maganza e Via Ca' Alte (di fronte al Civico 41); il corteo EST alle 16 in Piazzetta Fabiani (San Pio X). I due cortei si ... »
Olimpiadi invernali 2026: oltre 1000 persone manifestano a Cortina contro la pista da bob

Olimpiadi invernali 2026: oltre 1000 persone manifestano a Cortina contro la pista da bob

25 / 9 / 2023
Si è svolta ieri a Cortina la manifestazione “Pista da bob. Ultima chiamata”, che ha visto la partecipazione di oltre mille persone, provenienti sia dal Veneto che dal Trentino-Alto Adige. Ad aderire in molti, tra associazioni, comuni cittadini, comitati e figure politiche: tutti uniti dall’impellenza di esprimere un rifiuto corale alla costruzione della pista da bob ... »
 Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato

All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.

3 / 8 / 2023
Parte da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ... »
Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile

19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ... »
“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre

13 / 4 / 2023
Nel 2019 Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per un totale di almeno 200mila ... »
"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "

"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "

4 / 4 / 2023
Ieri in Sala del Canevon a Malcontenta è stato presentato il nuovo progetto di Eni dell’inceneritore di Marghera. L’iniziativa è stata contestata da comitati ambientali e cittadini, che hanno manifestato per mettere in luce le tante criticità del progetto. Il comunicato del Comitato No Inceneritore di Fusina.Eni, il Comune e la Regione speravano di far passare la ... »
"Fine dell'acqua, fine del mese: stessi responsabili, stessa lotta"

"Fine dell'acqua, fine del mese: stessi responsabili, stessa lotta"

Dal Nord-Est in partenza verso la mobilitazione internazionale di Soulèvements de la terre.

22 / 3 / 2023
Oggi pomeriggio ci sono state conferenze nei pressi di alcuni importanti corsi d’acqua del Nord-Est (Adige, Piave, Piovego) e sulla Laguna di Venezia in vista della partenza della delegazione di attivist* di Rise Up 4 Climate Justice-Centri sociali del Nord-est per la Francia Nord-Occidentale. I luoghi scelti per le conferenze stampa sono altamente simbolici, perché ... »
Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN

Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN

Al Centro Sociale Django di Treviso è stato presentato il piano per il futuro della fabbrica fiorentina. Nel frattempo il Collettivo di fabbrica ha lanciato una manifestazione a Firenze il 25 marzo

11 / 3 / 2023
Il 15 febbraio 2023 è stato presentato al Centro Sociale Django di Treviso l'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze: Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”. Il libro è un prodotto della vertenza portata avanti dal Collettivo di Fabbrica GKN per la conversione della propria ... »
Venezia - A processo per aver difeso la Laguna

Venezia - A processo per aver difeso la Laguna

Lunedì 6 marzo la sentenza del processo contro i No Grandi Navi

5 / 3 / 2023
Lunedì 6 marzo è prevista a Venezia la sentenza dell'ennesimo processo contro attivisti No Grandi Navi. Appuntamento alle 12.45 davanti al tribunale in piazzale Roma.Da più di 12 anni la città lotta per l'estromissione delle grandi navi dalla nostra laguna. Anni di lotta e manifestazione, ma anche di tentativi (sempre falliti) di stroncare le nostre energie nelle aule dei ... »
Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.

28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana, il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 23