Ambiente » Territori

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

In vino veritas
“Le colline del prosecco” patrimonio Unesco
di Luca Scholl
11 / 7 / 2019
Il 7 di luglio, l’Italia ed il Veneto festeggiavano la
nomina “Le colline del prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio
Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Forse fondamentale l’intervento di Lino
Banfi.La notizia è ovviamente stata accolta con euforia dal
governatore della regione Veneto Luca Zaia, dal gruppo industriale Consorzio
del Prosecco e da ...
»

L'emergenza frana a Pomarico (MT) tra passerelle elettorali e solidarietà dal basso
6 / 2 / 2019
Mentre nel governo imperversa lo scontro la due aree,
riguardo l’ennesima grande opera inutile e costosa (Tav) , buona parte del
nostro Paese ha seri problemi di dissesto idrogeologico. Pochi giorni fa, a Pomarico – in provincia di Matera - un’intera
frazione del centro storico è franata portando via con se quasi 20 abitazioni.
Solo per un caso fortuito si è evitata la ...
»

Una marea NOTAV ha invaso Torino e battuto tutti sui numeri
(da notav.info)
9 / 12 / 2018
Scriviamo al termine di una giornata storica, la giornata che verrà ricordata per essere la più grande manifestazione notav a Torino.La piazza del 10 novembre ci aveva lanciato la sfida e un coro di tifosi (dai giornali ai politici) ha continuato a sostenere che quella piazza era la novità e che aveva cambiato il corso della storia sulla Torino Lione.Ah si? Allora adesso ...
»

Ancona - Contestato Luigi Di Maio
"No al governo di polizia!" Irruzione degli attivisti dei Centri Sociali in Piazza Roma durante il comizio 5 stelle
20 / 5 / 2018
Ancona - «No al governo di polizia, sgomberi, razzismo». Irruzione delle attiviste e degli attivisti dei Centri Sociali delle Marche in Piazza Roma durante il comizio del movimento 5 stelle. Contestato Luigi Di Maio,
complice dei fascioleghisti al governo che calpestano il diritto al
reddito, a una vita degna, la difesa dell'ambiente e dei territori. "Assumersi la ...
»

18 giugno 2017 - Referendum Popolare - Fuori le grandi navi dalla laguna
11 / 5 / 2017
Ieri il Comitato No Grandi Navi di Venezia ha indetto una conferenza stampa in cui ha lanciato ufficialmente la data per una nuova mobilitazione, che assumerà una forma forse un po' atipica rispetto a quelle a cui ci aveva abituato il Comitato ma che sicuramente avrà un grande impatto sulla città: un Referendum Popolare.Il 18 giugno, infatti, in 60 seggi sparsi tra centro ...
»

Essere provincia, essere periferia
29 / 4 / 2017
«Il nostro campo d'azione, il territorio veneto, e le contraddizioni che
si sviluppano al suo interno, diventano oggetto di una breve e
sicuramente non esaustiva analisi che vogliamo condividere». Di seguito un
contributo, a cura del centro sociale Arcadia di Schio (VI) che prova ad
analizzare dieci anni di lotta, socialità, cultura nella periferia del Veneto.Può ...
»

Massa Critica, da oggi decide la città
Un contributo del Laboratorio Insurgencia
20 / 10 / 2015
Il 17 e il 18 ottobre, a piazza
Municipio, è andato in scena il primo atto pubblico di Massa
Critica. Su questa due giorni precipitava in realtà più di un mese
di lavori per tavoli tematici nei quali si è provato a ragionare di
alcuni temi cruciali per l'area metropolitana di Napoli (questione
ambientale, lavoro, disoccupazione giovanile, debito pubblico,
cultura, ...
»

A Roma contro la piattaforma Ombrina. Iniziata la campagna contro la devastazione e il saccheggio del territorio
Difetto di notifica all'azienda che deve realizzare il progetto petrolifero in Abruzzo, riunione rinviata a novembre
14 / 10 / 2015
Oggi, 14 ottobre, numerosi pullman sono arrivati nella capitale per
manifestare al Ministero dello sviluppo Economico la compatta
opposizione della comunità abruzzese al progetto Ombrina mare.All’appello lanciato dal Coordiamento No Ombrina a cittadini,
associazioni ed amministratori hanno risposto oltre 500 attivisti e sono
state presenti al presidio Trivelle ...
»

Ancona - Contro Sblocca Italia e grandi opere: 4 ottobre assemblea nazionale
Comitati, associazioni, movimenti a confronto. Per la nostra terra, per il nostro mare, la democrazia
28 / 9 / 2015
Ci siamo lasciati per rivederci presto, dopo il Festival a Trivelle Zero tenutosi a San Vito Chietino lo scorso agosto a cui hanno partecipato molte realtà da 15 regioni.Lo abbiamo fatto constatando l'esigenza di un'assemblea che sia nazionale nel senso della ricomposizione volontaria di forze protagoniste delle lotte territoriali.Partendo dalle movimentazioni che si stanno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza