Ambiente » Ricerca

L'Università difende l'ambiente, la salute, i beni comuni e il territorio
Appello ai ricercatori e ai docenti delle Università dell'Emilia Romagna
13 / 4 / 2010
A Parma si è dato il via alla realizzazione di un progetto di gestione dei
rifiuti che presenta diversi punti ancora oscuri: un mega inceneritore che
brucerà 130.000 tonnellate di rifiuti l’anno, che dovrebbe sorgere nel cuore
della tanto sbandierata Food Valley, in aggiunta ai nove inceneritori già
presenti nel territorio regionale.Contemporaneamente, a livello ...
»

Docenti e ricercatori universitari dicono No all'energia nucleare
Lettera aperta ai candidati alla carica di Governatore nelle Elezioni Regionali
18 / 3 / 2010
Perché l’Italia
non deve tornare al nucleare
e deve invece sviluppare le energie rinnovabiliSiamo un gruppo di docenti e ricercatori di Università e Centri di
ricerca. In virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la
quotidiana consultazione della letteratura scientifica internazionale,
abbiamo già da tempo sentito il dovere di esprimere la nostra opinione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza