Approfondimenti

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

Non c’è rivoluzione senza liberazione animale, e viceversa
26 / 12 / 2020
Nell’ambito dei movimenti antisistemici, le tematiche legate
alla questione animale, in particolare all’antispecismo, sono piuttosto
snobbate, nonostante un numero non indifferente di attivisti e attiviste abbia
fatto scelte di vita piuttosto chiare per quanto riguarda l’alimentazione e,
più in generale, siano estremamente sensibili all’argomento.C’è
una notevole ...
»

Andreas Malm: il movimento climatico deve sabotare la normalità del capitale fossile
Traduzione di un estratto del prossimo libro di Andreas Malm, che uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021
di Andreas Malm
24 / 12 / 2020
Abbiamo tradotto un articolo uscito su Jacobinmag
il 14 ottobre scorso e tratto dall’ultimo libro di Andreas Malm, Learning to Fight in a World on Fire, che
uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021. L’articolo analizza alcune esperienze
di lotta climatica sviluppatesi in questi anni e traccia un’interessante
prospettiva di lotta contro il capitalismo del XXI che parta da ...
»

La partita della canapa
di Luca Scholl
16 / 12 / 2020
Dopo 59 anni, la Commissione delle Nazioni Unite sugli
Stupefacenti ha preso decisioni sulla classificazione delle sostanze
stupefacenti, modificando in parte le quattro tabelle che dal 1961 classificano
piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. Sono state votate una serie di misure su proposta dell'OMS
(organizzazione mondiale della sanità) in merito ...
»

Tutto quello che avremmo voluto sapere su crisi climatica e zootecnia - ma di cui (quasi) nessuno parla
15 / 12 / 2020
Nel contesto di una emergenza sanitaria globale figlia del salto di specie di un virus diventato presto incontrollabile, mentre l'UE finanzia con 3,6 milioni di euro un'incredibile campagna dal titolo "become beefatarian" dopo aver confermato con l'approvazione della Politica Agricola Comunitaria finanziamenti a pioggia all'agroindustria e agli allevamenti intensivi, proviamo ...
»

Cinque anni persi, come l’industria del petrolio e del gas e la finanza stanno affossando l’accordo di Parigi
Il rapporto “I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong internazionali, tra cui l’italiana Re:Common.
11 / 12 / 2020
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul
clima, pubblichiamo il rapporto
“I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong
internazionali, tra cui l’italiana Re:Common. Lo studio prende in esame 12 mega-progetti fossili attualmente
in fase di sviluppo che, se venissero realizzati, causerebbero il rilascio di atmosfera
di 175 miliardi ...
»

26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente
Un contributo di Adl Cobas sulle giornate di lotta e sciopero della scorsa settimana
1 / 12 / 2020
Nelle giornate tra il 26 e il 27 Novembre, in molte città
del Veneto, ad Alessandria, in Emilia e nelle Marche, si sono moltiplicate le
iniziative di blocco di magazzini o di sensibilizzazione. Un contributo
di Adl Cobas.La data non è stata scelta a caso: il Black Friday
(che i lavoratori e le lavoratrici di ADL Cobas hanno trasformato in un vero e
proprio “Block ...
»

Una Serenissima seconda ondata: lavoratrici essenziali, ma esternalizzate
26 / 11 / 2020
A inizio novembre, due dipendenti del
Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’
Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come
denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso
agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19
disposti per il personale ...
»

Report multimediale del webinar “Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro"
di Davide Drago
25 / 11 / 2020
Il 20 novembre si è tenuto il webinar
“Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro” organizzato dal Cs
Django di Treviso e dall’Adl Cobas in vista del Black Friday. Come spiegato in apertura,
gli organizzatori hanno scelto di concentrarsi su Amazon perché la sua
traiettoria durante la pandemia è emblematica della connessione tra l’aumento
delle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza