Approfondimenti

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo
In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
27 / 5 / 2023
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale
femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come il
patriarcato, il capitalismo e il colonialismo sfruttano le donne e la natura,
pubblicando importanti lavori tra cui Patriarchy and Accumulation on a
World Scale
(1986). L’accademica tedesca ha mantenuto un lungo legame con ...
»

L’ecopsicologia per cambiare il quotidiano in un’ottica politica
L'ultimo di una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.
di Neré Silvia
22 / 5 / 2023
Lo studio del rapporto tra sfera del vivente e natura ci
permette di comprendere il mondo interiore umano in relazione ad essa e alle
informazioni in ambito ecologico. Si profila come una scienza descrittiva, non
normativa: non ci dice cioè cosa dobbiamo fare (come l’economia classica), ma
ci dà degli strumenti di decodifica che supportano l’azione ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Affrontare la crisi e il distress ambientale in gruppi di supporto e transizione
Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.
di Neré Silvia
16 / 5 / 2023
Un problema comune tra
chi soffre di ecoansia e simili
forme di disagio per la situazione ambientale è quello comunicativo, non ci si
sente capaci di condividerlo, non si
sa con chi e come farlo, spesso con un senso
d’impotenza ed esaurimento. Riconnettersi
ci aiuta a sciogliere i nodi e ad attivare potenziale creativo e risolutivo.Nel precedente articolo sul distress ...
»

Allarme casa, si salvi chi può!
“Recensione” di una Partita iva del dramma abitativo in scena nella provincia trentina
11 / 5 / 2023
L’emergenza abitativa,
già protagonista indiscussa dell’inverno Trentino, come nel resto del Paese, è oramai
fuori controllo e va a braccetto con la mancanza di personale nei settori
sanitario e turistico-alberghiero. Trovare una casa in
affitto nelle cittadine della provincia autonoma di Trento è un vero e proprio
spettacolo drammatico, messo in scena da mesi nel ...
»

Le forme di distress ambientale e i modi per uscirne, insieme
Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.
di Neré Silvia
8 / 5 / 2023
Ecoansia, solastalgia,
etc: la crisi ambientale ci tocca
ormai tuttə da vicino, ne vediamo la minaccia
esistenziale, ma possiamo imparare a conoscerne l’impatto sulla salute mentale e a costruire sistemi e
culture risananti, collaborative e rigenerative, grazie a strategie di coping e di lavoro in gruppo, a competenze comunicative, nuove istituzioni ed
infrastrutture. Lo ...
»

Riscoprire il valore di classe della Resistenza
Un contributo di Cronache Ribelli per Globalproject.info
25 / 4 / 2023
In questi giorni di becero revisionismo sulla
Resistenza operato dalle più alte cariche dello stato, riemerge con forza
l’esigenza di riprendere in mano i fili della narrazione di una storia che in
questo paese è stata mistificata fin troppe volte.Non si tratta soltanto di opporsi a chi, erede
di una tradizione che affonda le proprie radici nell’esperienza criminale ...
»

SNAM e Intesa Sanpaolo a tutto gas naturale liquefatto: il nuovo report di ReCommon
21 / 4 / 2023
ReCommon ha lanciato il rapporto “Sicurezza energetica per
chi?” (scaricalo qui),
sui crescenti interessi italiani nel business del gas naturale liquefatto
(GNL), in particolare di Snam e Intesa Sanpaolo. Lo studio è stato presentato
dall’associazione mercoledì 19 aprile a un evento organizzato all’Università
Statale di Milano.Tra la società energetica di San ...
»

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova
Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile
19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in
occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del
comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la
vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno
dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ...
»

Padova – Il reato di “associazione per delinquere” a Ultima Generazione e la strategia repressiva contro i movimenti organizzati
17 / 4 / 2023
A Padova succede che 5
componenti del gruppo Ultima Generazione
siano indagati per associazione per delinquere. Tale ipotesi di reato è stata
formulata dalla Digos della Questura di Padova che indaga dal 2020, dopo la
prima perquisizione a quello che viene definito nel comunicato delle Fdo "uno dei promotori ed organizzatori del
movimento ambientalista Ultima Generazione", la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza