Ambiente » Emilia romagna

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato
Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.
16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è
accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la
vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a
questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante
manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le
responsabilità ...
»

We are not fucking Angels!
Solidarietà dal basso nei territori alluvionati e apertura di spazi di discussione politica, conflitto e convergenza contro la devastazione sociale e ambientale.
24 / 5 / 2023
Pubblichiamo un documento di Laboratorio Crash! e Bologna
for Climate Justice che inquadra politicamente le azioni solidali nei territori
alluvionati che si sono attivate dal basso in questi giorni e rilancia un
appuntamento assembleare sabato 27 maggio in piazza del Nettuno a Bologna, alle
ore 16.Convergere contro la devastazione ambientale e sociale,
per la cura del ...
»

Emilia-Romagna: "questa pioggia è crisi climatica"
Il comunicato di Fridays For Future Italia
17 / 5 / 2023
Stiamo assistendo all’ennesima
strage climatica in Italia. Quello che sta accadendo in Emilia-Romagna è solo l’ultima
tragica prova di una “normalità” che da anni ha invaso le nostre vite, con tutto
il carico di ingiustizie sociali che ne sono allo stesso tempo causa ed effetto.
La crisi climatica è qui e ora: lo stiamo dicendo da tempo e l’elenco di morte
e ...
»

20 luglio - Stop VelEni! Giornata per il mare, fuori dal fossile
19 / 7 / 2019
Basta vel-Eni!"Se credete ora Che tutto sia come prima Perché avete votato ancora La sicurezza, la disciplina Convinti di allontanare La paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte E grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti Siete per sempre coinvolti” Fabrizio De Andrè In nome della giustizia climatica e contro le grandi opere inutili ...
»

Bologna - Verso e oltre la manifestazione No Ombrina
14 / 5 / 2015
E' da anni ormai che l'Italia è vittima di abusi, in ogni campo; l'ambiente è il settore più vessato, più abbandonato a se stesso, più funzionale agli interessi privati delle multinazionali, più devastato dalle politiche governative, più assoggettato alle speculazioni finanziarie. E' proprio grazie a tutto questo che il patrimonio naturale lungo la costa dell'Adriatico ...
»

Bologna - Da Carpineti alla Regione Emilia Romagna per chiudere la discarica
Il comitato Fermare la Discarica e il Coordinamento provinciale Ecologicamente manifestano sotto i palazzi della Regione intervenendo sul piano rifiuti regionale
29 / 3 / 2014
Continua la protesta per la chiusura della discarica di Poiatica di
Carpineti in provincia di Reggio Emilia. Dopo la manifestazione contro
l'ampliamento della discarica di metà novembre davanti al comune di
Carpineti, i comitati "Fermiamo la discarica" e "Ecologicamente" si sono
dati un nuovo appuntamento sotto le torri della regione Emilia Romagna a
Bologna. Circa un ...
»

Bologna 20.11 - "Territori insorgenti"
Appuntamento della rassegna "Futuro anteriore" a Labas occupato
19 / 11 / 2013
"Territori insorgenti", quarto appuntamento della rassegna FUTURO ANTERIORE,
un ciclo di incontri per interrogarsi sul controllo dei corpi, il
divenire dei conflitti e dei movimenti costituenti tra città ed Europa.Si terrà a Làbas occupato, mercoledì 20 novembre, durante il mercato biologico di CampiAperti.Il dibattito si propone di indagare il
rapporto tra territori ...
»

Carpineti (RE) - Stop alla discarica di Poiatica
16 / 11 / 2013
Circa un centinaio le persone che hanno partecipato alla manifestazione contro l'ampliamento della discarica di Poiatica. Una manifestazione per impedire la costruzione del 6° lotto e per sapere i rischi per la salute e ambientali.L'amministrazione della cittadina dell'appennino reggiano, invitata più volte durante la manifestazione a partecipare, non si è fatta ...
»

Parma - #Stop inceneritori in Emilia-Romagna
Verso un percorso regionale di mobilitazione contro Inceneritori e multiutility
12 / 10 / 2013
Il tema della gestione dei rifiuti diviene terreno scivoloso su cui si innestano, in modo drammatico, questioni che vanno dalla devastazione di interi territori, al biocidio, passando per l'annientamento del diritto alla salute e gli enormi affari delle ecomafie.Significativa ed allarmante è la situazione in Emilia Romagna, ad oggi, registrata tra i territori più inquinati ...
»

Parma - Finanziarizzazione dei beni comuni e pratiche di liberazione
10 / 10 / 2013
Gli incontri, che si sono tenuti a Parma il 26 e il 28 Settembre, sono stati la seconda tappa del percorso cominciato in luglio presso il monte Amiata: comitati e movimenti, che affrontano diverse battaglie territoriali, si sono ritrovati in un appuntamento di respiro nazionale per confrontarsi e trovare una prospettiva collettiva e comune nell’ambito della questione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza