Approfondimenti

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido ...
»

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico
Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.
27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della
performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da
Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno
del festival di editoria TESTO
a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e
scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ...
»

"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger
di Mattia Gallo
22 / 3 / 2023
L’augurio è che il film “Niente di nuovo sul fronte
occidentale” (2022, regia di Edward Berger, produzione Netflix), recentemente
premiato nella cerimonia degli Oscar con quattro statuette tra cui quella di
miglior film straniero, non passi troppo inosservato. Il film, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore tedesco
Remarque, è ambientato nello scenario ...
»
.jpg)
“Schwa o non schwa?”. Tra battaglia linguistica ed emancipazione di genere
Report del dibattito tenutosi a Testo [come si diventa un libro] tra Vera Gheno e Andrea De Benedetti.
di Emma Bonato
20 / 3 / 2023
Sabato 25 febbraio 2023 a Testo
[come si diventa un libro], evento culturale svolto nella Stazione
Leopolda a Firenze, si è discusso su un tema delicato che crea una divergenza
tra le linguiste e i linguisti: “schwa o non schwa?”. Così è stato
nominato l’interessante dibattito tra Vera Gheno, sociolinguista, autrice di
saggi come Femminili singolari: il ...
»
![Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze](/public/resources/images/small/Testo_Firenze_1.jpg)
Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze
15 / 3 / 2023
Il 24, 25 e 26 febbraio 2023 si è svolto Testo [come
si diventa un libro], la seconda edizione dell’evento sull’editoria
organizzato da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda di
Firenze, luogo in cui è stato realizzato l’evento, e Todo Modo, una
libreria internazionale situata nella medesima città.L’evento ha raccontato come nasce un libro, ...
»

Ripensare il Sud oltre il meridionalismo, in una prospettiva intersezionale e di classe
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu Edizioni e autore di "Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno".
14 / 3 / 2023
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu
Edizioni e autore di Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale
dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato da Tamu Edizioni. Parto con una prima domanda, che riguarda la vostra
storia: voi siete nati nel 2018 come un progetto indipendente a Napoli e siete
diventati nel 2020 una casa editrice. Qual è il vostro rapporto con ...
»

"Biopolitica dell'amore": consenso, cura, riproduzione sociale
La conversazione a Sherbooks Festival 2023 con Jennifer Guerra e Valentina Mira.
6 / 3 / 2023
Tra i dibattiti della terza edizione di Sherbooks
Festival, c’è stato “Biopolitica dell’amore: una
conversazione sul consenso” con le due scrittrici e giornaliste Valentina
Mira e Jennifer Guerra.Hanno moderato il dibattito Stella Salis e Luisa
Longobucco che ha introdotto la tematica riportando uno studio citato da
Jennifer Guerra ne Il capitale amoroso di O’ Hara, ...
»

Le guerre di ieri e di oggi sono sempre contro le classi oppresse
Report della conversazione con Wom edizioni e Cronache Ribelli tenutasi a Sherbooks Festival.
di Sara Gallo
23 / 2 / 2023
Sabato 28 Gennaio si è tenuto al CSO Pedro di Padova,
nell’ambito del Festival di Sherbooks, una conversazione con Wom
edizioni e Cronache Ribelli intitolata “guerra e violenza”.
Guerra e violenza sono due concetti che spesso si intrecciano nella storia
dell’umanità, nel loro potenziale distruttivo che hanno sugli esseri viventi,
sulla natura, sulla cultura di interi ...
»

L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico
Recensione di "La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia" (Mimesis, 2020)
21 / 2 / 2023
La “Scuola del macchinismo” di Davide Viero (Mimesis,
Milano, 2020, euro 14) è un libro necessario per diversi ordini di motivi: da
una parte perché rilancia modalità di riflessione interne alla professione
docente sempre più lontane dalla percezione della categoria; e in ogni caso
indispensabili per restituire consapevolezza sul senso di un agire, quello
didattico, ...
»

Tra storia, mito e romanzo: le BR raccontate da Alessandro Bertante
Report della presentazione di "Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR" a Sherbooks Festival 2023.
20 / 2 / 2023
Il 12 dicembre
1969 si consuma la strage di Piazza Fontana. Non c’è dubbio: la colpa
deve essere degli anarchici, così si pensa all’indomani della tragedia. Per
loro inizia subito la repressione e il linciaggio mediatico: Valpreda viene
indicato come il sicuro colpevole, Pinelli “cade” dal palazzo della finestra
lasciata aperta nella questura di Milano dove era in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza