Lavoro

"La classe colpisce ancora": a che punto è la letteratura working class
Alberto Prunetti, Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz discutono del rapporto tra letteratura e classe operaia al Book Pride di Milano.
29 / 3 / 2023
Il talk del Book Pride “La classe colpisce ancora”, prova a fare il punto
sulla letteratura working class in Italia e a livello internazionale. Gli
ospiti sono Alberto Prunetti, che di recente ha pubblicato Non è un
pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class (Minimum Fax,
2022), la scrittrice toscana Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz poetessa,
saggista e ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista di Marco Spagnuolo a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.
18 / 6 / 2022
Il nuovo saggio di Roberto Ciccarelli, Una
vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista (DeriveApprodi), è una
storia delle idee, delle culture ed è anche una genealogia del presente, come i
due precedenti Forza lavoro e Capitale disumano con i quali oggi forma una trilogia.
Il suo libro conduce una spietata critica della ragione apocalittica che popola
i nostri ...
»

A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo
Una conversazione con il gruppo di ricerca Into the Black Box a Radio Sherwood
26 / 5 / 2022
La trascrizione della conversazione tenutasi nella sede di
Radio Sherwood a Padova con Into the Black Box, progetto di ricerca collettivo
e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per
indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali.Davide Lorenzon, introduzione:A partire da alcune riflessioni collettivamente
svolte sui tempi in ...
»

Editoria, lavoro culturale e sfruttamento: cosa ci dice il caso di Grafica Veneta
Report del talk a Sherbooks Winter Festival, con Massimo Carlotto e Luca Dall’Agnol (Adl Cobas)
di Elena Carla
3 / 2 / 2022
Sabato
30 Gennaio allo Sherbooks Winter Festival si è discusso del “caso di Grafica
Veneta” con Massimo Carlotto (scrittore) e Luca Dall’Agnol (ADL Cobas) moderato
da Antonio Pio Lancellotti.Grafica Veneta Spa, famosa azienda tipografica italiana, con
sede a Trebaseleghe (PD) è stata di recente al centro di una vicenda di
caporalato. Nel luglio 2021 i due vertici ...
»

Webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”
Venerdì 20 novembre alle 19,00 in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.
19 / 11 / 2020
Venerdì 20 novembre alle 19,00 si terrà il webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”, che
andrà in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.Il presidente di Amazon, Jeff Bezos, è l’uomo più ricco del mondo. Se agli
inizi della pandemia, il 18 marzo 2020, aveva un patrimonio di 113 miliardi ...
»

«Tutta la vita davanti»
Il report del terzo appuntamento di Sherwood Open Minds allo Sherwood Festival
21 / 6 / 2018
All’appuntamento di Sherwood Open Minds
del 19 giugno 2018 si è ritornati sulla tematica della precarietà e del
reddito, in un’interconnessione con il dibattito del giorno precedente “Reddito oltre il lavoro”. L’intitolazione del dibattito “Tutta la vita davanti”, riporta alla
storia di Marta, nel film di Paolo Virzì,
ambientato nei più rinomati luoghi di ...
»

Reddito oltre il lavoro. Il report del dibattito
20 / 6 / 2018
Lunedì 18 giugno sul second stage
dello Sherwood Festival si è tenuto il dibattito “Reddito oltre il lavoro”. Ma
perché tale titolo? Sicuramente non si tratta di affermare la ‘fine del lavoro’
tout court, anzi, l’obiettivo
principale è stato quello di comprendere, sotto varie angolature, il rapporto
tra forza-lavoro e ricchezza socialmente prodotta nella società ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza