Rete

Spyware. Alla grande?!!!
Quello del malware è un mercato che non conosce recessione. Il suo valore oscilla fra i 3 e i 5 miliardi di dollari, con punte di crescita annuali del 20%.
27 / 8 / 2014
A prima vista «Nex» sembra un ragazzo come tanti. Taglio di capelli
alla moda, un paio di sneakers sgualcite ai piedi e in tasca uno
smartphone che estrae di tanto in tanto per controllare la mail. Ci
siamo incontrati a Bologna in un bar che si affaccia su piazza Verdi,
nel cuore della zona universitaria. Sono passate poche settimane
...
»

Taglia di Putin contro la rete TOR
Il tallone di ferro internazionale mobilitato per bucare la privacy della rete TOR
27 / 7 / 2014
Non c’è solo la Nsa a (pre)occuparsi di Tor, cercando di disfare –
con una schizofrenia quasi patologica – quello che un altro ramo del suo
stesso governo cerca di costruire. Ora si è aggiunta anche la Russia, che arriva a offrire una taglia a chi sia in grado di deanonimizzare
gli utenti di Tor, la nota rete e software che permette di navigare in
modo anonimo e di ...
»

Di chi è la Rete? Che Cosa è il net – liberismo? E la stupidità digitale, a cosa è funzionale?
Le risposte in Cervelli Sconnessi, l’ultimo libro di Giuliano Santoro
11 / 6 / 2014
Dalla nascita delle prime reti decentralizzate che anticiparono Internet,
alla quotazione in borsa di Twitter. Dalla strana, inconsapevole alleanza,
avvenuta subito dopo la seconda guerra mondiale, tra i laboratori di ricerca
del comparto industrial - militare statunitense e le controculture hippie, alla
moderna “guerra simulata” che si combatte oggi sul web, laddove ogni ...
»

Fughe digitali dal controllo
9 / 5 / 2014
Abbiamo seguito costantemente la situazione in Turchia per la libertà d'accesso alla rete. Proponiamo un pezzo da Il manifesto che, intervistando un attivista ed altri ricercatori, propone delle riflessioni inquadrando la situazione turca nel contesto globale.«Pensi davvero che il blackout imposto a Twitter da Tayyip ci abbia messo fuori gioco?»
K. quasi si fa ...
»

Projecto ZZ
Reti, libertà di informazione, destabilizzazione, controllo: il caso ZunZuneo a Cuba
5 / 4 / 2014
In un momento non
specificato antecedente la prima metà del 2009, un “contatto chiave” a
Cubacel, l’azienda statale cubana fornitrice di servizi telefonici,
consegnò i numeri di telefono dei cubani possessori di cellulare a un
ingegnere cubano che viveva in Spagna, che a sua volta li passò a una
persona in contatto con l’USAID. L’USAID sviluppò l’idea di ...
»

Regolamento Agcom: nuovi meccanismi per vecchi controlli sulla rete
Passa il sordina l'entrata in vigore del provvedimento che delega nuovi poteri di controllo nel web all'Agcom
2 / 4 / 2014
Presentato come un provvedimento "antipirateria" e contro "i ladri di contenuto" è entrato oggi in vigore il regolamento dell'Agicom dedicato alla tutela del diritto d'autore
online. Ma la realtà è tutt'altro.Il provvedimento consente all'ipotetico "autore", attraverso un portale ddaonline.it creato dalla Fondazione Ugo Bordoni, di segnalare l'esistenza nel web anche solo ...
»

La Rete conquistata a colpi di cinguettii
20 / 3 / 2014
Codici aperti. La
storia di Twitter diventa l’epopea di giovani diventati miliardari in
pochi anni grazie al loro talento. Ma come in ogni apologia che si
rispetti lo studioso e blogger Nick Bilton rimuove, in un saggio da poco
pubblicato da Mondadori, il lato oscuro di una realtà fatta di
sfruttamento ed appropriazione privata di contenuti prodotti ...
»

Un giorno nero per il web italiano
Arriva in Ialia il grande censore
Utente: zambeppi
13 / 12 / 2013
L’Agcom varerà oggi 12 dicembre, a meno di eventi che a questo punto sembrano oggettivamente impossibili, il regolamento sul diritto d’autore, che le consentirà di cancellare i siti sospettati di non rispettarne le norme.Dopo avere suscitato le proteste di mezzo mondo, sino ad arrivare alle critiche esplicite da parte di commentatori esteri e studiosi di ...
»

No alla censura nella rete - Fermare il regolamento Agcom
20 / 11 / 2013
Torna prepotentemente di attualià questione collegata all'adozione del nuovo regolamento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) in merito al diritto d'autore, che permetterebbe la chiusura senza l'intervento dei giudici di siti, blog etc .. La rivista Wired ha lanciato una petizione online, che riportiamo di seguito, in cui si denuncia la gravità della ...
»

La neutralità della rete è un morto che cammina
La corte federale Usa sta per esprimersi sul cosiddetto principio di non discriminazione della rete
8 / 11 / 2013
Abbiamo dovuto accettare con una certa dose di sgomento il
Datagate.
Ma se sapere che ogni nostra operazione online – telefonate, email,
messaggistica, ricerche – è potenzialmente alla mercé delle intelligence
governative non è stato esattamente
piacevole, dall'orizzonte potrebbero arrivare presto nuove nubi
a rendere ancora più fosco lo scenario della libertà ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza