Produzioni

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro
Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
11 / 8 / 2022
In vista del dibattito
che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la
recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità
alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022).
Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di
una sedimentazione storica ...
»

Basaglia e le metamorfosi della psichiatria. Recensione del libro di Piero Cipriano
25 / 7 / 2022
Piero Cipriano è psichiatra di stampo cognitivista ed
etnopsichiatra. Lavora in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura a Roma,
ed è promotore della campagna “E tu slegalo subito”, per abolire la contenzione
meccanica nei servizi psichiatrici. In questo libro, Basaglia e le metamorfosi della
psichiatria, uno dei tanti che ha pubblicato per Eleuthera, ripercorre ...
»

"Lo sport come resistenza. Voci dalla Palestina". Il report del dibattito a Sherwood Festival
di E.b.
23 / 7 / 2022
Mercoledì 29 giugno si è tenuto nella Free Sport Area di
Sherwood Festival il dibattito dal titolo “Lo sport come resistenza. Voci dalla
Palestina”, con Davide Valeri (sociologo), Alba Nabulsi e Camilia
Farah (attiviste del collettivo “Falafel e Cultura”), Dawod
Al-Taamari (Giovani Palestinesi d’Italia) e con la partecipazione in video
conferenza di Muhanned ...
»

“Queer. Storia culturale della comunità Lgbt+”. Report del talk con Maya De Leo e Antonia Caruso a Sherwood Festival
di Marta Yang
19 / 7 / 2022
Giovedì 14 Luglio presso lo Stand Media e
Produzioni di Sherwood Festival si è tenuta la presentazione del libro Queer.
Storia culturale della comunità Lgbt+ di Maya De Leo edito da Einaudi. Al
talk, che ha toccato tematiche come l’attivismo e la militanza queer in chiave
storica e contemporanea, ha partecipato anche Antonia Caruso, attivista
transfemminista che si occupa ...
»

"Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo". Il report del talk a Sherwood Festival
18 / 7 / 2022
Mercoledì
13 luglio
presso lo stand Media e Produzioni si è tenuto il penultimo appuntamento
organizzato da Sherbooks, in collaborazione con Melting Pot Europa: la
presentazione di Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al
Mediterraneo, con Duccio Facchini, (co-autore insieme a Luca Rondi),
intervistato da Stefano Bleggi (Melting Pot Europa). Il testo è ...
»

"Corpi elettrici". A Sherwwod Festival un dialogo tra (trans)femminismi, con Jennifer Guerra
di Marta Yang
14 / 7 / 2022
Lunedì 11 Luglio 2022 a Sherwood Festival si è tenuto
un “dialogo tra (trans) femminismi” intitolato “corpi elettrici”
con Jennifer Guerra, giornalista, scrittrice e attivista
transfemminista. Il talk riguarda un progetto visuale sull’iconografia
femminista degli anni ‘70 in Italia e ha preceduto di qualche ora la sfilata
transfemminista. L’incontro è stato ...
»

«La mia rabbia mi ha protetto». Report del talk con Eddi Marcucci a Sherwood Festival
13 / 7 / 2022
La
sorveglianza speciale per ‘Eddi’ Marcucci è decaduta la scorsa primavera, una
storia che ha con sé del grottesco, dal momento che i tribunali hanno inteso la
sorveglianza per Eddi come un ammonimento per chiunque abbia intenzione di
impegnarsi in manifestazioni di dissenso di qualunque sorta. «La mia rabbia mi ha protetto», iniziano così i saluti di
Maria Edgarda ...
»

La guerra climatica. Report del talk a Sherwood Festival con Alessandro Runci e Ferdinando Cotugno
12 / 7 / 2022
Martedì 5 luglio
si è tenuto presso lo Stand Media e Produzioni il talk intitolato “La guerra
climatica”, con ospiti Alessandro Runci (Re:Common), Ferdinando
Cotugno (giornalista) e Antonio Pio Lancellotti (moderatore).Nei dibattiti di questa edizione del
Festival, il tema della guerra è stato affrontato sotto vari punti di vista:
dalle implicazioni economiche, ...
»

Solidarity from below against the war. Il report del dibattito
10 / 7 / 2022
Lunedì 4 luglio si è tenuto, nella cornice dello Sherwood
Festival, il dibattito “Solidarity from below against the war. Il supporto
internazionale del sindacalismo di base alle reti autorganizzate ucraine”.
Inizialmente previsto in second stage, viste le condizioni metereologiche
avverse è stato spostato in uno stand coperto. Il dibattito ha visto come
protagonisti ...
»

Al di là di ogni irragionevole abuso. Il report del dibattito a Sherwood Festival sull’abuso di potere e violenza penale
4 / 7 / 2022
Venerdì 01 luglio si è tenuto a Sherwood Festival un interessante
dibattito che ha visto come protagonisti Claudia Pinelli, figlia di
Giuseppe Pinelli, l’avvocato Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici),
l’avvocato penalista Giuseppe Romano e Rossella Puca in qualità
di moderatrice. Al di là di ogni irragionevole abuso. Police brutality, violenza
penale e potere ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
veneto
venezia