Reddito
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Reddito, salario minimo, conflitti sociali: “convergere per insorgere”
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
12 / 10 / 2022
L’introduzione, fatta da Marta
Lovato di Adl Cobas, si concentra su alcuni macro temi: la guerra, la crisi
climatica, l’inflazione e il caro vita,
la speculazione sui prezzi dell’energia. «A partire dall’intreccio di questi
temi, già a partire dall’ultimo Venice Climate Camp abbiamo ipotizzato alcuni
possibili strategie di convergenza, già a partire da questo ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista di Marco Spagnuolo a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.
18 / 6 / 2022
Il nuovo saggio di Roberto Ciccarelli, Una
vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista (DeriveApprodi), è una
storia delle idee, delle culture ed è anche una genealogia del presente, come i
due precedenti Forza lavoro e Capitale disumano con i quali oggi forma una trilogia.
Il suo libro conduce una spietata critica della ragione apocalittica che popola
i nostri ...
»

Rovesciamo il piano: reddito, welfare universale, diritti. Un webinar politico e di ricerca
Sabato 20 febbraio alle 15 il webinar sarà trasmesso in live streaming sulle pagine facebook di ADL Cobas, CLAP e Sial Cobas
19 / 2 / 2021
Con il Governo Draghi in formazione che si appresta a
riscrivere il Recovery Plan, sabato 20 febbraio alle 15 si terrà un webinar
politico e di ricerca per immaginare l'alternativa possibile e necessaria. L’evento sarà trasmesso in live streaming sulle pagine
facebook di ADL Cobas, CLAP e Sial Cobas. Interverranno: Sandro Mezzadra,
Emanuele Leonardi, Maurizia Russo ...
»

Reddito, lotta politica e questione fiscale
L'intervento di Roberto Ciccarelli al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica"
19 / 6 / 2020
L'intervento di Roberto Ciccarelli, giornalista de Il
Manifesto e autore – tra gli altri – del libro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale, al webinar
"Reddito universale contro la crisi sistemica".Cercherò di fare un ragionamento
politico pragmatico, calato nella contingenza, cercando di evitare toni da
seminario, culturalisti, di riflessione opportuna, ...
»

Sindacalismo sociale: Per un reddito universale contro nocività e precarietà
La restituzione multimediale della terza sessione del webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica. Per un nuovo welfare e una fiscalità redistributiva
18 / 6 / 2020
Dalle corsie degli ospedali ai mattatoi,
dai magazzini della logistica alla raccolta nei campi, la pandemia del Covid-19
ha nuovamente evidenziato come la salute dei lavoratori e delle lavoratrici
possa essere messa in pericolo dalla semplice necessità di presentarsi sul
posto di lavoro.È un vecchio tema, quello della
nocività. A questo proposito, nel 1971, il Collettivo ...
»

Reddito, ecologia, riproduzione sociale
16 / 6 / 2020
L'intervento di Emanuele Leonardi, ricercatore presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra, al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".Il rapporto tra reddito di base e sfera della riproduzione sociale è fondativo, nel senso che lo stesso significato politico della rivendicazione del reddito di base emerge nel momento in cui va in crisi la ...
»

Reddito universale e reinvenzione della cura, come andare oltre il debito
di Miriam Tola
8 / 6 / 2020
L'intervento di Miriam Tola, docente e ricercatrice dell’Università di Losanna e attivista femminista, al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".Vorrei partire dal titolo del settimanale l’Economist che i giorni scorsi ha titolato in copertina “Dopo la malattia, il debito.” Secondo l’Economist all’indomani dell’emergenza sanitaria i governi si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza