Scuola

L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico
Recensione di "La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia" (Mimesis, 2020)
21 / 2 / 2023
La “Scuola del macchinismo” di Davide Viero (Mimesis,
Milano, 2020, euro 14) è un libro necessario per diversi ordini di motivi: da
una parte perché rilancia modalità di riflessione interne alla professione
docente sempre più lontane dalla percezione della categoria; e in ogni caso
indispensabili per restituire consapevolezza sul senso di un agire, quello
didattico, ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: La scuola e le rose
Contributo di Altre Scuole Possibili
17 / 4 / 2015
“Non c’è dubbio che in una democrazia, se si vuole che la democrazia
prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la Scuola
a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e
della Corte costituzionale.” Piero Calamandrei Nel 1950 Calamandrei tenne un discorso sulla scuola con il quale metteva
in guardia i cittadini da un ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Le voci di dentro
Contributo del Collettivo Eduki
17 / 4 / 2015
Breve storia di un bando territoriale Il collettivo Eduki nasce nell’estate 2014 come risposta ad un bando
di gara indetto dal comune di Reggio Emilia riguardante i servizi educativi
territoriali ed interculturali, e i servizi di integrazione scolastica per
il triennio 2014-2017.
Si tratta di un appalto che interessa tutta la provincia di Reggio Emilia
coinvolgendo numerosi ...
»

21.12.13 al CS Rivolta Mestre - "A scuola di cittadinanza" per sostenere il progetto "La Prima Scuola" promosso da Andrea Segre
In serata Marco Paolini, Moni Ovadia, Pierpaolo Capovilla e La Piccola Bottega Baltazar, fin dal pomeriggio spettacoli ed animazione per i più piccoli
10 / 12 / 2013
Sabato 21 dicembre 2013A scuola di cittadinanzaUna giornata a sostegno del progetto "La prima scuola" del regista Andrea Segre Centro sociale Rivolta, Via Fratelli Bandiera, 45 - Marghera (Venezia)* Dalle ore 21.00 musiche e parole con Marco Paolini, Moni Ovadia, Pierpaolo Capovilla e La Piccola Bottega Baltazar* Dalle ore 15 in poi spettacoli, animazione, laboratori, ...
»

Padova - 13.10.13 Centro Sociale Pedro presenta "A scuola di cittadinanza" Giornata a sostegno del progetto”La Prima Scuola”
Con ANDREA SEGRE, VINICIO CAPOSSELA, GIUSEPPE BATTISTON, PIERO SIDOTI, LA PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR e tanti altri.
4 / 10 / 2013
Domenica
13 Ottobre C.S.O.Pedro
– Via Ticino 5 Padova proponeA scuola di cittadinanza Giornata
a sostegno del progetto ”La Prima Scuola”"La prima scuola" è un progetto legato al film "La prima neve" di Andrea Segre e ZaLab ed è sostenuto dalla casa di produzione Jolefilm e Parthénos Distribuzione.E' un progetto di impegno civile pensato per contribuire ...
»

Terremoto, eventi sismici, sicurezza, stare bene a scuola.
La sicurezza non è un fatto oggettivo, non è neutra, come non lo è il benessere, lo starbene nella società in generale e nella scuola in particolare.
23 / 10 / 2012
EVENTI SISMICI, SICUREZZA, STARE BENE A SCUOLA.Alcune note a margine del convegno CESP, tenutosi a Padova,
il 22 ottobre, presso la sala municipale
Paladin.Lo sciame sismico, che ha interessato l’Emilia-Romagna e
solo marginalmente il Veneto e la
Lombardia, non ha provocato lutti negli ambiti scolastici, così come avvenne in
Irpinia ed all’Aquila, pur mettendo a ...
»

30 novembre 2010 - Respingiamo la riforma. Tutte le fotografie
1 / 12 / 2010
Una raccolta delle fotografie del 30 novembre 2010. In tutto il paese proteste degli studenti in occasione del voto alla Camera della Riforma Gelmini.
»

Bologna - Il freddo più caldo che c’è
30 / 11 / 2010
Va che stamattina sono in ritardo su tutto e avrei
mille scadenze e bandi e menate insomma mille legittimi impedimenti, va
che mi dico che in fondo questa è la manifestazione degli studenti e
forse dovrei farmi da parte ed evitare di fare la figura della vecchia
zia, va che ci penso e ci ripenso ma alla fine vado perché è importante,
perché ci voglio ...
»

La mamma e la bambina
18 / 11 / 2010
La manifestazione degli studenti universitari entra nella galleria che
porta dall'Annunziata a Portello - si tratta di Genova. Niente macchine,
niente autobus. C'è la manifestazione. Chi aspetta l'autobus s'incazza.
A chi s'incazza vorrei dire 'l'Italia investe pochissimo in ricerca
universitaria!' ma la persona incazzata è già verso De Ferrari.
Pazienza. La galleria ...
»

67° Anniversario delle 4 giornate di Napoli.
Le manifestazioni promosse dal Laboratorio Insurgencia e dall'Anpi
26 / 9 / 2010
Laboratorio Insurgencia presenta 67° Anniversario delle quattro giornate di Napoli Celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo Napoli 27 settembre – 2 ottobre 2010Lunedi’ 27 Settembre APS Border Line, Laboratorio Insurgencia, F.u.c.k., ANPI Campania presentano Lezioni partigiane
Lezioni all’aperto per le quinte classi del Liceo Scientifico
F.Sbordone. Un pezzo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza