Venezia

253 risultati, sezione: Produzioni (vedi tutti) Rss Feed
Venezia79 - "Bones and all", cannibalismo romantico e drammi dell'adolescenza

Venezia79 - "Bones and all", cannibalismo romantico e drammi dell'adolescenza

Il primo film italiano in concorso dei cinque in corsa per il Leone d'oro alla 79esima edizione del Festival del Cinema di Venezia incassa undici minuti di applausi. Timotheè Chalamet, lanciato proprio da Luca Guadagnino, ha tutti gli occhi del red carpet su di sè.

4 / 9 / 2022
Un mix di horror e love story. Una tragedia romantica immersa nei canoni della generazione Z.Luca Guadagnino, dopo il remake Suspiria, torna al genere horror con questo adattamento di David Kajganich del romanzo omonimo di Camilla De Angelis, Bones and all, ambientato negli anni Ottanta in uno sconfinato paesaggio del Midwest, dal Maryland all’Ohio, dall’Indiana al ... »
Venezia79 - "Princess", una storia di tratta che non può essere favola

Venezia79 - "Princess", una storia di tratta che non può essere favola

Orizzonti, la sezione dedicata al cinema di ricerca e alla scoperta dei talenti, si apre con un film italiano, Princess di Roberto De Paolis.

3 / 9 / 2022
Titoli di testa e cast vengono presentati come una favola, caratteri con ghirigori e colori argentei cozzano con un’angosciosa melodia da film dell’orrore che contribuisce ad accrescere ancora di più il disagio nello spettatore.L’opera seconda del regista romano Roberto De Paolis ha come protagonista Princess (Glory Kevin), ragazza nigeriana appena maggiorenne, ... »
Venezia79 - "Tàr", donne, pregiudizi e potere

Venezia79 - "Tàr", donne, pregiudizi e potere

La storia di una direttrice d'orchestra che sgomita in un mondo prettamente maschile, dove il regista scava nelle ambizioni e soprattutto nella determinazione della protagonista.

3 / 9 / 2022
TÁR esplora la natura mutevole del potere, la sua durevolezza e l'impatto sul mondo moderno. Mette in scena la vita di Lydia Tár, una rinomata direttrice d'orchestra e compositrice nel mondo internazionale della musica classica, prima donna a ottenere la conduzione della Berlin Orchestra.Todd Fields torna sul grande schermo dopo sedici anni, dopo ”Little Children" (2006), ... »
Venezia79 - "White Noise", un presagio, il caos e forse la speranza?

Venezia79 - "White Noise", un presagio, il caos e forse la speranza?

Adam Driver e Noah Baumbach, la coppia artistica al quarto film insieme, inaugurano l'edizione 2022 di Venezia. Le numerose carte in tavola messe dal regista lasciano interrogativi e qualcosa in sospeso.

2 / 9 / 2022
Circa 350 appuntamenti tra proiezioni, conferenze stampa e eventi, 68 film in programma, capienza piena in sala e un red carpet senza più barriere; si presenta così la settanovesima edizione della Mostra del cinema di Venezia (90 anni dalla fondazione).Il resto è rimasto alle origini, a quella prima volta dal 6 al 21 agosto 1932, al Lido di Venezia - of course - con la ... »
Venice Climate Camp 2022 - Art For Radical Ecologies (Manifesto)

Venice Climate Camp 2022 - Art For Radical Ecologies (Manifesto)

16 / 8 / 2022
A questa edizione del Venice Climate Camp ci sarà spazio per il progetto di Sale Docks e dall’Institute of Radical Imagination Art for Radical Ecologies con assemblee, workshop e proiezioni. L’obiettivo è la scrittura collettiva di un manifesto sul ruolo dell’arte nella lotta per la giustizia climatica e nella creazione di nuove ecologie.ProgrammaAssemblea Plenaria -9 ... »
Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro

Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"

11 / 8 / 2022
In vista del dibattito che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022). Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di una sedimentazione storica ... »
"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022

Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid

29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della “ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore), Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ... »
Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione

30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto, pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La ricercatrice e ... »
Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe

La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio

26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago, ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ... »
Sulla mia pelle - Il corpo politico e l'agonia di stato

Sulla mia pelle - Il corpo politico e l'agonia di stato

3 / 9 / 2018
Ho visto Sulla mia Pelle alla Mostra del Cinema Venezia, l'ho visto assieme ad un compagno. Ho applaudito anche io, non so se per sette, cinque o otto minuti. Ho partecipato all'abbraccio collettivo tributato dagli oltre mille spettatori della Sala Darsena a Ilaria Cucchi e al cast. È un bene che il film circoli nei centri sociali e negli spazi, perché è un film da vedere ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 26