Produzioni

“Aquì Vive Gente”: come il rapper Bad Bunny parla della gentrificazione del Portorico
Il documentario è stato realizzato dalla giornalista di origine portoricana Bianca Graula.
di Mattia Gallo
26 / 9 / 2022
Il singolo El Apagon ed il documentario sulla gentrificazione del Porto RicoMilioni di visite in pochi giorni per il proprio singolo rilasciato su YouTube nella giornata del 16 settembre scorso. Questi sono i numeri che riguardano un rapper di successo come Bad Bunny, originario del Porto Rico in grado di sfondare negli Stati Uniti, in Centro America e nel resto ...
»

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini
Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019
di Mattia Gallo
21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un
documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi,
le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de
la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati
dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ...
»

Jack London, socialista e narratore della classe operaia: il libro di racconti “Lotta di classe”
di Mattia Gallo
14 / 9 / 2022
Dei “tantissimi Jack London” (intendendo per questo la
varietà sia degli scritti, in termini di struttura degli elaborati, sia dei
temi affrontati) che si possono scorgere nella prolifica attività letteraria
dello scrittore americano, quello a cui mi sono appassionato io è quello di
alcuni suoi racconti brevi in cui London si schiera dalla parte degli ultimi e
denuncia ...
»

Spazi e comunità di scarto. Perché il Wasteocene è una metafora perfetta del capitalismo contemporaneo
Recensione del libro di Marco Armiero L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene (Einaudi 2021)
6 / 9 / 2022
«Wasteocene è soltanto uno dei molti (troppi) -cene alternativi
adottati dagli studiosi più radicali per stimolare un discorso maggiormente
critico sull'Antropocene, le sue vicende e i suoi racconti» scrive Marco Armiero con l’umiltà
tipica di chi non ha bisogno di impressionare per esporre i suoi concetti. In
realtà, L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la ...
»

Venezia79 - "Bones and all", cannibalismo romantico e drammi dell'adolescenza
Il primo film italiano in concorso dei cinque in corsa per il Leone d'oro alla 79esima edizione del Festival del Cinema di Venezia incassa undici minuti di applausi. Timotheè Chalamet, lanciato proprio da Luca Guadagnino, ha tutti gli occhi del red carpet su di sè.
4 / 9 / 2022
Un mix di horror e love story. Una tragedia romantica
immersa nei canoni della generazione Z.Luca Guadagnino, dopo il remake Suspiria, torna al genere
horror con questo adattamento di David Kajganich del romanzo omonimo di Camilla
De Angelis, Bones and all,
ambientato negli anni Ottanta in uno sconfinato paesaggio del Midwest, dal
Maryland all’Ohio, dall’Indiana al ...
»

Venezia79 - "Princess", una storia di tratta che non può essere favola
Orizzonti, la sezione dedicata al cinema di ricerca e alla scoperta dei talenti, si apre con un film italiano, Princess di Roberto De Paolis.
3 / 9 / 2022
Titoli di testa e cast vengono presentati come una favola,
caratteri con ghirigori e colori argentei cozzano con un’angosciosa melodia da
film dell’orrore che contribuisce ad accrescere ancora di più
il disagio nello spettatore.L’opera seconda del regista
romano Roberto De Paolis ha
come protagonista Princess (Glory Kevin), ragazza
nigeriana appena maggiorenne, ...
»

Venezia79 - "Tàr", donne, pregiudizi e potere
La storia di una direttrice d'orchestra che sgomita in un mondo prettamente maschile, dove il regista scava nelle ambizioni e soprattutto nella determinazione della protagonista.
3 / 9 / 2022
TÁR esplora la natura mutevole del potere, la sua
durevolezza e l'impatto sul mondo moderno. Mette in scena la vita di Lydia Tár,
una rinomata direttrice d'orchestra e compositrice nel mondo internazionale
della musica classica, prima donna a ottenere la conduzione della Berlin
Orchestra.Todd Fields torna sul
grande schermo dopo sedici anni, dopo ”Little Children" (2006), ...
»

Venezia79 - "White Noise", un presagio, il caos e forse la speranza?
Adam Driver e Noah Baumbach, la coppia artistica al quarto film insieme, inaugurano l'edizione 2022 di Venezia. Le numerose carte in tavola messe dal regista lasciano interrogativi e qualcosa in sospeso.
2 / 9 / 2022
Circa 350 appuntamenti tra proiezioni, conferenze stampa e
eventi, 68 film in programma, capienza piena in sala e un red carpet senza più
barriere; si presenta così la settanovesima edizione della Mostra del
cinema di Venezia (90 anni dalla fondazione).Il resto è rimasto alle origini, a quella prima volta dal 6
al 21 agosto 1932, al Lido di Venezia - of course - con la ...
»

Venice Climate Camp 2022 - Art For Radical Ecologies (Manifesto)
16 / 8 / 2022
A questa edizione del Venice Climate Camp ci sarà spazio per
il progetto di Sale Docks e dall’Institute of Radical Imagination Art for
Radical Ecologies con assemblee, workshop e proiezioni. L’obiettivo è la scrittura
collettiva di un manifesto sul ruolo dell’arte nella lotta per la giustizia
climatica e nella creazione di nuove ecologie.ProgrammaAssemblea Plenaria -9 ...
»

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro
Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
11 / 8 / 2022
In vista del dibattito
che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la
recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità
alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022).
Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di
una sedimentazione storica ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
veneto
venezia