Cultura

Cultura indipendente…indipendenza della Cultura
Un contributo di Area Teatro
di Area Teatro
25 / 8 / 2021
Riceviamo e pubblichiamo un documento scritto da Area Teatro
che si interroga su pratiche e valori che dovrebbero ispirare un concetto reale
e non contraddittorio di cultura indipendente, in particolare nell’ambito
teatrale.A fine luglio si è svolto il g20 sulla cultura, spesso negli
ultimi anni si è lasciato campo libero a chi ha un’idea di cultura non dal
basso, non ...
»

Primo Moroni e la "mappatura del mondo perso"
John Foot e Maysa Moroni hanno discusso del libro “Geografie della rivolta” al Festival di Internazionale
14 / 10 / 2019
Chissà cosa avrebbe pensato Primo
Moroni se avesse letto il suo nome accanto a quello di giornalisti appartenenti
alle più altisonanti testate del mondo. Eppure il suo lascito culturale e
politico è talmente grande da rendere quasi “naturale” la presentazione del
libro a lui dedicato - Geografie della
rivolta. Primo Moroni, il libraio del movimento – nella kermesse ...
»

Sherwood Open Minds
Da sabato 9 giugno allo Sherwood Festival un ciclo di trasmissioni di Radio Sherwood aperte al pubblico
8 / 6 / 2018
Una delle novità dell'edizione 2018 dello Sherwood Festival è rappresentata da "Sherwood Open Minds", un ciclo di trasmissioni di Radio Sherwood aperte al pubblico, in cui verranno discussi e approfonditi diversi temi di attualità politica e culturale. Dallo sport popolare all'ecologia, dalla precarietà alle questioni internazionali, gli appuntamenti vedranno alternarsi ...
»
.jpg)
Open your borders. I dibattiti nella foresta di sherwood
“Un’opera paziente che dà forma all’impazienza della libertà”
3 / 6 / 2016
E’ passato quasi un anno da quando decine di centinaia di migliaia di persone sono partite dalla Siria per entrare in Europa nella speranza di trovare un posto migliore in cui non ci fossero guerra e miseria. Durante questi mesi spesso ci siamo trovati a domandarci: in quale Europa viviamo? Abbiamo visto ergersi muri con fili spinati, intensificare i controlli e ...
»
.jpg)
Rimini Calling! What For? Cronache da Rimini, Europa
TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresa
26 / 6 / 2015
RIMINI CALLING! WHAT FOR? Cronache da Rimini, EuropaLaboratorio internazionale migrante delle politiche territoriali attive TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresaPROGRAMMALaboratorio indisciplinare f.a.c.k CON e PER Casa Madiba Network
insieme a amic*, compagn*, migrant*, amator*, student*, opera*, artist*,
studios*, barbon*, casalingh*, pensionat*, ...
»

Padova - Hurricane Fest @ C.S.O. Pedro
Il 20-21-22 Novembre il C.S.O. Pedro, Tarli e Farfalle Street Fighting Guitars e l'associazione Alceo presentano il festival di musica acustica, blues, folk, rock, elettrica.
18 / 11 / 2014
Per tre giorni il C.S.O Pedro di Padova, assieme al negozio di chitarre " Tarli e Farfalle" e all'associazione Alceo, ospiterà l' " Hurricane Fest", all'insegna di musica, cultura e socialità. Una vera occasione per promuovere i generi musicali in questione e dare un altro respiro alla città, sempre più asfissiata dalle politiche securitarie e proibitive della giunta ...
»

"Animata Resistenza" - Le parole di Alberto Girotto
Intervista a uno dei vincitori del Leoncino d'Oro per il miglior documentario a cura di ZTL Wake Up!
10 / 9 / 2014
Alberto Girotto ha fatto parte di Ztl Wake Up, ma ora è senz'altro meglio conosciuto come uno dei registi di Animata Resistenza, film sull'animatore Simone Massi che ha vinto il primo premio della sezione documentari all'ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Hanno lavorato al documentario anche il regista Francesco Montagner e il musicista Lorenzo Danesin, tutti ...
»

Rimini - 29&30Agosto14: L'altro_Meeting_Festival
Performance, incontri, musica e... ASSALTI FRONTALI in concerto!
20 / 8 / 2014
L'Altro_Meeting_FestivalCostruiamo periferie cooperanti per opporci all'invisibilità delle nostre cittàEra all'incirca un anno fa quando con la Campagna FacciAMOci
spazio abbiamo messo a nudo e inchiestato il Sistema
Rimini, quel groviglio nebuloso dentro e dietro cui si nascondono
poteri forti nostrani (CL, Albergatori, Imprenditori,..) che
perpetrano da decenni una ...
»

Manifesto per un’Europa egualitaria
Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, affrontano l’analisi della crisi europea e propongono una idea di Europa federale, basata sui Comuni, Cantoni e Macroregioni.
21 / 5 / 2014
Proponiamo qui di seguito la recensione di Marco Bascetta, apparsa sul quotidiano il Manifesto, del libro Manifesto per un'Europa egualitaria, uscito per i tipi di Derive Approdi, alleghiamo inoltre un estratto del libro proposto dal sito Euronomade.Il taglio è storico, la visuale globale. È così, collocandola
nella storia contemporanea del ...
»

Padova- Intervista a Beldan Sezen a cura di Q-Generation
Un’autobiografia disegnata, la nuova graphic novel edita da Becco Giallo, che parla di questioni di genere. Beldan Sezen, classe 1967, disegnatrice, fotografa, performer, si racconta.
14 / 5 / 2014
Q-Generation ha avuto occasione di incontrare a Padova l’autrice
di “Sulla mia pelle, storia del mio coming-out” , Beldan Sezen.Ha viaggiato e vissuto in tanti luoghi del mondo. Di
origini turche, cresciuta in un piccolo paesino della Germania, ha scelto poi,
in cerca della libertà, dell’indipendenza e di se stessa, di spostarsi ad
Amsterdam, passando ancora per molte ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza