Ambiente

La guerra climatica. Report del talk a Sherwood Festival con Alessandro Runci e Ferdinando Cotugno
12 / 7 / 2022
Martedì 5 luglio
si è tenuto presso lo Stand Media e Produzioni il talk intitolato “La guerra
climatica”, con ospiti Alessandro Runci (Re:Common), Ferdinando
Cotugno (giornalista) e Antonio Pio Lancellotti (moderatore).Nei dibattiti di questa edizione del
Festival, il tema della guerra è stato affrontato sotto vari punti di vista:
dalle implicazioni economiche, ...
»

Webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”
Venerdì 20 novembre alle 19,00 in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.
19 / 11 / 2020
Venerdì 20 novembre alle 19,00 si terrà il webinar “Amazon e il Covid-19: disuguaglianze, ambiente, lavoro”, che
andrà in diretta sulle pagine facebook del Centro Sociale Django, Adl Cobas e Globalproject.info.Il presidente di Amazon, Jeff Bezos, è l’uomo più ricco del mondo. Se agli
inizi della pandemia, il 18 marzo 2020, aveva un patrimonio di 113 miliardi ...
»

Catastrofe ecologica e attivismo imprescindibile
La presentazione del libro di Alberto Peruffo allo Sherwood Festival
di Roaringzelda
13 / 6 / 2019
L'amianto a Porto Marghera, gli sversamenti di cromo
esovalente a Vittorio Veneto, l'inquinamento da mercurio nel trevigiano, la
presenza di tetracloraetilene nel vicentino ed ora i PFAS: cronologicamente l'ultima, enorme, devastante piaga che
affligge il fragile e mal curato territorio veneto. Ma cosa sono
precisamente i PFAS? Insieme ai PFOS e ai PFOA, i PFAS sono un ...
»

#Due Il programma - 26/30 ottobre 2018
Non arrendersi agli anni e ai governi che passano. A due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
Il programma Venerdì 26 ottobre- Ore 21:00 Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Francesco Gentili 14, Porto San Giorgio (FM). Proiezione di Vista Mare Obbligatoria. Documentario (auto)prodotto dall’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose che racconta l’esilio forzato degli sfollati del terremoto del 2016/2017 sulla costa adriatica. Sarà ...
»

#Due Non arrendersi agli anni e ai governi che passano
26/30 ottobre 2018 - Cinque giorni di iniziative nel cratere a due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
- Il programmaLe due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non ...
»

«Fermati e respira»
Il report del secondo appuntamento di Sherwood Open Minds allo Sherwood Festival
15 / 6 / 2018
Sotto il cielo cupo del 12 giugno,
si è tenuto il secondo appuntamento di Sherwood Open Minds dal titolo “Fermati
e Respira”. Le tematiche affrontate sono state la biodiversità, la resilienza e
l’economia reale, con l’obiettivo di riflettere sul modello di sviluppo attuale
fondato sul paradigma neoliberista che impone un consumo di risorse ormai
insostenibili per ...
»

Oltre la logica del valore: rinnovare le battaglie ambientali, intrecciare i movimenti.
Intervista a Emanuele Leonardi, autore di Lavoro natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
5 / 4 / 2018
Lavoro
natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
(Orthotes, 2017) di Emanuele Leonardi - di cui abbiamo pubblicato l'introduzione - è un libro
difficile da riassumere, per i numerosi nodi teorici che è capace di sollevare
e connettere: il fallimento della green
economy, l’importanza del movimento operaio nel sollevamento della
questione ambientale, ...
»

"Rapporti tra cultura operaia ed ambientalismo" a Sherwood 2017
30 / 6 / 2017
Dopo il dibattito
sui Pfas e le devastazioni ambientali in Veneto, il
Collettivo Resistenze Ambientali ha proseguito il percorso di approfondimento allo
Sherwood Festival con l’incontro dal titolo “Rapporti tra cultura
operaia ed ambientalismo”. Quest’ultimo ha visto come ospite Emanuele Leonardi, ricercatore dell’Università
di Coimbra che ha curato – insieme ad ...
»

OltrEconomia Festival 2017 - Conflitti ambientali e comunità resistenti
3 / 6 / 2017
Conflitti ambientali e comunità
resistenti sono espressioni tra loro interdipendenti. Un intreccio che si nutre grazie all'opposizione
al modello delle grandi opere, ai meccanismi di devastazione ambientale e
paesaggistica, ma soprattutto che ci parla di alternative vere all’attuale
governance dei nostri territori. Le grandi opere sono da sempre state il bancomat del ...
»

Comitato No grandi navi, #9M - Appello al mondo dell'arte e della cultura
Per dare il proprio contributo e adesione scrivere a: info@nograndinavi.it
16 / 4 / 2015
Basta grandi opere! Fuori le grandi navi!Liberiamoci da mafia e corruzioneCostruiamo una grande manifestazione per liberarci dalla cricca delle grandi opere inutili, dannose e imposte, il 9 maggio!Venezia è patrimonio dell'umanità. Dal Medioevo fino ad oggi questa città è stata sinonimo di cultura, cosmopolitismo e libertà d'espressione garantita, nel corso dei secoli, a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza