News » Carcere

La sentenza della Grande Chambre: un duro colpo ai forcaioli italiani!
10 / 10 / 2019
“La criminalità mafiosa non si
combatte con la terribilità del diritto ma con gli strumenti dello Stato di
diritto”. (Sciascia)La Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti
dell’Uomo (CEDU) ha deciso: l’ergastolo ostativo viola i diritti umani, il
ricorso dell’Italia a seguito della sentenza dello scorso 13 giugno è stato
dunque respinto. Una premessa: ...
»

Carcere ostativo: trattamento disumano e degradante?
8 / 10 / 2019
È dello scorso 13 giugno 2019 la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU) che nella sentenza Viola contro Italia ha sancito che l’ergastolo senza prospettiva di rilascio costituisce un trattamento disumano. Marcello Viola fu condannato all’ergastolo per i fatti occorsi fra il 1991 ed il 1992, lo stesso fu riconosciuto colpevole del delitto di associazione ...
»

Carcere: prova e riprova
11 / 4 / 2018
Già dal 2014, metabolizzato lo sgomento per la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - approvata l’8 Gennaio 2013 secondo la procedura della sentenza pilota Torreggiani e diventata definitiva il 28 Maggio 2013 con il respingimento dell’istanza di riesame presentata dall’Italia alla Grande Chambre della Corte - rispetto all’ordinamento penitenziario la ...
»

Da Billwerder non è tutto. #NoG20
Una conversazione con Maria Rocco, una delle compagne arrestate durante le mobilitazioni contro il G20 tenutesi ad Amburgo lo scorso luglio
18 / 9 / 2017
Riportiamo in questo articolo le
riflessioni che abbiamo fatto qualche giorno fa in compagnia di Maria, del
Postaz di Feltre, una delle compagne arrestate durante le mobilitazioni contro
il G20 tenutesi ad Amburgo lo scorso luglio.Questo approfondimento nasce dal
fatto che abbiamo registrato un oggettivo accanimento nei confronti dei
manifestanti arrestati, in particolare di ...
»

La tracotanza del potere. Per un foglio di via da Parma, ingresso negato al carcere di Volterra
30 / 7 / 2017
Vicenza, 28 luglio 2017«Cosa
è reale? È reale quella finestra? Sono reali quelle punte di ferro? Sono
reali quelle mura che ci proteggono? E l’aria che si muove dolcemente oggi, e il
cielo che guardiamo sempre poco, e…»Armando Punzo, Compagnia della FortezzaScrivo dal tavolo della cucina, ma in queste ore avrei dovuto
essere a Volterra. Dentro al carcere della ...
»

Detenuti in rivolta nel carcere di Padova, un prisma opaco
Tratto da Il Manifesto del 24 gennaio 2015
24 / 1 / 2015
Sui quotidiani locali di oggi la Magistratura smentisce la cosiddetta "pista jihadista" con fantomatici detenuti che inneggiavano all'Isis ed ad Allah, alimentata dalla Lega e dal sindaco Bitonci che chiede il rimpatrio dei detenuti. A provocare la rissa sarebbe stato da un gesto di autolesionismo di un detenuto romeno. Ma le cause profonde, come denunciano le associazioni che ...
»

Trento - Morire di carcere
Di Nicola Canestrini *
25 / 7 / 2014
Il carcere modello di Trento, dipinto dalla sua inaugurazione come struttura di eccellenza, piange un (altro) morto. “Non fatemi vedere i
vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il
grado di civiltà di una Nazione”, scriveva Voltaire. Qual è la situazione carceraria e quindi il livello di civilità in Italia? Da tempo le voci più ...
»

#15f in movimento: liberi tutti, diritti e dignità
Cronaca multimediale da Pisa, Roma, Reggio Emilia, Ferrara, Ancona, Vicenza
15 / 2 / 2014
Tante le mobilitazioni di oggi che hanno visto migliaia di persone scendere in piazza accomunate dalla richiesta di diritti e libertà. La mattina è iniziata con la nuova occupazione a Pisa con cui il Municipio dei Beni Comuni trova casa, nella Caserma Curtatone e Montanara in Via G. Bruno ribatezzata DISTRETTO 42.A Roma si è manifestato contro la vergogna del Cie di ...
»

Vicenza - Blitz pirotecnico sotto il carcere
5 / 2 / 2014
In vista della manifestazione nazionale
di Sabato 8 Febbraio a Roma, come C.S. Bocciodromo abbiamo promosso
un'iniziativa di presenza sotto il carcere di Vicenza per chiedere
l'abolizione della legge Fini-GIovanardi.Il carcere di Vicenza purtroppo è tra
le prime posizioni per sovraffollamento e condizioni di difficile
vivibilità. Durante l'iniziativa è stato appeso uno ...
»

Mai più! Autoproduzione e consapevolezza contro lo Stato assassino
una riflessione dopo la morte di Federico Perna
2 / 12 / 2013
L'8
Novembre Federico è morto in una delle tantissime celle-pollaio del carcere di
Poggioreale. Federico era un tossicodipendente ed era malato. Le sue condizioni
fisiche non erano compatibili con il regime di detenzione. Federico aveva
scritto a sua madre, denunciando gli abusi delle guardie carcerarie sul suo
corpo malato e fragile. Federico ad un certo punto non ha retto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza