News » Meltingpot

Crotone - La Procura autorizza il prelievo del DNA dei familiari per identificare le vittime del naufragio
Dopo 18 giorni dal naufragio, la Presidente Meloni ieri mattina ha incontrato a Palazzo Chigi i familiari delle vittime
17 / 3 / 2023
Mentre il lavoro di ricerca dei dispersi continua a strappare
corpi al mare[1],
finalmente la Procura di Crotone ha autorizzato il prelievo del DNA ai parenti
delle persone disperse, così da poter dare un nome ai corpi che via via stanno
affiorando. Un segnale, per quanto tardivo, di attenzione e di rispetto verso
il dolore delle famiglie che hanno raggiunto il PalaMilone di ...
»

Cutro - Dove bisognava stare: al fianco dei familiari delle vittime
Il racconto di Melting Pot del corteo nazionale a Steccato di Cutro "Fermare la strage, subito!"
12 / 3 / 2023
La manifestazione di Steccato di Cutro, al netto del
dibattito sul luogo di indizione, è stata necessaria e doverosa. Oltre 5.000
persone hanno attraversato la frazione balneare di Cutro, dove il 26 febbraio,
a poche bracciate dalla costa calabrese circa un centinaio di persone hanno
perso la vita, in quello che è stato considerato come il più grave naufragio
degli ultimi ...
»

Civitanova Marche, morte Alika Ogorchukwu: è omicidio razziale
In Italia c'è un problema: si chiama razzismo
30 / 7 / 2022
Non è il primo e purtroppo non sarà l’ultimo. A
Civitanova Marche Alika Ogorchukwu, venditore ambulante nigeriano
di 39 anni, marito e padre di un figlio di 8 anni, è stato ammazzato di botte
da un 32enne italiano, Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo. Secondo la
ricostruzione Ferlazzo avrebbe usato anche la stampella di Ogorchukwu per colpire
ripetutamente ...
»

Sgombero violento della protesta dei rifugiati a Tunisi: la richiesta di evacuazione collettiva resta disattesa
Da Melting Pot: il resoconto e i video dello sgombero
19 / 6 / 2022
Le azioni di UNHCR e dello stato tunisino vogliono dividere
e disperdere il movimento dei rifugiati che da mesi chiede l’evacuazione in un
paese sicuro.Tunisi – Nella mattinata di sabato 18 giugno, la polizia
ha sgomberato ciò che restava del sit-in dei rifugiati in Rue du Lac a Tunisi,
davanti alla sede di UNHCR. I manifestanti, molti dei quali provenienti
da Zarzis in ...
»

È online il nuovo sito web di Melting Pot: «un altro passo avanti!»
14 / 12 / 2021
A distanza di 7 mesi dalla chiusura del crowdfunding «Salviamo
Melting Pot», da oggi lunedì 13 dicembre è online il nuovo sito web del
Progetto Melting Pot Europa. Questo articolo è disponibile anche nelle
seguenti lingue: English;
Français;
Español.Non un semplice restyling, ma l’evoluzione di un progetto
che in questi 26 anni ha assunto forme diverse per ...
»

Salviamo Melting Pot! Prosegue la campagna di sostegno finanziario a chi da 25 anni è online per i diritti
15 / 3 / 2021
Prosegue su Produzioni
dal Basso la campagna di sostegno finanziario al Progetto
Melting Pot Europa. Si può partecipare anche con un bonifico diretto sul c/c Banca
Popolare Etica IBAN: IT90B0501812101000011344538 intestato a Tele Radio
City s.c.s. Onlus. Per proporre idee o avere altre informazioni scrivi a
salviamo@meltingpot.org.Aiutaci a restare
online: le nostre forze ...
»

Uno stillicidio di morti in mare da fermare
I migranti sono sempre più lasciati soli dall’Unione Europea
25 / 7 / 2015
Morti, come le ultime 40 vittime al largo delle coste libiche nel Mar Mediterraneo, che potrebbero essere evitate. Quante tragedie
dobbiamo ancora vedere, quanti racconti di persone disperate che
perdono i propri cari e i propri affetti dobbiamo ancora ascoltare, prima
che l’Unione Europea metta da parte il cinismo e apra un canale
umanitario per salvare vite, per non ...
»

No more apartheid. Chiudere i CIE è possibile, a Lampedusa, a Bologna, in Europa
26 / 12 / 2013
Sembra davvero che la vergogna dei centri di detenzione amministrativa sia finalmente riuscita a rompere il velo dell’indifferenza e a conquistare l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica.Mentre a Bologna si condannano come violenti gli attivisti di spazi sociali e associazioni che nella giornata mondiale per i migranti sono stati aggrediti con brutalità ...
»

Padova - Istigazione alla violenza sessuale per motivi razziali. Condannata la consigliera leghista per le offese alla Kyenge
Un anno e un mese di reclusione, diecimila euro al Comune e mille euro per Razzismo Stop, ASGI e Giuristi Democratici
18 / 7 / 2013
La sentenza non era scontata, soprattutto perché i precedenti non
avevano mai portato ad una pena così severe. L’Associazione Razzismo
Stop, parte civile nel processo, lo apprende dal suo legale, l’Avv.
Aurora D’Agostino: Dolores Valandro, l’ex congilera di quartiere
leghista che aveva istigato lo stupro del Ministro dell’integrazione
Cecile Kyenge è stata ...
»

Melting Pot - Un nuovo sito, l’informazione di sempre: libera, indipendente e gratuita
On line il nuovo portale: diventa collaboratore, invia le tue inchieste, le segnalazioni, i documenti, le sentenze. Questo progetto è un lavoro collettivo
2 / 4 / 2013
Sono passati ormai 17 anni da quando
Melting Pot Europa ha mosso i suoi primi passi. Nato nel 1996 come
sportello radiofonico trasmesso sulle frequenze di radio Sherwood, il
progetto ha via via cambiato forma diventando uno strumento di
comunicazione multimediale attraverso il sito web www.meltingpot.org di cui oggi vi proponiamo una nuova versione.Ma non si è trattato di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza