News

Guerra e pace (e clima)
La Sardegna è presa d’assedio da una esercitazione Nato condotta in clima di guerra mentre le compagnie petrolifere fanno affari d’oro e dei cambiamenti climatici non se ne parla più.
19 / 5 / 2022
Il primo a dare la notizia è stato l’Unione Sarda. Giornale
non propriamente di sinistra ma che aveva il vantaggio di giocare in casa e
l’onestà di indignarsi proprio come un quotidiano che parla alla gente deve
fare. Ben diciassette aree marine sarde, per lo più nel cagliaritano, sono
state improvvisamente prese d’assalto da un esercito di 4mila soldati, 65 ...
»

Manifestazione studentesca durante l’inaugurazione dell’800º anno accademico dell’Università di Padova
19 / 5 / 2022
Oggi durante l’inaugurazione dell’800º anno accademico
dell’Università di Padova, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella e la presidentessa del Senato Maria Elisabetta Casellati, studentesse
e studenti universitari sono scese/i in piazza con una manifestazione dal nome
“NOI RE(SI)STIAMO FUORI”, in una Padova blindata e militarizzata.Nel ...
»

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima
17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza
Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea
di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla
manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto
TAV a Vicenza.E’ ...
»

Parma: la lotta per la casa respinge il reparto mobile. Rinviato lo sfratto di una famiglia grazie anche alla sospensione decisa dall’Onu
12 / 5 / 2022
Rete Diritti in Casa, Ecologia politica, Collettiva transfemminista e Artlab hanno bloccato la Celere a Parma, impedendo così lo sfratto di Maria, gravemente malata di diabete, e della nipote di 11 anni pure lei malata. Lo sfratto è stato rinviato al mese di luglio, nel frattempo si è cercato di far rispettare l’istanza presentata all’Onu, che ha recentemente preso ...
»

«Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene!»
Solidarietà allə studentə di Torino, colpitə dalla repressione.
12 / 5 / 2022
Il 2022 ha visto lə studentə rialzare la testa e la voce,
tramite le tante occupazioni e manifestazioni studentesche in tutt'Italia.
Durante i due anni di pandemia infatti, il mondo della formazione ha subito
politiche che l'hanno dimenticato e danneggiato, alimentando un malessere
diffuso tra lə studentə. Le tante mobilitazioni che hanno animato le piazze e le
scuole in ...
»

Un Futuro senza Eni
Sabato, 14 Maggio 2022 | LOA Acrobax, Roma
10 / 5 / 2022
Due anni fa, la pandemia e la conseguente chiusura di
diversi settori economici facevano sprofondare il prezzo del petrolio ai suoi
minimi storici, lasciando presagire a molti che il destino dell’industria
fossile fosse segnato.Oggi ci troviamo in una situazione apparentemente ribaltata.
La guerra in Ucraina, a cui si aggiunge la speculazione sui mercati finanziari,
stanno ...
»

Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”
2 / 5 / 2022
Ieri si è svolta la decima edizione del concerto “Uno maggio Taranto libera e pensante”, anniversario di una giornata nata nel 2013 dal comitato cittadino di Taranto “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Il comitato nasce nel maggio del 2012 in opposizione ad un corteo dei sindacati CGIL, CISL e UIL con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, ...
»

1° maggio: a Padova il corteo contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
2 / 5 / 2022
Il 1° maggio a Padova è stato “contro
le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale”. Il corteo,
partito dal Cavalcavia Borgomagno e giunto al Parco Milkovich, ha attraversato le
strade principali del quartiere popolare Arcella e si inserisce all’interno
della campagna cittadina contro il carovita portata avanti da diverse realtà
politiche e sociali, ...
»

Una “barcheggiata” per ribadire il No alle Grandi Navi in Laguna
1 / 5 / 2022
Buttate fuori dalla porta – quella del bacino di San Marco
-, le Grandi Navi sono rientrate dalla finestra – quella dei
cinque approdi “provvisori” di Marghera e terraferma. Ma, sempre e comunque,
dentro una laguna che non è fatta per il gigantismo navale rimangono. I due decreti legislativi
e le sentenze della magistratura hanno sottolineato l’incompatibilità ...
»

Padova - 1° maggio contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
29 / 4 / 2022
All’interno della campagna cittadina contro il carovita, il
1° maggio a Padova ci sarà una manifestazione nel quartiere Arcella. Nell’appello
emergono con chiarezza alcuni punti: giustizia sociale e climatica, disarmo, welfare,
reddito garantito e salario minimo. L’appuntamento è alle 15 ai piedi del
cavalcavia Borgomagno.Dentro uno scenario internazionale sempre più ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza