News

Tra un mese termina la campagna crowdfunding del Progetto 20 ANNI. Il 13 marzo un nuovo appuntamento online
11 / 3 / 2021
Fra un mese termina la campagna crowdfunding del
Progetto 20 ANNI, progetto di teatro e memoria sui fatti del G8 di Genova del
2001che serve a rimettere in circolazione uno spettacolo di repertorio della
compagnia Area Teatro. Il progetto, pensato da diversi anni, è partito il 15
aprile del 2020, nel giorno dell’anniversario delle proteste di Piazza Tienanmen,
ha ...
»

Gravissimo attacco ai lavoratori TNT FEDEX di Piacenza e al Si COBAS
Il comunicato congiunto di ADL COBAS, CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario e SIAL COBAS.
10 / 3 / 2021
Questa mattina la Procura di Piacenza ha disposto una
pesantissima operazione di polizia giudiziaria con numerose perquisizioni e 7
provvedimenti cautelari contro lavoratori della TNT FEDEX di Piacenza,
sindacalisti del Si Cobas Lavoratori Autorganizzati e solidali per i fatti
connessi alla lotta – durata 13 giorni tra gennaio e febbraio – legata ad una
vertenza sindacale ...
»

8 marzo - El movimiento feminista le da la vuelta al mundo
Una panoramica sulle mobilitazioni nei quattro angoli del mondo.
9 / 3 / 2021
“No tengo miedo”, “non ho paura”, “I'm not afraid”, “eu não tenho medo”, è ciò che tanti corpi in lotta hanno iniziato gridare con decisione poco più di mille giorni fa, quando al centro della discussione globale si è posto l'accento sulle discriminazioni di genere.Tre anni influenzati dagli abusi del produttore cinematografico Harvey Weinstein, dai ...
»

L'8 marzo, l'8 tutto l'anno la marea di corpi che resistono torna in piazza
La cronaca delle mobilitazioni a Nord-Est.
8 / 3 / 2021
Sarà sciopero contro lavoro a intermittenza, precario, demansionato, ricattabile, gratuito, invisibile.Contro lo smantellamento dello Stato sociale e per il diritto al reddito, alla casa, al lavoro, alla parità salariale, a misure di sostegno per la fuoriuscita dalla violenza.Sarà sciopero dal lavoro di cura e riproduttivo. Per non lasciare indietro nessunə.Dopo le ...
»

Trento - Morte di violenza e ipocrisia
Un commento del Centro Sociale Bruno sul femminicidio di Deborah Saltori avvenuto lo scorso 22 febbraio.
6 / 3 / 2021
La sera del 22 febbraio a Cortesano, frazione di Trento, Lorenzo
Cattoni ha ucciso Deborah Saltori. È l’undicesimo femminicidio del 2021 e, per
l’undicesima volta in soli 53 giorni, un uomo ha deciso che una donna
doveva morire, per mano sua, per sua iniziativa, per suo volere. Un commento del Centro Sociale
Bruno.Siamo stanche
di assistere a questa mattanza e a tutto ...
»

La sanatoria bloccata: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici
6 / 3 / 2021
Dal dossier di Ero Straniero: rilasciato meno del 1% dei permessi di soggiorno su 207mila domande presentate. Riprendiamo un articolo di Melting Pot che illustra la situazione attuale.La procedura di emersione/regolarizzazione, promossa dal governo Conte bis, è totalmente bloccata. Per essere più precisi, al 31 dicembre 2020 solo meno del’1% (ossia 1.490) delle 207mila ...
»

Lavoro e Covid: una prospettiva transfemminista, verso l'8 marzo
5 / 3 / 2021
L'ultimo sciopero globale transfemminista dell'8 marzo è coinciso con il primo giorno di lockdown totale in Italia: il mondo si è fermato, la lotta no, anzi è stato proprio durante quel periodo che alcune rivendicazioni hanno trovato ancora più urgenza di essere discusse. Al giorno d'oggi su 101 mila posti di lavoro persi 99 mila erano di donne, stando a questi dati è ben ...
»

Esto somos, aquí seguimos - Chi eravamo e chi siamo
Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste.
3 / 3 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. Il ricordo di Martina Vultaggio, attivista vicentina e una delle fondatrici di ...
»

Esto somos, aquí seguimos - Uno sguardo lungo centinaia di anni di lotte
Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste.
2 / 3 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. Le parole di Andrea De Rocco, storico conduttore di Radio Sherwood.«La ...
»

Venezia non può essere ostaggio del turismo
28 / 2 / 2021
Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La Fondazione che gestisce i Musei Civici, perfettamente in linea con questo quadro, ha dichiarato senza remore di essere disposta ad aprire solo in presenza di turisti in città. Ciò accade nonostante numeri ed incassi (e relativi dividendi) ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza