Coronavirus nel mondo

Variante Omicron, allarmarsi o far finta di niente? Affliggersi o organizzarsi?
Come dovrebbe muoversi la Sinistra rispetto all’evoluzione del virus?
30 / 12 / 2021
Un articolo di Leigh Phillips, pubblicato il 17 dicembre 2021
su Jacobinmag.com e tradotto in italiano da Emma Purgato, che analizza l’evoluzione
della pandemia e in relazione a due variabili a suo dire dipendenti tra loro:
apartheid e scetticismo vaccinale. Leigh Phillips è uno scrittore scientifico e
giornalista e scrive per Jacobin, Nature, the Guardian, the Daily ...
»

Vaccini per tutti e democrazia: nuova ondata di proteste in Thailandia
11 / 8 / 2021
Una nuova ondata di manifestazioni antigovernative è esplosa negli ultimi giorni in Thailandia, in particolare nella capitale Bangkok. Tra le rivendicazioni dei manifestanti, che da un anno e mezzo lottano per avere più democrazia contro il potere assoluto di monarchia e governo militare, c’è anche quella dell’accesso gratuito ai vaccini per la popolazione.Da più di un ...
»

L’India sta subendo un’orrenda crisi dovuta al Covid. La colpa è di Modi
14 / 5 / 2021
Un articolo di R. B. Moore, tratto da Jacobin e tradotto in italiano da Marco Miotto per globalproject.info, in cui si spiega come il risultato dell’orribile crisi da Covid-19 in India è dovuto non solo alla criminale accumulazione dei vaccini e della loro proprietà intellettuale da parte di paesi ricchi – è dovuta anche al governo di estrema destra di Narendra ...
»

La crisi dell’India è la nostra crisi
6 / 5 / 2021
Riprendiamo un articolo pubblicato da "Red Pepper" che analizza la crisi sanitaria in India. L'attuale situazione, evidenzia il bisogno di una strategia globale e coordinata di vaccinazione industriale, sostiene Luke Cooper. Traduzione di Marco Miotto.L’India è stata aggiunta alla “lista rossa” del Regno Unito. Mentre il paese asiatico ha stabilito un record globale ...
»

Covid-19 in Brasile: come Jair Bolsonaro ha determinato il disastro
5 / 5 / 2021
La risposta al Covid-19 nel mondo varia enormemente da Paese
a Paese. I fattori che determinano le politiche di contenimento sono
moltissimi, dalle condizioni materiali di vita della popolazione alle priorità
individuate dalle scelte dei governi. Riportiamo di seguito un articolo di
Alfredo Saad Filho, professore di Economia politica e sviluppo internazionale
al King's ...
»

L’apartheid del vaccino per i palestinesi
4 / 1 / 2021
“Andrà tutto bene e questa pandemia renderà migliore l’umanità”. Non era forse questo il mantra che abbiamo sentito fino alla nausea durante i primi mesi del 2020, quando il virus che causa il Covid-19 dall’Asia è giunto prima in Europa e poi nel resto del modo, cambiando per sempre le nostre vite?E quante volte ancora abbiamo sentito che il vaccino sarebbe stato ...
»

Emanuela, due volte bloccata a Gaza, sotto embargo ed in lockdown
Nella Striscia di Gaza il 100% dei posti letto ospedalieri è occupato. La catastrofe annunciata è divenuta realtà. Intervista telefonica a Emanuela Franco.
12 / 12 / 2020
Un blocco di due giorni è entrato in vigore venerdì sera nella Striscia di Gaza per frenare la diffusione del coronavirus.Fino a domenica alle 7:00, tutti i negozi tranne le farmacie dovranno rimanere chiusi e alle persone sarà vietato lasciare le proprie abitazioni (ammesso che ne posseggano ancora una), tranne per motivi di salute.Abbiamo raggiunto al telefono Emanuela ...
»

L’India e la produzione di vaccini: nazionalismo in dosi?
8 / 12 / 2020
La città di Ambala, nello Stato Federale di Haryana, è piccola e rurale se rapportata alle più grandi città indiane come Nuova Delhi o Mumbai. Nonostante alla fine di novembre questo sia il luogo del primo studio clinico Phase-III del vaccino di produzione indiana COVAXIN, è stato lo stesso ministro della salute dell’Haryana, Anil Vij, ad offrirsi volontariamente come ...
»

Bye, Bye Mr. American pie
28 / 10 / 2020
Riprendiamo un articolo di Nicola Carella, pubblicato qualche giorno fa su intersezionale.com, che fa un'analisi generale sulla situazione politico-economica e sociale degli USA in vista delle imminenti elezioni presidenziali.C‘è stata una sera, credo fosse aprile, in cui io e altri 4 miliardi di persone nello stesso momento vivevamo “confinati”. Non era mai successo. ...
»

Il Regno Unito rafforza l’Hostile Environment
26 / 10 / 2020
Il 21 ottobre L’Home Office del Regno Unito ha annunciato l’entrata in vigore di una nuova normativa che regolerà l’ingresso dei cittadini europei nel Paese a partire dal primo gennaio 2021, ovvero al termine del periodo di libera circolazione. Da questa data, come si legge nella nota del dicastero stesso1, ai/alle cittadin* dell’Unione Europea che hanno ricevuto una ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza