Seminari

Politics Ontology Ecology (29-30 novembre Pisa)
28 / 11 / 2018
Si svolgerà il 29 e il 30 novembre
2018 a Pisa, presso l’auditorium del Centro Le Benedettine, in piazza San Paolo
a Ripa d’Arno 1, la seconda edizione del seminario Politics Ontology Ecology.
Durante i due giorni del seminario si incontreranno varie anime dell’ecologia
politica italiana per discutere sui mutamenti in atto e riflettere sulle
possibili proposte che ...
»

Venezia - Ca' Boom - 30 settembre e 1 ottobre, per un nuovo anno di lotte e di conquiste studentesche e universitarie
il Collettivo Li.S.C. #invendibili vi invita a Venezia per condividere materiali ed esperienze con la speranza di poter immaginare tutte e tutti assieme percorsi comuni da intraprendere per i mesi a venire.
27 / 8 / 2014
E' Ca' BOOM a Ca' Bembo,
dallo scorso primo maggio cittadinanza veneziana e Università mai così vicine. L'iniziativa del collettivo
universitario Liberi Saperi Critici ha riaperto al pubblico il giardino privato
più grande di Venezia e occupato i due piani della sede universitaria lasciati
chiusi per anni in stato di abbandono e degrado dall'uscente Rettore, ...
»

Bologna 20.11 - "Territori insorgenti"
A Làbas il quarto appuntamento della rassegna "Futuro Anteriore", con A.Musella e A.Baccaro
22 / 11 / 2013
"Territori insorgenti" è stato il quarto appuntamento del ciclo di incontri FUTURO ANTERIORE. Facendo parte di una rassegna è interessante vederlo legato ai discorsi precedenti e a quelli a venire. Il primo incontro della rassegna ci ha raccontato, a partire dal libro "La vita come plusvalore", le modifiche del sistema neoliberista che, grazie allo sviluppo delle ...
»

Bologna 20.11 - "Territori insorgenti"
Appuntamento della rassegna "Futuro anteriore" a Labas occupato
19 / 11 / 2013
"Territori insorgenti", quarto appuntamento della rassegna FUTURO ANTERIORE,
un ciclo di incontri per interrogarsi sul controllo dei corpi, il
divenire dei conflitti e dei movimenti costituenti tra città ed Europa.Si terrà a Làbas occupato, mercoledì 20 novembre, durante il mercato biologico di CampiAperti.Il dibattito si propone di indagare il
rapporto tra territori ...
»

Bologna - Futuro anteriore
Un ciclo di incontri per interrogarsi sul controllo dei corpi, il divenire dei conflitti e dei movimenti costituenti tra città ed Europa
4 / 10 / 2013
È almeno dal 2007 che sentiamo parlare di crisi, troppe volte come evento ineluttabile, come mezzo per escludere qualsiasi possibilità di alternativa, come escamotage per sottrarci diritti o per non riconoscerne di nuovi. L’espiazione della colpa, l’inderogabilità di un futuro di rinunce costituiscono le parole d’ordine del discorso politico neoconservatore e ...
»

Napoli: D.A.D.A. e i suoi cartografi di contrade a venire
Ricominciano i seminari del Dipartimento Autogestito Dell'Aternativa
3 / 2 / 2013
Il D.A.D.A. è sicuramente un progetto
politico che anima uno spazio occupato a partire dall'iniziativa di
un gruppo napoletano di studentesse e studenti, ma anche di
dottorande e dottorandi, che si sono organizzati autonomamente dalle
classiche realtà sindacali e partitiche, per reclamare diritti e
creare simultaneamente margini di autogestione dei saperi nel quadro
della ...
»

Macao. Video intervista: il lavoro creativo tra cattura e pratiche costituenti
Dal seminario "69.300 ore."
9 / 1 / 2013
In questa video-intervista cerchiamo di introdurre alcuni temi dell'autoinchiesta presentata in occasione del seminario 69.300 ore (coorganizzato da Macao e S.a.L.E.-Docks, tenutosi a Milano lo scorso 1 dicembre).Quali sono le ragioni di un'autoinchiesta? Come è stata strutturata? Quale ritratto soggettivo emerge della mobilitazione milanese cominciata con l'occupazione della ...
»

69.300 ORE. la produzione artistica e culturale nella fabbrica città. Sistemi di cattura e pratiche di lotta.
diretta streaming su www.globalproject.info
30 / 11 / 2012
69.300 ORELa produzione artistica e culturale nella fabbrica città, sistemi di cattura e pratiche di lotta1 e 2 dicembre dalle ore 10:00 in avanti a M^C^O69.300 ore è il tempo usato negli ultimi sei mesi da un campione di 75 lavoratrici e lavoratori per dare corpo all’esperienza di Macao.69.300 ore di desiderio che si spostano da un sistema lavorativo alla costruzione di ...
»

Un seminario per il cambiamento
di Francesco Maria Pezzulli
19 / 3 / 2012
La scorsa settimana si è concluso a Cosenza il seminario
di ricerca “New Welfare per un Sud Comune”, che ha visto dialogare ricercatori
e professori di diverse università italiane con gruppi e attivisti politici
calabresi. L’esperienza, sul modello dei più significativi interventi di
autoformazione e critica della politica portati avanti in Italia, è stata un
primo ...
»

Produzione,capitale e crisi in Marx. Seminario
Tutti i contributi del seminario Crisi e beni comuni. La prima parte sulla crisi.
15 / 3 / 2012
Il corso di formazione autogestito che proponiamo si articola su una serie di incontri che vertono sul problema della crisi in Marx per arrivare a parlare della questione centrale della appropriazione dei beni comuni. La crisi è elemento strutturale del ciclo di produzione capitalista, ma prima di capire le forme della crisi è necessario concentrarsi sui modelli di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza