Mondi

Lula è di nuovo presidente, ma sul Brasile rimane l’incubo del bolsonarismo
31 / 10 / 2022
Luiz Inácio Lula da Silva, 77 anni, è il nuovo presidente
del Brasile per i prossimi quattro anni. Tirano un sospiro di sollievo le
minoranze, le popolazioni indigene, i poveri e l’Amazzonia, che in questi
quattro anni di presidenza Bolsonaro hanno subito ogni genere di attacco.
Finisce l’era di Bolsonaro, ma il bolsonarismo rimane: queste elezioni infatti
hanno ...
»

Greenwashing di uno stato di polizia: la verità dietro la farsa della COP27 in Egitto
di Naomi Klein
29 / 10 / 2022
L’Egitto di Al-Sisi sta sfoggiando pannelli solari e
cannucce biodegradabili in vista del summit sul clima previsto per il prossimo
mese. Ma in realtà il regime imprigiona attivist* e mette al bando la ricerca.
Il movimento per il clima non deve stare al gioco. Originalmente pubblicato da The
Guardian, traduzione di Miriam Viscusi e Fiorella Zenobio.Nessuno sa che cosa sia ...
»

Il Brasile verso il ballottaggio: “con Lula per cacciare il fascista dal governo”
Intervista a Moises, del Movimento dos Atingidos por Barragens.
25 / 10 / 2022
Le recenti
elezioni presidenziali in Brasile hanno mostrato la fotografia di un paese
spaccato a metà, differente da quello prospettato da pressoché tutti i
sondaggi. Preoccupati dalle voci di un possibile colpo di stato dei militari,
non ci si è resi conto che la vera minaccia era rappresentata dal radicamento
nel territorio del bolsonarismo. Infatti, pur vincendo, Lula ...
»

Francia in subbuglio: l'inizio di una lunga battaglia?
22 / 10 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

Il 2022 "movimentato" dei lavoratori statunitensi
di Ezio Boero
19 / 10 / 2022
"C'è una guerra di classe ma è la mia classe, la classe
dei ricchi, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo".Warren Buffett, proprietario delle ferrovie BNSFChecché ne dica tal Buffett, non sembra
però che la partita sia affatto terminata:- Goodlettsville (Tennessee), maggio. In
occasione dell'assemblea degli azionisti, manifestazione, contro i salari da
fame e le ...
»

Una guerra che non interessa a nessuno
18 / 10 / 2022
Con un baricentro spostato sempre più a destra e lo sdoganamento delle falangi più oltranziste, Israele sta intraprendendo una delle più importanti operazioni militari in Cisgiordania degli ultimi vent’anni. Complice il silenzio internazionale e il clima di totale impunità, le violenze dei coloni supportati dall’esercito stanno raggiungendo livelli senza precedenti. ...
»

Sparatoria a Bratislava in un bar LGBTQ+: un giovane neofascista ha ucciso due persone
Questo articolo nasce come selezione di testi da articoli in ceco e slovacco, principalmente da fonti indipendenti come Voxpot, Deník Referendum, A2larm, Deník N.
di Neré Silvia
18 / 10 / 2022
“Ho deciso, lo faccio”. Queste le parole scritte dallo user NTMA0315 mercoledì sera su Twitter. Due ore dopo la Slovacchia è stata sommersa dalle notizie su una sparatoria a Bratislava. Vicino a un bar LGBTQ+ hanno perso la vita due persone. Non si è trattato di un caso, l’autore del crimine ha pubblicato in contemporanea il suo manifesto ideologico sul web. Molte ...
»

Ayotzinapa e il tradimento della quarta trasformazione
18 / 10 / 2022
Nel settembre 2018 Andrés Manuel López Obrador, da poco eletto presidente ma non ancora in carica, promise ai genitori dei 43 ragazzi di Ayotzinapa, scomparsi quattro anni prima, il suo impegno per risolvere il caso promettendo che non li avrebbe delusi o traditi. Ancora oggi, a quasi quattro anni dall’inizio del suo mandato e a otto dalla sparizione forzata, continua a ...
»

Uganda - L'ultimo chiodo nella bara di TotalEnergies
17 / 10 / 2022
Nel maggio 2021, quando l'Agenzia Internazionale per l'Energia affermava che non si sarebbero dovuti avviare nuovi progetti di combustibili fossili, più di 20 banche si rifiutarono di finanziare i progetti di TotalEnergies e nonostante fossero in atto tre azioni legali contro la società, gli azionisti e i dirigenti di TotalEnergies hanno continuato a portare avanti i loro ...
»

Retaggio coloniale, narrazione mediatica e nuovi scenari nel continente africano
Intervista a Francesca Sibani, editor di Internazionale per la sezione Africa
14 / 10 / 2022
Nel corso del
Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo intervistato Francesca Sibani, moderatrice del dibattito “Viva
l’indipendenza. La fine dei grandi imperi coloniali e i protagonisti della
decolonizzazione attraverso le loro voci e la stampa dell’epoca” tenutosi
col giornalista francese Pierre Haski. Francesca Sibani è editor di Internazionale per la sezione ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
reddito
reggio emilia
repressione
rete
roma
scuola
spazi sociali
sud
trento
veneto
venezia