News

Esto somos, aquí seguimos - Il mese prima della partenza
La prefazione de il libro "La settima chiave", a cura di Militant A.
26 / 2 / 2021
Oggi, le comunità zapatiste propongono alla “Otra Europa desde abajo”, di intrecciare nuovamente le nostre vite e le nostre lotte, ma questa volta saranno loro a rimettersi in cammino attraversando l’oceano e venendo a cercare “ciò che ci unisce e non ciò che ci divide”. A distanza di vent’anni, rivivere i ricordi della marcha non può essere solo uno sterile ...
»

Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste
24 / 2 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo della marcia era arrivare a Città del Messico per far rispettare gli ...
»

Catalogna - «Hasel è la scintilla, noi siamo la fiamma»
di F.m.
22 / 2 / 2021
A Pablo Hasel è stato notificato l’avviso di entrata in
prigione venerdì 5 febbraio, nove giorni prima delle elezioni catalane,
convocate il 14 febbraio per sostituire il governo di Quim Torra, inabilitato
dal Tribunal Supremo spagnolo lo scorso 28 settembre 2020 per non aver tolto
dal palazzo della Generalitat uno striscione di supporto ai prigionieri
politici. Il rapper ...
»

Turchia - La lettera degli universitari a Erdogan: “Lei non è un sultano e noi non siamo i suoi sottomessi”
di Murat Cinar
13 / 2 / 2021
In Turchia sono in corso le manifestazioni di massa ormai da più di un mese. Il mondo universitario con il sostegno della cittadinanza continua a ribellarsi contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, contro la violenza della polizia e contro l’arroganza e il linguaggio omotransfobico del governo centrale. ...
»

Il ruolo del Sudan nel processo di normalizzazione con Israele
12 / 2 / 2021
La rivoluzione del 2019 ha rappresentato un punto di discontinuità all'interno del processo di evoluzione sudanese, inaugurando una fase di rottura dal regime di Omar al-Bashir. L'incarcerazione di quest'ultimo, dovuta a motivi legati alla corruzione, segna la rottura con un regime dittatoriale sorto nel 1989, a seguito del colpo di stato contro il governo democraticamente ...
»

Shell Nigeria: inquinare non paga
La Corte d’appello dell’Aja ha riconosciuto la responsabilità del colosso petrolifero anglo-olandese e della sua controllata nigeriana per i danni ambientali causati nel sud del paese.
di Luca Manes
12 / 2 / 2021
Un caso iniziato ben 13 anni fa ha finalmente visto un epilogo che fissa un precedente a dir poco rilevante per tutte le battaglie di carattere ambientale. Il 29 gennaio scorso la Corte d’appello dell’Aja ha stabilito che la sussidiaria nigeriana dalla multinazionale anglo-olandese Shell dovrà risarcire i ricorrenti per i danni causati loro da vari sversamenti di ...
»

Ecuador, tra correismo e anticorreismo soffia forte il vento di ottobre
11 / 2 / 2021
Domenica scorsa il popolo ecuadoriano è tornato alle urne per scegliere il successore di Lenín Moreno. A vincere le elezioni il candidato del partito correista Arauz che però si è dovuto accontentare del 32,5% nonostante i sondaggi lo dessero vittorioso con oltre il 40% già al primo turno. Per conoscere lo sfidante sono stati necessari invece tre giorni di passione, con ...
»

Cile - La tomba dei diritti umani
9 / 2 / 2021
Cinque colpi di pistola al petto, a freddo e in pieno
giorno, a un semaforo dove stava facendo il suo spettacolo tra le auto in coda
e i passanti, sconvolti e impauriti. È morto così venerdì scorso, assassinato
senza motivo da un carabinero, Francisco Martínez Romero, giovane artista di
strada a Panguipulli, cittadina nella regione di Valdivia.Tutto
è successo in pochi ...
»

Il nuovo governo yemenita: come se la sta cavando?
Di Helen Lackner tradotto da Francesco Cargnelutti
1 / 2 / 2021
Il nuovo governo yemenita è espressione dell’Accordo di Riyadh che, promosso dall’Arabia Saudita, mira a sanare
la frattura tra le forze separatiste del Consiglio di Transizione del Sud,
sostenute dagli Emirati Arabi Uniti, e quelle del presidente Abd-Rabbu Mansour
Hadi, appoggiato dai sauditi. Per fare il punto sul primo difficile mese di
attività, traduciamo questo ...
»

L’ultimo regalo di Trump il colonialista
20 / 1 / 2021
Si è da poco concluso il 2020: un anno che è destinato a
segnare la storia dell’umanità. Tra pochissime ore giungerà a conclusione il
mandato di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti d’America.Nell’anno appena conclusosi, in tutto il mondo la pandemia ha
messo a nudo le disuguaglianze esistenti - spesso rafforzandole - e la forza
distruttiva del capitalismo ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
empoli
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza
video
welfare