Ambiente

104 risultati, sezione: Mondi (vedi tutti) Rss Feed
Francia - Manifestazione di Sainte Soline: un compagno in pericolo di vita in seguito alle violenze della polizia

Francia - Manifestazione di Sainte Soline: un compagno in pericolo di vita in seguito alle violenze della polizia

27 / 3 / 2023
Abbiamo tradotto un comunicato riguardo le condizioni di S., compagno in pericolo di vita in seguito alla manifestazione di Sainte Soline. Sulle violenze della polizia alla manifestazione segnaliamo un comunicato della Ligue des Droits de l'Homme e due articoli pubblicati su Libération e France Tv Info che parlano di uso di armi di guerra per contenere i ... »
Le soulèvement finale

Le soulèvement finale

Speciale "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”: intervista ad attivist* di Les Soulèvements de la Terre in vista delle mobilitazioni del 25 e 26 marzo a Poitou.

23 / 3 / 2023
Il 25 e 26 marzo sono previste a Poitou, nella Francia Nord-Occidentale, due giornate di mobilitazione internazionale contro la costruzione dei mega-bacini e in difesa dell’acqua. La manifestazione, alla quale parteciperà una nutrita di delegazione di Rise Up 4 Climate Justice e dei Centri Sociali del Nord-Est è stata lanciata dal movimento sociale e ambientale ... »
Mentre i dirigenti delle ferrovie si arricchiscono, i deragliamenti dei treni negli Stati Uniti sono diventati la normalità

Mentre i dirigenti delle ferrovie si arricchiscono, i deragliamenti dei treni negli Stati Uniti sono diventati la normalità

13 / 3 / 2023
Il disastro che ha avuto luogo a East Palestine è una versione orripilante di quella che è diventata una normalità, vale a dire i deragliamenti dei treni negli Stati Uniti. Joe Biden potrebbe usare questo avvenimento come un’opportunità per riformare un settore pericoloso e disonesto ma al momento non sembra interessato.All’improvviso, i deragliamenti dei treni ... »
La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità

27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per quanto riguarda le ... »
Disastro ferroviario in Ohio: le responsabilità delle lobby e della politica

Disastro ferroviario in Ohio: le responsabilità delle lobby e della politica

18 / 2 / 2023
Sono passate ormai due settimane dal disastro ferroviario avvenuto nei pressi del villaggio di East Palestine, in Ohio, e la situazione sta assumendo contorni ancora più drammatici di ciò che si temeva. Nonostante l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) abbia diffuso i risultati di alcuni test in cui si esplicita che ci sia una normalizzazione dei ... »
Incendi in Algeria: La crisi ecologica e le politiche neoliberali sono all’origine della catastrofe

Incendi in Algeria: La crisi ecologica e le politiche neoliberali sono all’origine della catastrofe

23 / 8 / 2021
L’Algeria è stata tra i paesi più colpiti dall’ondata di incendi che questa estate ha devastato centinaia di migliaia di ettari di foreste in diverse zone del mondo e in particolare nel bacino mediterraneo. Purtroppo, la struttura dei fatti presenta un chiaro parallelismo con quanto accaduto nel caso della pandemia del Covid-19: la crisi ecologica globale causa un evento ... »
Contro lo scarico dei rifiuti italiani in Tunisia

Contro lo scarico dei rifiuti italiani in Tunisia

3 / 5 / 2021
Tra maggio e luglio 2020, navi italiane hanno scaricato 7.900 tonnellate di rifiuti potenzialmente nocivi nel porto tunisino di Sousse. Responsabile degli scarichi è la società salernitana Sviluppo Risorse Ambientali (SRA) amministrata da Antonio Cancro. Ufficialmente, si trattava di rifiuti industriali di materie plastiche da riciclare in Tunisia e rispedire in Italia. Ma ... »
«Danni continua a resistere nei nostri cuori!». Un racconto dalla foresta di Dannenröd, in Germania

«Danni continua a resistere nei nostri cuori!». Un racconto dalla foresta di Dannenröd, in Germania

10 / 12 / 2020
Dall’ottobre del 2019 attiviste e attivisti hanno occupato Dannenröder Forst, una foresta di latifoglie che si trova in Assia, nel cuore della Germania, e la cui esistenza è minacciata dai lavori di estensione della A 49, autostrada che oggi collega lo snodo industriale di Kassel con Neuental e che dovrebbe proseguire verso Homberg (Ohm), al centro del Land. Negli ultimi ... »
Incendi in Australia: una testimonianza

Incendi in Australia: una testimonianza

A cura di Sergio Sinigaglia

13 / 1 / 2020
Maria Sangiorgi vive in Australia da quando era bambina. Attualmente risiede a Melbourne. Ecco la sua testimonianza.Melbourne è lontana dalle zone più delicate. La regione al centro dei roghi è quella di Sud-Est, in particolare a Vittoria; un’area grande come l’Italia è bruciata e sta bruciando, da lì si è estesa e ha interessato la costa Est, intorno a Sidney e ... »
La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”

La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”

Intervista esclusiva a Marco Antonio Gandarillas Gonzáles, sociologo, ricercatore sui temi ambientali e Direttore del Centro di Documentación e Información Bolivia (CEDIB)

9 / 9 / 2019
Nell’ultimo mese hanno fatto il giro del mondo le immagini dell’Amazzonia in fiamme. Sotto accusa il presidente brasiliano Bolsonaro che, con le sue politiche estrattiviste in favore delle “grandi corporation del crimine ambientale”, sta portando al collasso questa importante foresta pluviale.L’emergenza incendi non ha colpito solo il Brasile, anche dalla vicina ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 11